Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LE CONNESSIONI INATTESE PRESENTA: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – SABATO ALLE ORE 18:30
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

LE CONNESSIONI INATTESE PRESENTA: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – SABATO ALLE ORE 18:30

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
13 Min Lettura
SHARE

Sabato 19 novembre

Ore 18.30 BIBLIOTECA di S. Giorgio a Cremano (NA) Villa Bruno – Via Cavalli di Bronzo, 10

PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA

Incontro tra letteratura, poesia, arte e musica.

Nell’ambito di Le Connessioni Inattese 2022 “Il Prodigio, il Mostro, il Daimon”

Modera: Francesco SCALA (Docente del Conservatorio di S. Pietro a Majella)

Suzana Glavaš (Zagreb – docente di lingua croata e serba presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Roberto Germano (Portici – fisico, scrittore, imprenditore – CEO PROMETE Srl_CNR Spin off Company)

Musiche di Filippo D’Eliso (Compositore e scrittore)

Salvatore De Chiara (Napoli – regista, sceneggiatore, scrittore, autore teatrale)

Letture a cura di Luigi Coppola

Duo acustico chitarra e voce – Naomi e Chiara

Curatori:
Filippo D’Eliso (Compositore e scrittore)
Giuseppe Buonaguro (Autore e formatore multimediale)

L’incontro partirà dalle poesie di Suzana GLAVAS e di Roberto GERMANO con l’apporto delle musiche di Filippo D’ELISO
In campo ci sarà il minimalismo musicale con il minimalismo poetico e non solo.
La funzione del compositore e poeta Filippo D’Eliso sarà, infatti, la coniugazione tra le arti in una sinergia tra Letteratura e Musica.
Il Poema Sinfonico rappresentó a suo tempo quanto di meglio si potesse esprimere in Musica con la potenza della Letteratura. In una concezione di Arte Totale, la Musica non è mero commento, ma flusso parallelo in tralci di vite e la Letteratura non è mero pretesto, ma arteria del cuore creativo nella mente pulsante con fulmini ozonici che attraversano l’Etere avvolgendo quella particella scintillante presente in ognuno di noi.
Si discuterà, inoltre, del proprio Daimon e dei Mostri con il libro di Salvatore DE CHIARA “PANDEMONIUM” in cui un giovane e introverso chitarrista intende perseguire un obiettivo ben preciso, ossia vivere di musica.
Commedia grottesca e amara, racconto di formazione e sguardo sulle realtà giovanili.

Brevissima sinossi di PANDEMONIUM:

Dodici giorni, dodici mesi, un intero anno. Un viaggio nella vita di Luigi, giovane e introverso chitarrista che segue un obiettivo ben preciso nella sua vita, ossia vivere di musica.
Luigi è sarcastico nei confronti delle sue vicissitudini e della folta schiera di persone che riempie il suo quotidiano. Spesso subisce passivamente angherie e momenti difficili, ma lungo le sue esperienze non farà altro che crescere, e forse concretizzare il suo sogno.
Commedia grottesca e amara, “Pandemonium” è un racconto di formazione in puro stile slice of life, nonché uno sguardo sulle realtà giovanili attuali, vittime della confusione e in perenne ricerca d’amore e riconoscimento.

Brani tratti dal libro e lettura a cura di Luigi COPPOLA

Le letture saranno inframmezzate da interventi del duo acustico chitarra e voce – NAOMI e CHIARA

Suzana GLAVAŠ

Ph.D. in filologia romanza conseguito a Zagabria, è docente di lingua croata e serba all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Si occupa di ricerca scientifica filologica, in particolar modo dei rapporti letterari italo-croati tra le due sponde dell’Adriatico e della diaspora della lingua giudeo-spagnola in Dalmazia e nel Mediterraneo.
Ha pubblicato oltre 300 articoli di italianistica, filologia romanza, comparatistica, ebraistica e filologia slava e, in volume, lo studio monografico Iskustvo i mit u poeziji Umberta Bellintanija
È traduttrice e poetessa, con tre raccolte di versi in lingua italiana e un libro di poesie e prose poetiche in lingua croata. Ha ideato, progettato e curato molti eventi di cultura croata, italiana, ed ebraica in Croazia e in Italia. Membro della redazione della rivista di storia e letteratura ebraica “Novi Omanut“ di Zagabria (responsabile per la letteratura italiana) dal 2000 ad oggi.
PUBBLICAZIONI
‘Sono donna che NON C’È’ – Aracne editrice, Roma 2013
‘Ti suono le mie dita. Per mano sola’ – La Mongolfiera edit, Doria di Cassano allo Ionio (Cz) 2015
‘To sam ja’ e ‘Homo Homini Humus’, ed. Biakova, Zagreb 2018
‘Come stormi colmi di giorni di ritorni’ – Carthago Edizioni, Catania 2021

