By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’adunata “dionisiaca” degli alpini
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

L’adunata “dionisiaca” degli alpini

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 2 mesi ago
Updated 2022/05/16 at 6:45 AM
Share
10 Min Lettura
SHARE

Settimana calda quella dal 5 all’8 maggio che ha visto  il raduno degli alpini con la commemorazione della 93° adunata dell’Associazione Nazionale degli Alpini tenutasi nella perla della riviera romagnola di Rimini.

Mentre politici e appassionati decantavano l’importanza del ruolo degli alpini, non da ultimo nella fase iniziale del Covd-19 con la loro attività di volontariato, il web ha sussultato, dando voce piano piano ad una serie di denunce e testimonianze delle donne che erano presenti nei giorni dell’adunata e che, non senza timore, hanno cominciato a descrivere gli episodi e l’atmosfera di quei giorni e di quel corteo.

Cameriere, commesse, semplici passanti, cittadine al rientro dal lavoro hanno raccontato – più o meno alla stessa maniera – di uomini ubriachi, fin dal primo mattino che, nel festeggiare il buon nome degli alpini, palpeggiavano, facevano complimenti spinti e fuori luogo, disturbavano chi lavorava con commenti e provocazioni d’altri tempi,  con insulti, approcci intollerabili e non ricambiati in alcun modo, molestie verbali e abusi fisici nei confronti di ragazze e donne, giovani e meno giovani.

In tre giorni sono state raccolti più di 150 racconti dettagliati e  più di 500 testimonianze di atteggiamenti sessisti, molestie, violenze di genere, discriminazioni omolesbobitransfobiche, razziali ed inneggianti al fascismo. Alcune ragazze hanno raccontato di essere state bloccate da gruppi di alpini sulla pista ciclabile tra fischi, catcalling e allusioni a sfondo sessuale e di essersi spaventate per questo; altre donne riferiscono addirittura di aver subito catcalling mentre si trovavano nella loro casa, affacciate alla finestra ad ammirare la sfilata!

E così, nelle parole delle dichiaranti la cui età oscilla dai 14  agli anta inoltrati, ecco alcuni stralci:  “un alpino mi ha tirato uno schiaffo fortissimo sul sedere e si sono messi a ridere. Sono traumatizzata e mi sono messa a piangere” o ancora “Gente che allunga le mani, cerca di darti baci sulla guancia dopo averti tolto con la forza la mascherina, continui apprezzamenti che passano dal “sei bella” a chiederti che intimo indossi, se lo indossi” o ancora “Ieri sera mentre andavo in bici mi hanno fermata cercando di farmi entrare in un capannone, io sono scappata pedalando più velocemente possibile” o ancora “«Non me ne vado finché non mi dai un bacio», «Dai fammi vedere il culo, non crederai mica che non te lo guardi nessuno», «Puoi vestirti provocante e fare una sorpresa al mio amico?»“.

Non una di meno di Rimini che ha cominciato a raccogliere le testimonianze, ha ricostruito una scena del crimine a tutti gli effetti: la festa si è trasformata in un baccanale senza il consenso delle ignare partecipanti, in spregio all’articolo 9 del decalogo degli alpini relativo proprio al rispetto del gentil sesso:  “il comportarsi male con loro, unito a sguaiataggini varie, trasforma l’adunata in un baccanale“.

A parte la scelta inconsueta e obsoleta di definire il genere femminile come “gentil sesso”, sicuramente al di là delle buone intenzioni dei compilatori del decalogo dell’Adunata alpina, i fatti narrano tutt’altro…narrano di decine di migliaia di uomini specialmente di età avanzata, scalmanati, maleducati, ubriachi, molestatori e  incontrollati nelle loro azioni fatte in gruppo, quindi ancora più timorosi, caratterizzati da un forte spirito maschilista e sessista, incentivato e tollerato dalle dinamiche di branco che sono quelle descritte in maniera più intensa dalle donne coinvolte.

Sulle prime, l’Associazione Nazionale Alpini ha silenziato le testimonianze e bollato i comportamenti come quelli di scimmiottatori di alpini, con cappelli farlocchi che nulla hanno a che vedere col corpo che si festeggiava nell’adunata per la sua storia e la sua attività nel tempo, mettendo a tacere le voci che sempre più insistentemente hanno cominciato a circolare sul web.

Non una di meno di Rimini ha messo a disposizione assistenza legale e uno sportello d’ascolto per tutte le donne che si sono ritrovate a vivere l’esperienza dell’adunata e così, in brevissimo tempo sono scattate denunce e raccolto ben 500 testimonianze di fatti descritti come molestie, violenze, abusi…qui non si tratta del fischio con cui si grida ad una donna di essere bella o si chiede attenzione, fermo restando lo sconforto di assistere tuttora a comportamenti di tal guisa…ma di veri e propri palpeggiamenti, molestie verbali e fisiche alla ricerca di un vero e proprio approccio con le sventurate di qualsiasi età, alcune giovanissime, in età adolescenziale, un linguaggio violento e oltraggioso che  spingeva il forzato complimento in offesa…insomma un’atmosfera goliardica che ha fatto divertire solo una parte dei partecipanti alla festa.

