Lampade cattura insetti: le nuove normative e le regole di conformità, Rentokil porta innovazione e sicurezza nelle aziende
Rentokil propone la gamma Lumnia, conforme alla Direttiva Europea RoHS 2011/65/EU
Nessuno ama entrare in contatto con insetti volanti, come mosche, o zanzare, soprattutto in ambienti di lavoro e di convivialità, la loro presenza può essere molto fastidiosa, sia per il personale che per i clienti, in quanto può mettere a rischio la salute e provocare danni ad aziende, bar, ristoranti e hotel.
Anche solo una piccola presenza di questi insetti infestanti, se lasciata incontrollata, può trasformarsi in una estesa infestazione nel giro di poche settimane, per questo è bene adottare misure preventive di controllo.
Per controllare la presenza di insetti volanti negli ambienti di lavoro, Rentokil – azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – ha brevettato le lampade cattura insetti Lumnia: una gamma di dispositivi intelligenti dotati di tecnologia a luce LED per catturare igienicamente, monitorare e contenere in maniera efficace la fastidiosa presenza di mosche e altri insetti volanti.
Quanto più velocemente gli insetti vengono eliminati, minore sarà il rischio di contaminazioni varie che possono verificarsi. Si tratta di uno strumento efficace per il controllo delle infestazioni non solo in aree industriali ad alto rischio, ma anche per l’industria alimentare, per bar e ristoranti e per tutte le realtà dove è necessario rispettare le procedure HACCP.
L’impiego dell’esclusiva tecnologia LED e dei pannelli adesivi rende Lumnia una soluzione innovativa per il controllo delle mosche e di altri insetti volanti. Inoltre i LED permettono di risparmiare fino al 79% di energia (in quattro anni) garantendo una durata 4 volte maggiore, un netto risparmio di costi e un minor impatto ambientale. Lumnia assicura anche una maggiore copertura dell’area rispetto a qualsiasi altra trappola luminosa per insetti, che va da 72m² a oltre 250m²; permette inoltre di ridurre del 75% lo smaltimento dei rifiuti delle lampade.
“Grazie ai suoi tubi a LED privi di mercurio, Lumnia è conforme alla Direttiva Europea RoHS 2011/65/EU, che richiede la dismissione dei tubi fluorescenti UV. Nell’Unione Europea le lampade fluorescenti utilizzate per illuminare gli ambienti saranno già ritirate dal mercato nel 2023, mentre le lampade fluorescenti UV dovranno essere sostituite entro il 2027” – commenta Ester Papa, biologa e Technical Manager di Rentokil Initial Italia.
“Stando ad alcuni cambi apportati nella direttiva Europa dalla sua presentazione ad oggi, è molto probabile che la scadenza del 2027 venga presto ridotta e che le aziende dovranno adeguarsi molto prima di quanto si pensi, rimane quindi fondamentale muoversi tempestivamente”.
L’intera gamma di lampade cattura insetti Lumnia, grazie alla linea moderna e a materiali innovativi è in grado di adattarsi a diversi tipi di ambienti. Scegliere Lumnia rappresenta la scelta migliore sia dal punto di vista ambientale che economico. I LED non contengono mercurio, il che riduce il rischio di inquinamento e di danni alla salute, oltre ad essere più efficienti dal punto di vista energetico.
La gestione degli infestanti è un ambito in continua evoluzione e esperti come Rentokil ricoprono un ruolo sempre più delicato e importante, essendo chiamati a proteggere le aziende, i dipendenti e la salute pubblica dalle minacce generate dagli infestanti. Quando si parla di sicurezza e qualità dei prodotti, la responsabilità non ricade solo sugli esperti ma anche sull’azienda stessa. La consapevolezza dei segnali di infestazione nell’azienda, infatti, è il primo passo per garantire pulizia, sicurezza ed integrità dei prodotti, quando si tratta di lotta agli infestanti.
Per questo motivo è importante che tutto il personale sia adeguatamente formato, per poter intercettare eventuali rischi prima dell’insorgere di un’infestazione. Grazie al Rentokil Training Program, tutte le aziende che devono risultare conformi alle normative nazionali, ai regolamenti Europei, agli standard BRC e IFS, vengono supportate con corsi di formazione certificati incentrati sulla conoscenza dell’infestante, controllo dei rischi e delle conseguenze sul personale.
Oltre a fornire le informazioni necessarie per il corretto riconoscimento dei possibili infestanti e per comprendere quali siano i luoghi più a rischio, questi corsi danno una panoramica completa delle normative e delle certificazioni connesse al mondo della disinfestazione.
Maggiori informazioni su Lumnia e sul Rentokil Training Program sono disponibili sul sito Rentokil.
Rentokil Initial
Rentokil Initial è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende. Da oltre 90 anni l’azienda – nata dalla fusione di due società – si occupa di Pest e Hygiene Services. Attiva in oltre 90 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa – conta più di 57.000 dipendenti e un fatturato annuo di £ 3 miliardi. La filiale italiana opera oggi con due divisioni: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e marketing olfattivo, che si è ampliata grazie all’acquisizione di CWS-boco Italia, e Rentokil Pest Control, dedicata ai servizi per la disinfestazione e monitoraggio degli infestanti e la disinfezione degli ambienti.
Lo staff è composto ora da oltre 600 dipendenti, con un personale tecnico suddiviso su molteplici filiali nel territorio nazionale. Nel 2021 la società ha acquisito Gico Systems, azienda italiana specializzata nel pest control e allontanamento volatili. Rentokil ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie alla recente acquisizione di Terminix, società leader del Pest Control in Nord America.