Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Lapis – Racconti dal grembo di Napoli”:
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

“Lapis – Racconti dal grembo di Napoli”:

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Lapis – Racconti dal grembo di Napoli: un viaggio nel sottosuolo partenopeo tra storia e teatro

Sabato 30 novembre, alle ore 18.30, la compagnia NarteA presenta un nuovo appuntamento con la visita teatralizzata Lapis – Racconti dal grembo di Napoli. L’evento, che si terrà presso il Lapis Museum (piazzetta Pietrasanta), nel cuore della città, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica, unendo storia, leggende popolari e il fascino del teatro in un percorso immersivo. La visita, guidata da Matteo Borriello, esplorerà i sotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore, passando attraverso la cripta e altri ambienti nascosti che raccontano secoli di storia partenopea. Il percorso sarà animato dalle pièce teatrali scritte da Febo Quercia e interpretate dagli attori Mario Di Fonzo, Valeria Frallicciardi e Katia Tannoia. Al termine dell’evento, è previsto un aperitivo con degustazione di vino, offrendo un’occasione di condivisione e relax per tutti i partecipanti. Il costo del biglietto è di € 20 per gli adulti, mentre il prezzo ridotto di € 12 è riservato ai ragazzi dai 7 ai 15 anni. I bambini fino a 6 anni partecipano gratuitamente. Per informazioni e prenotazioni: 339 7020849 o 333 3152415.

Il percorso, che parte dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, si snoda tra luoghi straordinari, raccontando la fondazione della chiesa sui resti del tempio di Diana nel 533 d.C. da parte del Vescovo Pomponio. Tra leggende popolari, come quella del diavolo sotto le sembianze di un maiale, e storie di guerre passate, i partecipanti saranno guidati nel cuore della Napoli sotterranea, passando attraverso l’antico acquedotto romano e uno dei rifugi antiaerei costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale. La pietra tufacea, simbolo della città, sarà protagonista di un racconto che intreccia la storia della pietra fondativa della basilica, la Pietrasanta, con le leggende delle janare e gli eventi storici che hanno segnato il destino della città.

Febo Quercia, autore delle pièce teatrali che animeranno l’evento, racconta così la sua visione del progetto: “Il tufo è la materia che ha plasmato Napoli nel corso dei secoli, e con essa le sue storie, le sue leggende, i suoi segreti. In questo viaggio, ogni angolo del sottosuolo partenopeo ci parla di un passato che è ancora vivo sotto i nostri piedi. L’intento è di far rivivere la Napoli che è stata, tra luce e ombra, tra passato e presente, in un’esperienza che coinvolge i sensi e l’immaginazione.” Lapis – Racconti dal grembo di Napoli non è solo un viaggio nella storia, ma anche un incontro con le anime che, come il tufo, custodiscono le memorie di una città che non smette mai di raccontarsi.

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

Redazione Nov 29, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al Teatro Civico 14 di Caserta va in scena “Coppa del Santo”
Next Article KÖRPERFORMER | La rassegna di danza contemporanea alla Sala Assoli di Napoli

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
17 minuti fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
21 minuti fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
24 minuti fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
27 minuti fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
31 minuti fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
35 minuti fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
38 minuti fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
42 minuti fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
3 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

9 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

10 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

10 ore fa
Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?