Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La stupefacente natura della “rana viola”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

La stupefacente natura della “rana viola”

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Volgarmente conosciuta come “rana viola”, il nome scientifico è Nasikabatrachus sahyadrensis nome originato dalla traduzione della parola “naso” in sanscrito e dal luogo di ritrovamento, le Montagne Sahyadri.

Ad un primo sguardo, questo piccolo anfibio anuro, sembrerebbe più una talpa gonfia e viscida che una rana. Infatti mentre la testa è piccola con il muso insolitamente appuntito, il corpo è sproporzionatamente gonfio e viola.

La scoperta di questa specie è relativamente recente, infatti è avvenuta nel 2003 in India.

La Ricercatice Elisabeth Prendini affermò: «Le caratteristiche di questa rana sono il risultato di migliaia di anni di evoluzione. Si tratta di una specie davvero unica che conferma come ci sia ancora tanto da scoprire riguardo al mondo degli anfibi».

A questo genere appartiene anche la più recentemente scoperta “rana viola di Bhupathy”, nome dato in onore dell’erpetologo che morì durante una spedizione nel 2014.

Entrambe questi “bislacchi” esemplari hanno caratteristiche comportamentali e fisiche molto simili.

Mentre gli occhi ed il muso (che somiglia ad un grugno) sono piccoli rispetto al corpo gli arti sono tozzi e robusti da fare invidia ad un palestrato.

Questi soggetti vivono sempre sotto terra nutrendosi di insetti che catturano direttamente con bocca e lingua che si avvicinano ignari nella loro tana e riemergono dalle viscere solo nel periodo delle piogge.

Durante la stagione delle piogge i maschi si “attivano” ed iniziano ad attrarre le partner sessuali con dei veri e propri canti costituiti da vocalizzazioni.

La coppia, sceltasi, si accoppia nei ruscelli formatisi dalla pioggia.

Altra caratteristica “stramba” è quella dei girini che, una volta nati, non vivono nuotando nei corsi d’acqua, ma con una bocca a ventosa si attaccano ai sassi nutrendosi delle alghe che si trovano su questi e solo in seguito alla metamorfosi iniziano la loro vita “sotterranea” della quale si sa ancora fin troppo poco.

Per tutti coloro che volessero visionare di persona queste rarità, ahimè avranno serissime difficoltà visto che, ad oggi se ne sono avvistati solo poco più di 140 esemplari, dei quali pochissime erano femmine, meno di dieci.

Noi credendo di aver scoperto tutto di questo pianeta, con presunzione, cerchiamo altre forme di vita, senza pensare che esistono ancora tantissime specie che non conosciamo sulla terra!

Potrebbe piacerti anche

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

Alla riscoperta del dalmata

Parassiti sgraditi: le cimici da letto

Nicoletta Gammieri Mag 12, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article IL NAPOLI BASKET VOLA A UDINE, SACRIPANTI: “SI VINCE GIOCANDO DI SQUADRA”
Next Article “Dottoresse, non signorine”: il lodevole cartello inclusivo all’ospedale di Frattamaggiore

Ultime notizie

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI
10 ore fa Danilo Battista
Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-
10 ore fa Danilo Battista
Comune di Napoli: Servizio Civile Digitale
12 ore fa Redazione
Mercato: denunciato un uomo per ricettazione e restituito il cellulare al legittimo proprietario.
12 ore fa Redazione
Controlli a Ischia.
12 ore fa Redazione
Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022
14 ore fa Danilo Battista
KRUK: IL 26 AGOSTO È L’INTERNATIONAL DOG DAY
14 ore fa Danilo Battista
Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins
15 ore fa Danilo Battista
World Mosquito Day: i consigli di Rentokil per liberarsi dell’infestante più diffuso in estate
15 ore fa Danilo Battista
Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

6 giorni fa
La tana del Bianconiglio

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Alla riscoperta del dalmata

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?