Al fiorire delle denunce, il presidente degli Alpini, resosi conto del grande errore di valutazione espresso nelle sue parole, che sembravano sostenere e spalleggiare i molestatori, ha fatto dietrofront prendendo le distanze da quanto accaduto con l’auspicio che tramite la magistratura, le denunce delle donne coinvolte e le associazioni in campo, possa raggiungersi la verità e anche l’identificazione – molto complessa, considerato che le denunce sono contro ignoti e riuscire ad individuare i responsabili è tutt’altro che agevole – dei colpevoli.

E finalmente, dopo ben tre giorni di interrogazioni parlamentari, testimonianze di donne che escono come funghi, salotti tv impegnati a parlare dello scandalo della manifestazione che da riunione “eroica” si è trasformata in una riunione “erotica” con un ritrovo di imbecilli molestatori, gli Alpini hanno espresso solidarietà con le vittime di azioni, gesti e parole offensive, oltraggiose e moleste in violazione ai diritti fondamentali della libertà e della dignità delle persone.

La politica, da par suo, che decideva proprio in questi giorni, di rinvenire un unico giorno di festa comune a tutte le forze armate e riconosceva il pregio e il prestigio del ruolo degli alpini nell’ambito delle istituzioni di sicurezza italiane, è dovuta scappare dall’imbarazzo e al suo interno, ha vissuto la doppia anima di voci di condanna subitanee, voci di dissenso e voci di ambiguità del credo, non credo…

Il problema è che ancora oggi, nonostante tutto, nonostante la sensibilizzazione, nonostante se ne parli incessantemente, mettere insieme uomini surriscaldati dagli ormoni con la tenacia e la spinta del gruppo può rivelarsi pericoloso e dare adito a comportamenti incontrollabili e osceni che forse ciascuno singolarmente non porrebbe in atto, ma che in gruppo non solo lo scellerato si sente forte, ma si sente più gagliardo…un pò come la virilità espressa da Bossi 30 anni fa…

Oggi tutto questo non ha senso e non fa nemmeno sorridere, indigna perchè la commemorazione degli alpini doveva essere un momento di riflessione per esaltare tutto il buono che il corpo armato fa in termini di dedizione al bene pubblico, gli alpini nel nord Italia, in particolare, durante i primi mesi della pandemia, hanno aiutato centinaia di persone ponendosi al loro servizio e affrontando il rischio che in sè portava l’allora poco conosciuto coronavirus.

Oggi, però, alla luce delle migliaia di denunce che stanno pervenendo, tutto questo rischia di finire nel dimenticatoio con una condanna unanime a chi dovrebbe rappresentare il bene del paese e, invece, ne diviene onta, fonte di vergogna e disonore.

Peraltro, alle parole della rappresentante degli alpini riminese, che l’episodio avvenuto sulla riviera romagnola, resterebbe, per fortuna, un caso isolato…il web si è scatenato ulteriormente, dando voce alle migliaia di donne, giovani, ragazze che hanno raccontato valanghe di casi simili nelle manifestazioni degli alpini succedutisi negli anni fin dal  lontano 1980!

Segno di una consuetudine conosciuta e riconosciuta come modalità di azione nel raduno!

Insomma, allora, non un caso isolato da demonizzare, ma uno dei tanti verificatisi negli anni che ha aperto il vaso di Pandora di un modo goliardico di festeggiare anacronistico e non più tollerato…è proprio questo che è cambiato…non il modo di festeggiare evidentemente, rimasto pressochè identico a se stesso dai tempi addietro, bensì il modo di partecipare ai festeggiamenti da vittime, spettatrici di uno spettacolo indegno che le donne non sopportano e tollerano più e che per questo, hanno utilizzato l’unica arma a  loro disposizione, hanno preso la parola, raccontato, testimoniato e denunciato!

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Stop americano alla Legge sull’aborto

Un’estate di musica

Femminicidi: allarme in crescita

Le spiagge italiane tra rincari e concessioni in scadenza

La guerra del grano

Fabiana Sergiacomo Mag 16, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article SPORTING CLUB SAN FRANCESCO
Next Article Beats by Dr.Dre – Studio Buds LE: il gadget hi-tech per l’estate si tinge di Blu Oceano e Rosa Tramonto

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
3 ore ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
3 ore ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
3 ore ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
3 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
3 ore ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
3 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
3 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
11 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
11 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
12 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Stop americano alla Legge sull’aborto

3 giorni ago
Riflessioni Senza Linea

Un’estate di musica

1 settimana ago
Riflessioni Senza Linea

Femminicidi: allarme in crescita

2 settimane ago
Riflessioni Senza Linea

Le spiagge italiane tra rincari e concessioni in scadenza

3 settimane ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?