Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA TOXOPLASMOSI sintomi e pericoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LA TOXOPLASMOSI sintomi e pericoli

Luca Fontanella
Luca Fontanella 12 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il felino uno degli animali più belli ed eleganti presente in natura, un animale domestico che sa dare tanta felicità alla famiglia che lo accudisce. In grado di essere dolce e tenero quando emette le proprie fusa, ma se si innervosisce affila i propri artigli e sa bene come difendersi, non per questo dobbiamo temere tale meravigliosa creatura (personalmente vivo con due gatte), la quale però può purtroppo trasmettere malattie più insidiose e talvolta più pericolose di un graffio, come la Toxoplasmosi.

La toxoplasmosi è un’infezione causata dal protozoo Toxoplasma gondii. Tale protozoo ha un ciclo vitale particolare, la sua riproduzione sessuata si verifica solo nell’intestino dei gatti; da tale riproduzione si formano delle oocisti che vengono emesse con le feci e possono restare nel terreno per mesi. In questo modo possono contaminare altri organismi ospite; una volta ingerite le oocisti si trasformano in tachizoiti, questi ultimi si diffondono in tutto il corpo e formano cisti tissutali nel tessuto neuronale, oculare e muscolare.

Fortunatamente tale infezione non è né letale né grave in un individuo immunocompetente, difatti,  quando si sviluppa immunità, la moltiplicazione dei tachizoiti cessa e si formano cisti tissutali. Le cisti persistono in uno stato inattivo per anni, soprattutto nel cervello, negli occhi e nei muscoli.

Oltre all’ingestione diretta o di tessuti contaminati, l’infezione può trasmettersi per via transplacentare da madre a feto, se la madre è stata infettata durante la gravidanza. La trasmissione è straordinariamente rara nelle donne immunocompetenti che sono state infettate con Toxoplasma e hanno sviluppato l’immunità prima della gravidanza.

L’infezione acuta è di solito asintomatica, ma in una piccola percentuale di pazienti (10-20%) possono manifestarsi sintomi come: ingrossamento dei linfonodi, sindrome simil-influenzale con febbre, malessere, mialgia, epato-splenomegalia, e meno comunemente, faringite. Tali sintomi possono persistere per settimane, ma sono quasi sempre autolimitanti.

Nei pazienti immunocompromessi, come ad esempio soggetti affetti da AIDS, possono presentarsi condizioni più gravi associate al coinvolgimento del sistema nervoso centrale con: cefalea, alterazione dello stato mentale, convulsioni, coma, febbre, e talvolta deficit neurologici focali, come per esempio deficit motori o di sensibilità, paralisi dei nervi cranici, anomalie visive, e convulsioni focali.

La forma più temibile di infezione è sicuramente quella congenita, trasmessa dalla madre durante la gravidanza. Possono manifestarsi aborto spontaneo, mortalità neonatale e difetti congeniti. La malattia nel neonato può essere severa, in particolare se acquisita precocemente nel corso della gravidanza; i sintomi comprendono ittero, rash, epatosplenomegalia, e la caratteristica tetrade di anomalie:

  • Retinocoroidite bilaterale (Infezione del rivestimento della parte posteriore del bulbo oculare e della retina)
  • Calcificazioni cerebrali
  • Idrocefalo (aumento delle dimensioni della testa causato da un accumulo di liquido nel cervello) o microcefalia (riduzione delle dimensioni della testa)
  • Ritardo psicomotorio

La diagnosi si basa su:

  • Analisi del sangue per rilevare la presenza di anticorpi contro il parassita
  • TAC/RMN cerebrale nel caso di un possibile interessamento cerebrale, seguita da una puntura lombare (rachicentesi)
  • Esame microscopico e analisi per la ricerca del DNA del parassita nel tessuto del cervello o di altri organi colpiti

Il trattamento della toxoplasmosi non è indicato per i pazienti immunocompetenti che sono asintomatici o hanno un’infezione acuta lieve e non complicata. La terapia è richiesta solo quando è presente una malattia viscerale o se i sintomi sono gravi o persistono e deve essere prescritta dal medico dopo le opportune valutazioni cliniche e diagnostiche.

Potrebbe piacerti anche

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

Luca Fontanella Feb 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO. LETTONIA
Next Article TENNIS PADEL CLUB VARCATURO

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

5 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

16 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

16 ore fa
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?