Roberto GERMANO

Fisico per formazione, imprenditore per follia, scrittore per entusiasmo, scienziato per passione, libero per necessità. Socio fondatore (1997) ed Amministratore di PROMETE Srl (CNR Spin off Company), socio
fondatore di Pandora TV, ed attualmente attivo in Casa del Sole.tv
Autore di numerosi articoli internazionali di fisica e di brevetti industriali.
Esperto di Trasferimento Tecnologico, vincitore dell’edizione 2004 del premio “Roberto Marrama” per giovani talenti imprenditoriali.
È socio fondatore dell’Associazione Culturale “ALTANUR – Le Connessioni Inattese”, nata a Napoli nel 1997 con lo scopo di promuovere l’interazione tra le diverse conoscenze e realizzare corretta divulgazione, di cui è attualmente il presidente. Cofondatore, con Giulietto Chiesa e molti altri, del Centro di Gravità, un laboratorio di pensiero nato alla fine del 2019, uno spazio libero da condizionamenti che sta unendo le intelligenze sparse nel Paese.
È membro del CTS di: – IC-MAST – the International Conference on Materials and Applications for Sensors and Transducers, – AQUAPHOTOMICS (Giappone), e – “Fondazione Luc Montagnier” di Ginevra.
LIBRI
“Fusione Fredda. Moderna storia d’Inquisizione e d’Alchimia”, Bibliopolis (2000, 2003, 2011), pref. di G.Preparata, postfazione di E.Del Giudice.
“AQUA. L’acqua elettromagnetica e le sue mirabolanti avventure”, Bibliopolis (2007), pref. di E.Del Giudice.
“Spudorato invadente che della vita non sa”, Kammer ed., 2020.
“Scepsi Viscerale con complicanze poetiche”, Gruppo Culturale “Ippolito Rosellini”, Pisa, 1993.
S. De Falco, R. Germano, “IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Scenari e strumenti per il reciproco scambio di competenze tra università, enti di ricerca e imprese”, Franco Angeli, 2010, pref. di P.Perlo (già Direttore del Centro Ricerche FIAT).
Suoi contributi sono presenti nei volumi: “Scienza e Democrazia” (Liguori editore, 2003), “Scienze, Poteri e Democrazia” (Editori Riuniti, 2006), “Il mondo secondo la Fisica Quantistica” (Sperling & Kupfer, 2017) di F. Fracas.

