Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le ghiandole perianali del cane e del gatto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Le ghiandole perianali del cane e del gatto

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Quante volte ci è capitato di sorridere vedendo i cagnolini o i micetti (più raramente) trascinare il sederino sul pavimento trascinandosi con le zampe anteriori? Per quanto la scena sia buffa, spesso può essere indice di fastidio dovuto alle ghiandole perianali.

Partiamo col dire che l’ano è circondato da molte ghiandole, ma le ghiandole perianali sono contenute da due sacculi ai lati dell’ano il cui sbocco è all’interno dello sfintere anale ed il loro secreto riveste le feci conferendo un odore identificativo tra i vari individui; il liquido viene espulso grazie alla potente muscolatura dei sacchi anali, tanto che dinanzi ad un forte spavento o stress, il cane può “spruzzare” anche a 90 cm di distanza.

Queste ghiandole sebacee e sudoripare modificate, solitamente, sono più sviluppate nei maschi.

Anche se l’odore del secreto è nauseabondo è fondamentale che i medico veterinario le monitori perché possono essere soggette ad infiammazione qualora il soggetto abbia una qualunque condizione che ne renda difficoltoso lo svuotamento con la defecazione.

Come anticipato, non solo si tratta di un “mezzo fisiologico”, ma anche di “comunicazione”, infatti grazie alla differente “profumazione” e “concentrazione” è possibile percepire le mutazioni ormonali, se l’alimentazione è corretta per quel soggetto o lo stato di salute.

Qualora il nostro cane o gatto (condizione meno frequente ma comunque plausibile) non riesca a svuotare le ghiandole e queste tendono a persistere in uno stato infiammatorio, le condizioni possono degenerare in ascessi e fistole.

Molte razze come il pastore tedesco, il bulldog inglese, il collie o il beagle hanno una predisposizione genetica maggiore ai problemi infiammatori.

In ogni caso i “campanelli d’allarme” di solito sono frequente leccamento, morsi ripetuti sul posteriore, trascinare il sedere sul pavimento, odore sgradevole di pesce avariato, ano ed annessi gonfi, inappetenza dolore alla palpazione.

Ma, attenzione, le ghiandole non vanno svuotate continuamente, e soprattutto non da “profani”, ma esclusivamente dal medico veterinario e solo qualora lo ritenga opportuno!

Potrebbe piacerti anche

I sogni degli animali

Educare Giocando, l’importanza del gioco per i cani.

Cane e Gatto: fastidiosa alitosi!

Rispetto per i cani, si deve partire dai bambini: il patentino junior

Allocco si, ma per nulla stupido!

Nicoletta Gammieri Nov 17, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article IL TANDEM DOMENICHETTI-CASTORINA CHIAMATO A SALVARE IL NAPOLI FEMMINILE
Next Article Per “Le Figaro”, Napoli è il terzo mondo d’Europa: scoppia la polemica!

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
15 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
15 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
16 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
16 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
24 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
24 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
24 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
24 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

I sogni degli animali

6 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Educare Giocando, l’importanza del gioco per i cani.

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Cane e Gatto: fastidiosa alitosi!

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Rispetto per i cani, si deve partire dai bambini: il patentino junior

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?