Il 16 febbraio Partenope in Tour celebra l’amore a Napoli con una visita guidata speciale.
Febbraio è il mese dell’amore, e San Valentino la sua celebrazione più attesa. Ma come rendere davvero omaggio a quel sentimento capace di essere travolgente, struggente, totalizzante? Napoli, città passionale per eccellenza, diventa il palcoscenico ideale per un viaggio attraverso le sue storie d’amore più celebri, tra mito, leggenda e realtà. È questo lo spirito di Naples in Love, il tour spettacolo organizzato da Partenope in Tour, che domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, trasformerà il centro storico partenopeo in un racconto a cielo aperto. Un’esperienza unica e immersiva per scoprire le vicende più romantiche – e talvolta tragiche – che hanno segnato la città, accompagnati da guide esperte e attori che daranno vita ai personaggi del passato.

Un viaggio tra amore, storia e teatro
Il percorso parte da Piazza del Gesù Nuovo, uno dei luoghi più iconici di Napoli, da cui i partecipanti si incammineranno tra vicoli e piazze ricchi di storia.
Prima tappa: Piazza San Domenico Maggiore, dove si svelerà il drammatico destino di Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, protagonisti di una delle storie d’amore più oscure e controverse del Rinascimento napoletano.
Lungo via San Biagio dei Librai, invece, si parlerà delle passioni reali e letterarie: da Lucrezia e Alfonso d’Aragona al tenero affetto tra Elisa e il poeta Salvatore Di Giacomo, che con le sue parole ha immortalato la Napoli più intima e struggente.
Nel cuore pulsante della città, via dei Tribunali, il tema diventa il fascino e la seduzione. Qui si intrecciano i nomi di celebri conquistatori come Oscar Wilde e Giacomo Casanova, fino ad arrivare all’iconica figura della “malafemmena” cantata da Antonio de Curtis, in arte Totò.
L’ultima fermata è il Duomo di Napoli, dove il viaggio nell’amore si conclude con un incontro suggestivo: un attore nei panni di Re Ferdinando di Borbone accompagnerà i visitatori con un’interpretazione teatrale capace di far rivivere atmosfere di altri tempi.
Un’esperienza sensoriale tra emozioni e sapori
Non solo parole e storie: il tour prevede anche un momento di dolcezza con una pausa per assaporare due simboli della tradizione partenopea: caffè e sfogliatella. Un’occasione per immergersi non solo nelle storie d’amore, ma anche nei sapori autentici della città.
Partenope in Tour: il racconto di Napoli tra cultura e passione
Con il motto “Vedi Napoli e poi Ama”, il team invita residenti e turisti a guardare la città con occhi diversi, attraverso tour tematici pensati per ogni tipo di viaggiatore. Tra i percorsi più apprezzati spiccano Napoli Esoterica, un viaggio tra miti e culti misteriosi del centro storico, Dalla Collina del Vomero al Lungomare, un itinerario panoramico tra i borghi più suggestivi, e Napoli Food Tour (Sanità Edition), un’immersione nei sapori autentici del Rione Sanità.
Il punto di incontro per il tour è Piazza del Gesù Nuovo. Il ritrovo è fissato alle ore 10.00, con partenza alle 10.30. Il percorso durerà circa due ore. Il costo è di 12 euro e include caffè, sfogliatella e auricolari per gruppi superiori a dieci persone.
Per prenotare è possibile contattare il numero WhatsApp +39 351 429 4488 indicando il nome e il numero dei partecipanti oppure scrivere all’indirizzo email info@partenopeintour.com. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Se vuoi scoprire Napoli attraverso le sue storie d’amore più appassionanti, Naples in Love è il tour che fa per te. Un’occasione per vivere la città con il cuore e lasciarti conquistare dalla sua magia.