Salvatore DE CHIARA

Regista, sceneggiatore e scrittore. Nasce a Napoli nel 1985. Laureato in Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica con Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione (relatore Ugo GREGORETTI).
Ha realizzato numerosi cortometraggi tra cui ‘Il Margine’, ‘La stanza di Dracula’ in concorso al Napoli Film Festival del 2015 e ‘Giulia’ presentato in anteprima al Corto Fiction di Chianciano Terme e in concorso al Foggia Film Festival e al CortoDino – premio del cortometraggio Dino De Laurentis.
Come saggista cinematografico ha collaborato con docenti come Valerio Caprara e Giuseppe Cozzolino.
Nel 2017 ha realizzato ‘Na Wave’ documentario sul panorama musicale emergente e underground partenopeo, presentato fuori concorso al Foggia Film Festival e premiato come Miglior Documentario e per le Migliori Musiche all’edizione 2018 del CortoDino.
Sempre nel 2018 fa il suo esordio letterario con il libro ‘PANDEMONIUM’ (Lettere Animate Editore) e un suo racconto ‘Il tempo di Giustino’ viene inserito nella raccolta ‘L’Altalena’ (ALT Edizioni).
Il 2018 lo vede esordire anche come autore teatrale con spettacoli di rievocazione storica insieme con l’associazione Fantasie d’Epoca.
Giornalista pubblicista dal 2012 e suonatore autodidatta di chitarra, ukulele e basso ha, spesso, composto le colonne sonore dei suoi lavori.
ù
Il MODERATORE
FRANCESCO SCALA
Docente del Conservatorio di S. Pietro a Majella. Si è diplomato in Pianoforte giovanissimo con il massimo dei voti e la lode. Più volte vincitore di concorsi e rassegne nazionali ed internazionali, ha intrapreso una brillante carriera concertistica da solista che lo ha portato ad esibirsi, con successo di pubblico e di critica, nei teatri e nelle sale concertistiche più importanti italiane.
Per Rai RadioUno ha ideato e scritto testi e musiche di un gustoso e fortunato sceneggiato radiofonico, “Zoos”, trasmesso in sette puntate in diffusione nazionale, nel 1989 e più volte replicato.
Dal 1990, in qualità di presidente e/o direttore artistico di associazioni musicali quali “Laboratorio
Musicale S. Pietro a Majella”, “SCATOLA SONORA – Musicisti Associati”, “Campania Impresa Musica” ed altre, ha intrapreso lo studio delle possibili interazioni fra soggetti associativi non profit, settore pubblico e settore privato nella progettazione e realizzazione di progetti culturali ed eventi artistici episodici e non, mirando alla creazione di nuove e stabili occasioni di lavoro ed attivando un sano tessuto connettivo tra operatori, imprenditori, politici, organi di formazione, informazione e comunicazioni. In tale ambito ha partecipato a diversi progetti promossi e finanziati dalla U.E
Ha collaborato con artisti del calibro di Myung-Whun Chung, Luigi Piovano, Sara Mingardo, Gemma Bertagnolli, Nello Salza, Mariangela Vacatello,Luis Bacalov, Quartetto dei Solisti della Scala, Carlo Torlontano ed altri.
Ha collaborato e collabora, in qualità di partner e/o consulente, con Università e Città italiane e straniere.
Dal 2005 è socio del Northern Italy Chapter (NIC) di Project Management Institute (PMI) la prima e
più importante associazione internazionale del project management.
Nel 2003 ha ideato, strutturato e realizzato presso il Conservatorio di Salerno, previa autorizzazione del MIUR,il primo percorso superiore triennale in Management dello spettacolo.
Nel 2008 ha ideato, strutturato, realizzato e diretto presso il Conservatorio di Salerno, previa
autorizzazione del MIUR, il primo Biennio Superiore di Specializzazione in Management dell’impresa
culturale e di spettacolo. Nell’ambito degli indicati percorsi triennale e biennale ha esercitato la docenza in “Progettazione e Gestione di eventi culturali e di spettacolo”, “Strategia e progettazione di eventi culturali e di spettacolo”, “Project Management”, “Fund raising”, “Marketing”.
Ha più volte collaborato con il MIUR, la Camera dei Deputati ed il Senato ed ha erogato consulenza
istituzionale nell’ambito del riordino del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.
I CURATORI
Filippo D’ELISO
È nato a Baragiano (Potenza) nel 1964 e vive nel casertano. È compositore esperto degli aspetti interdisciplinari della Composizione Musicale in Ambiente Informatico.
Diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Musica Elettronica, si specializza in Musica e Spettacolo.
Elabora musica della tradizione per il teatro. Opera con consulenze e assistenze musicali, ed elabora orchestrazioni, arrangiamenti, digitalizzazioni, programmazioni al computer e composizioni originali per importanti realizzazioni discografiche e cinematografiche.
Come sound programmer collabora con Louis Siciliano in spot televisivi, mini serie e film. Tra le numerose colonne sonore composte “I figli della Sfinge” (Bastogi Ed., 2008), “2012 Oltre i Confini” (Prismablu Ed., 2012) e le musiche per il film “Terra infelix” in concorso nel 2020 alla 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno.
Svolge attività di ricerca.
Pubblicazioni:
In poesia: “Lì un tempo fioriva il mio cuore”, collana poesie RPlibri2020.
In prosa: “La fatica del ricordo”, collana i racconti RPlibri2020.

