Il mercato dell’iGaming è in costante crescita, con un aumento dei ricavi del 23% nel 2023. Questo boom è alimentato sia dalle tradizionali piattaforme online che dai casinò fisici, che si adattano sempre più alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. Ma cosa rende un’esperienza di gioco davvero eccezionale? E come si posiziona Sloterra.club in questo panorama competitivo?
Sono sempre più esigenti i giocatori di oggi, che non si accontentano più di un semplice gioco, ma cercano disperatamente qualcosa di più coinvolgente, un’esperienza che sia personalizzata ma che non abbia troppi intoppi. Lag di gioco elevate, gameplay instabile e interfacce poco intuitive stanno lentamente allontanando i gamers che affollano sempre di più i soliti titoli.
Sloterrs ha appieno capito la necessità della maggior parte dei giocatori e ha voluto investire in una struttura all’avanguardia, che dia la possibilità a tutti una realtà più fluida e soprattutto reattiva. Con l’aiuto di server di alte prestazioni e un’ottimizzazione costante, questo portale offre un gameplay senza nessun tipo di interruzioni, portando al minimo la latenza e regalando ai suoi utenti uno spazio giochi molto più perfomante.
Secondo una ricerca i mercato europeo del gioco d’azzardo online ha registrato una crescita impressionante nel 2023, con un netto aumento del 23% delle entrate, superando i 115 miliardi di dollari di ricavi. Questo risultato è stato ottenuto grazie anche alle opportunità offerte dalle varie piattaforme online che dai casinò fisici. In particolare il segmento online ha visto una crescita dell’8%, rispetto l’anno precedente, raggiungendo un GGR di 40,7 miliardi di dollari.
Dati: La chiave per un’esperienza personalizzata
Si sa che i dati, da alcuni anni, sono una vera è propria fonte di ricchezza e il mondo dell’Igaming non è un’eccezione da questo punto di vista.
Per questo motivo Sloterrs ha degli strumenti molto avanzati di analisi dei dati, a partire dalle preferenze dei giocatori, per offire agli utenti un’esperienza di gioco cucito addosso. Grazie a questo il portale ha la possibilità di proporre promozioni personalizzate, tornei esclusivi e contenuti adatti ad ogni singolo giocatore.
Questa tipologia di gestione utenti aumenta non solo la soddisfazione del cliente, ma fidelizza l’esperienza, rendendo il game più interessante e il gamer più propenso a tornare a giocare.
Il successo di ogni portale di gioco, spesso dipende dalla soddisfazione e dal coinvolgimento degli utenti, rispetto ai giochi stessi. Se l’esperienza di gioco è eccezionale, il pubblico sicuramente continuerà a frequentare un determinato sito, rispetto ad un altro.
I punti principali per migliorare l’esperienza utente è quello di adottare diverse strategie:
Server performanti: un server stabile e una rete all’altezza della mole di utenza garantisce un gameplay senza troppi problemi e tempi di risposta ridotti. Sloterrs, come abbiamo detto prima, ha implementato già da tempo questo tipo di strategia.
Ottimizzazione per i dispositivi mobile: la maggior parte degli utenti ama giocare con il proprio smartphone, quindi garantire un’esperienza di gioco fluida e reattiva, si va incontro alla preferenza dei giocatori moderni.
Analisi dei dati in tempo reale: Permette al portale di veicolare i gamers verso un’esperienza più intima e precisa, così che l’utente ha la possibilità reale di poter vivere a pieno il proprio percorso.
L’obiettivo principale del portale Sloterrs è quello di soddisfare i propri clienti, adattando sempre l’offerta alla loro preferenza. Il 70% dei giocatori considera fondamentale un’esperienza di alta qualità su i propri dispositivi mobile.
Dati di Gartner e Forrester hanno indicato che già nel 2019 quasi il 70% dei ricavi del settore Igaming veicolava da dispositivi mobile, cifra che fu superata nel 2020 raggiungendo il 74%. Questi dati evidenziano come gli utenti preferiscano giocare dal proprio smartphone, rispetto al computer di casa.
Comunità nell’Igaming
Un aspetto importante è sicuramente legato alle interazione sociale, che riescono ad arricchire l’esperienza ludica, creando un senso di comunità fra i vari giocatori. Le chat, le liste degli amici, le classifiche e i live streaming, trasformano il gioco in una realtà condivisa, coinvolgendo ulteriormente il pubblico e fidelizzandolo.
I giocatori grazie anche a questo modo di creare community, sono più propensi a tornare sullo stesso portale, attirati non solo dal gameplay, ma anche dalle opportunità di vivere non un gioco solitario ma condiviso con altri utenti, aumentando il coinvolgimento.
Il mercato europeo dell’Igaming continua a crescere e a innovarsi, mettendo al centro di ogni progetto sempre l’utente, affinando sempre di più esperienze sempre più performanti. Gli operatori che investono in innovazioni, infrastrutture tecnologiche avanzate e creano social community, possono sicuramente prosperare sempre di più in un settore molto competitivo. Centralizzando il gameplay all’utente sempre il giusto approccio per un futuro sempre più ricco di opportunità