Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un progresso senza precedenti nello sviluppo delle tecnologie digitali. Il 2018 non sarà da meno secondo il rapporto “Fjord Trends 2018” di Accenture, studio che analizza le tendenze tecnologiche emergenti con le maggiori potenzialità d’impatto sulle esperienze di vita quotidiana di consumatori e cittadini e sulle strategie di produzione aziendale. Scopriamo le principali innovazioni che nel corso di questi 12 mesi cambieranno la nostra routine di tutti i giorni.
In un mondo in cui le fonti di informazione si moltiplicano e in cui è sempre maggiore il bisogno di trasparenza e sicurezza nelle transazioni, arriveranno le tecnologie blockchain a risolvere la maggior parte dei problemi. Basate su blocchi di dati impossibili da modificare in cui sono gli stessi utenti in rete a fare da garanti, le blockchain troveranno applicazione in moltissimi campi del sapere (dalla sanità alla tutela dei dati personali fino ad arrivare ai rapporti tra produttori e consumatori) e creeranno un nuovo modello concettuale di relazione tra i contraenti di qualsiasi rapporto online.
Il secondo trend che caratterizzerà il 2018 è quello legato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale in quasi tutti i dispositivi elettronici di uso quotidiano. Se ci siamo già abituati a usufruire dell’AI sugli smartphone, nei prossimi mesi assisteremo all’ingresso degli algoritmi smart nei televisori (Samsung sta lanciando negli USA una nuova linea di TV basati su questa nuova tecnologia) che diventeranno veri e propri centri di controllo multimediale degli altri elettrodomestici presenti nelle nostre case.
Se il 2017 è stato l’anno zero della realtà virtuale e della realtà aumentata, il 2018 sarà quello della diffusione di massa di accesso ai mondi 3D, grazie a visori più semplici da utilizzare e meno dispendiosi. Il trend è chiaro e ha trovato una sponda nel recente abbassamento dei prezzi di PS VR di Sony, dei Rift di Oculus e del Vive di HTC, dispositivi già presenti sul mercato. Si va verso l’incremento di quelle esperienze sempre più coinvolgenti che hanno portato alcuni dei principali operatori del gaming, settore in cui la ricerca di realismo è sempre più sentita, a lanciare nuove modalità di gioco. Uno degli ultimi, in ordine di tempo, è stato PokerStars Casino che ha puntato sul gioco trasmesso dal vivo in diretta. Dirette in cui gli utenti interagiscono con veri croupier e che permettono nuovi livelli di interattività.
Proprio in questo settore si attende l’uscita di HTC Focus, occhiali da realtà virtuale che non hanno bisogno di un computer o una console connessa e che permetteranno, grazie al processore integrato, di immedesimarsi ed “entrare” nei giochi senza nessun limite di luogo.

Grandi novità anche per quanto riguarda la creazione e la divulgazione delle informazioni in rete. Se i social media hanno avuto il merito di creare il concetto di user generated content, permettendo a chiunque di accedere a una mole incredibile di notizie, dall’altro lato hanno creato il problema della loro stessa veridicità e verificabilità. Proprio per combattere la proliferazione di fake news si attendono, in questo 2018, nuovi algoritmi in grado di dimostrare se una notizia proviene da una fonte attendibile o meno.
Il 2018 sarà anche l’anno del tanto atteso 5G. Le nuovi reti della connettività mobile permetteranno performance più affidabili per tutti i dispositivi in rete e con velocità media di download nell’ordine di 1 Gbps con una latenza inferiore a 10ms. Il 5G dovrebbe subentrare in pianta stabile al 4G nel 2020 ma durante questi 12 mesi non mancheranno le sperimentazioni. La prima è già arrivata con i test effettuati a febbraio durante i Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang in Corea del Sud. Nei prossimi mesi toccherà anche agli Stati Uniti verificare le potenzialità e i possibili campi di applicazione della nuova tecnologia.
Sale dunque l’attesa per un’annata all’insegna delle innovazioni hi-tech. Innovazioni che promettono di cambiare le nostre abitudini quotidiane in un’ottica sempre più smart e incentrata su nuove forme di interazione tra esseri umani e dispositivi elettronici.