Giuseppe BUONAGURO
Docente di Progettazione Multimediale alle superiori, inizia il suo percorso universitario laureandosi in Spettacolo e Produzione Multimediale con una tesi sul concetto di Corpo e Tecnologie con Ugo Gregoretti.
Si occupa di formazione audiovisiva locale e internazionale finalizzata all’inclusione giovanile territoriale e del dialogo interculturale.
Ha curato per ALTANUR il progetto: “CAMPANIA: LE NUOVE LEGGENDE” con un gruppo di allievi dell’ITI E. Medi di San Giorgio a Cremano che hanno realizzato, sotto la sua guida, illustrazioni e racconti.
Filippo D’Eliso è #compositore esperto degli aspetti interdisciplinari della Composizione Musicale in Ambiente #Informatico. Diplomato in #Musica #Corale e Direzione di Coro, Composizione e Musica Elettronica, si specializza in Musica e #Spettacolo. 🔵Elabora musica della tradizione per il #teatro. Opera con #consulenze e assistenze musicali, ed elabora #orchestrazioni, #arrangiamenti, #digitalizzazioni, #programmazioni al computer e composizioni originali. Come sound programmer collabora con Louis Siciliano in spot televisivi, mini serie e film. Tra le numerose colonne sonore composte “I figli della Sfinge”, “2012 Oltre i Confini” e le musiche per il film “Terra infelix”. Svolge attività di ricerca. Tra le #pubblicazioni in poesia ricordiamo “Lì un tempo fioriva il mio cuore” e in prosa: “La fatica del ricordo”.
Francesco Scala è docente del #Conservatorio di S. Pietro a #Majella. Diplomato in #Pianoforte, più volte vincitore di concorsi e rassegne nazionali ed internazionali, ha intrapreso una brillante carriera #concertistica da #solista che lo ha portato ad esibirsi nei #teatri e nelle sale concertistiche più importanti italiane. 🔵Per #Rai #RadioUno ha ideato e scritto i testi e le musiche di “Zoos”. Dal 1990, in qualità di presidente e/o direttore artistico di #associazioni #musicali quali “LaboratorioMusicale S. Pietro a Majella”, “SCATOLA SONORA – Musicisti Associati”, “Campania Impresa Musica” ed altre, ha intrapreso lo studio delle possibili #interazioni fra soggetti associativi non profit, nella progettazione e realizzazione di progetti culturali ed eventi artistici, mirando alla creazione di nuove e stabili occasioni di lavoro. Ha collaborato con #artisti come Myung-Whun Chung, Luigi Piovano, Sara Mingardo, Gemma Bertagnolli ed altri. Ha collaborato e collabora, con #Università e Città italiane e straniere. Dal 2005 è socio del Northern Italy Chapter (NIC) di Project Management Institute (#PMI) e nel 2003 ha ideato, strutturato e realizzato, presso il Conservatorio di #Salerno, il primo percorso superiore #triennale in #Management dello #spettacolo, e nel 2008 il primo Biennio Superiore di #Specializzazione in Management dell’#impresa #culturale e di #spettacolo. Ha più volte collaborato con il #MIUR, la Camera dei #Deputati ed il #Senato ed ha erogato consulenza istituzionale nell’ambito del riordino del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.
Giuseppe Buonaguro è #docente di #Progettazione #Multimediale alle superiori, si #laurea in #Spettacolo e #Produzione Multimediale con una #tesi sul concetto di #Corpo e #Tecnologie con Ugo Gregoretti. 🔵Si occupa di #formazione #audiovisiva locale e internazionale finalizzata all’#inclusione #giovanile territoriale e del dialogo #interculturale. Ha curato per #ALTANUR il progetto: “CAMPANIA: LE NUOVE LEGGENDE” con un gruppo di allievi dell’ITI E. Medi di San Giorgio a Cremano che hanno realizzato, sotto la sua guida, #illustrazioni e #racconti.

 

  • LINK EVENTO SU FACEBOOK
  • LE CONNESSIONI INATTESE FACEBOOK
  • ALTANUR – ASSOCIAZIONE CULTURALE FACEBOOK

Potrebbe piacerti anche

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Danilo Battista Nov 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article PANINI MAGAZINES – “Il Trenino Thomas – La rivista ufficiale”
Next Article LET’S SING 2023 È ORA DISPONIBILE!

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
2 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
2 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
2 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
3 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
17 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
17 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
17 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

2 ore fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

3 ore fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

1 giorno fa
Eventi

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?