Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Laggiù qualcuno mi ama – dal 23 al cinema il film di Martone sulla vita di Troisi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Laggiù qualcuno mi ama – dal 23 al cinema il film di Martone sulla vita di Troisi

Roberta Segreti
Roberta Segreti 10 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Laggiù qualcuno mi ama è un film di genere documentario sulla vita di Massimo Troisi, diretto da Mario Martone. Distribuito da Medusa Film e Vision Distribution, il film sarà disponibile nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 23 Febbraio 2023. Presentata al 73º Festival internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special, la pellicola ha una durata totale di 118 minuti. Utilizzando contenuti inediti ed una raccolta di testimonianze, il regista ci racconta la genialità ed il mito di Massimo Troisi, una figura che è rimasta sempre viva nell’immaginario del cinema italiano. Nel progetto di Martone ci vengono mostrate tante scene cinematografiche in cui Troisi viene messo in evidenza prima come regista e poi come attore comico. Oltre a scene famose estrapolate dai film del grande Massimo, sono presenti le interviste degli artisti che lo hanno ammirato; tra questi Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, nonché diversi critici che si sono dedicati allo studio della sua figura, come Goffredo Fofi. Anna Pavignano, compagna di Troisi al momento della sua morte, oltre a collaborare alla scrittura della sceneggiatura, è stata incontrata da Martone al quale ha potuto raccontare e descrivere i processi creativi da cui scaturivano le opere del grande Massimo.

Genio e mito rivivono sul grande schermo, confermando che Troisi non è mai morto nell’immaginario collettivo. Non è un caso che il film esca al cinema proprio nei giorni in cui si celebra il 70° anniversario della sua nascita, che è il 19 Febbraio. Tutto iniziò in teatro, quando Massimo Troisi aveva solo quindici anni, prima in una piccola parrocchia e poi, nel 1970, con Lello Arena alla televisione, dando il via a quella che sarà una lunga collaborazione tra i due. È nel 1981, però, che Troisi passa al cinema, scoperto dal produttore Mauro Berardi, con Ricomincio da tre. Gli anni Novanta sono quelli degli ultimi film: Troisi firma la regia di Pensavo fosse amore… invece era un calesse, film del 1991, e si dedica al Postino, film del 1994, in cui è protagonista, co-regista e co-sceneggiatore; sarà il suo ultimo film, per il quale riceverà una candidatura postuma all’Oscar come Miglior Attore. Troisi e Martone hanno in comune la città d’origine, che è Napoli, un luogo magico che li accomuna nella cultura e nello spirito; è sicuramente anche grazie a questa affinità che il noto regista è riuscito a regalare al suo pubblico un documentario eccezionale e suggestivo, che sarà sicuramente molto apprezzato dagli amanti del noto attore partenopeo, purtroppo scomparso prematuramente alla giovane età di 41 anni…

Potrebbe piacerti anche

LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA

Ferrari – dal 14 dicembre al cinema il film diretto da Michael Mann

SABATO 25 NOVEMBRE AL TEATRO BOLIVAR “L’ARTE DELLA FELICITÀ FEST – 10 ANNI”

IN FILA PER DUE AL CINEMA

Per Tam Tam Digifest “Guida galattica per autostoppisti” 23 novembre all’Auditorium Marillac

Roberta Segreti Feb 13, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article Sos Cosplay:  una simpatica e utile novità all’interno dell’ universo cosplay!
Next Article San Valentino con i Foja in concerto al Teatro Bellini
Raccolta fondi

Ultime notizie

Saldapress: le ultime novità
26 minuti fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI DOMANI A PISTOIA, MILICIC: “LA CHIAVE SARA’ LA DIFESA”
28 minuti fa Jacques Pardi
Il primo trailer (di GTA6?) ha una data ufficiale
43 minuti fa Danilo Battista
Bistefani: due prodotti speciali per il Natale 2023
50 minuti fa Danilo Battista
Un Natale senza pensieri insieme a HelloFresh
58 minuti fa Danilo Battista
FÒREMA SPEGNE 40 CANDELINE
10 ore fa Danilo Battista
POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA CON BENEDETTA PARODI
10 ore fa Danilo Battista
Nuovo aggiornamento di GTA Online in arrivo a dicembre
10 ore fa Danilo Battista
KARATE, 4.200 ATLETI DA 72 NAZIONI PER UN RECORD MONDIALE
10 ore fa Danilo Battista
Sostenibilità in cucina, il punto di Hellofresh
10 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte & SpettacoloCinema

LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA

1 giorno fa
Cinema

Ferrari – dal 14 dicembre al cinema il film diretto da Michael Mann

6 giorni fa
Cinema

SABATO 25 NOVEMBRE AL TEATRO BOLIVAR “L’ARTE DELLA FELICITÀ FEST – 10 ANNI”

1 settimana fa
Cinema

IN FILA PER DUE AL CINEMA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?