Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le Predictions Akamai per il 2023
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Le Predictions Akamai per il 2023

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Dall’evoluzione del Cloud al metaverso, Robert Blumofe,
Executive Vice President e CTO di Akamai, racconta cosa ci aspetta il prossimo anno

Sono cinque punti i chiave per interpretare il 2023 ed essere preparati a quello che la tecnologia porterà nelle nostre vite lavorative e non. Il punto di vista di Robert Blumofe, Executive Vice President e Chief Technology Officer di Akamai, secondo il quale l’incertezza economica e il lavoro ibrido guideranno lo sviluppo tecnologico, l’attenzione per la cybersicurezza dovrà essere sempre più alta e il metaverso si farà sempre più a portata di mano.

Nel 2023, l’incertezza economica determinerà una evoluzione del Cloud

Due sono i fattori che guidano le esigenze del cloud computing oggi: le richieste di app moderne e la resistenza agli hyperscaler. L’attuale sviluppo delle applicazioni è complesso: sono costituite da microservizi e ogni microservizio spesso richiede l’elaborazione in una location diversa (edge, core o una posizione intermedia), al fine di ottimizzare le prestazioni e ridurre al minimo la latenza.

Il cloud, così come l’edge, non sono più sufficienti. A complicare la situazione, le attuali condizioni macroeconomiche stanno inducendo le aziende a riesaminare la spesa dedicata al cloud e a esplorare nuove modalità per ridurre i costi, in continua crescita. Altre aziende cercano invece di limitare la spesa sostenuta per i fornitori di cloud, che sono diretti competitor del loro core business. L’unione di questi due fattori determinerà un enorme cambiamento nel modo in cui le aziende collaboreranno con i fornitori di cloud nel 2023.

La competizione tra ufficio, lavoro remoto e ibrido sarà vinta dalla tecnologia

Nel 2023 persisterà la competizione tra lavoro a distanza, in ufficio e ibrido. Il vincitore non sarà determinato dalle aziende o dai dipendenti, ma dalla tecnologia, ecco perché:

C’è stato un cambiamento radicale nell’IT aziendale

Il luogo in cui si trova un dipendente non è più rilevante per l’architettura della rete aziendale. Da quando le applicazioni sono state trasferite dalla sede degli uffici e dai datacenter locali al cloud, i dipendenti lavorano, di fatto, da remoto.

Dal punto di vista delle modalità di accesso, i dipendenti dovrebbero essere trattati come se lavorassero sempre da remoto, anche quando si trovano in ufficio. Se attuato correttamente, questo si tradurrebbe in un’architettura semplificata, maggiore sicurezza e migliori prestazioni.

Le tecnologie che facilitano la collaborazione continueranno a progredire

Seppur le interminabili chiamate Zoom continueranno a ispirare lo humor nel mondo corporate, la dipendenza dalle videochiamate continuerà a stimolare l’innovazione nelle tecnologie di collaborazione.
Sebbene l’era del metaverso aziendale o delle feste di Natale in VR sia ancora lontana, è bene tenere d’occhio i protagonisti di questo nuovo spazio: sconvolgeranno il nostro modo di lavorare.

Gli effetti degli attacchi informatici diventeranno più evidenti nel mondo reale

Abbiamo assistito a una svolta negli attacchi informatici, con la proliferazione di ransomware e attacchi DDoS as-a-service. Le organizzazioni criminali hanno reso gli attacchi informatici un’attività ripetibile e scalabile e purtroppo questa tendenza non scomparirà nel 2023. Al contrario, si assisterà a un peggioramento del loro impatto, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture del mondo reale. Gli attacchi informatici non si limiteranno a colpire i dati o un computer di cui non abbiamo mai sentito parlare, ma avranno un impatto reale sulla capacità di fare benzina, fare la spesa e garantire le cure mediche.

La soluzione a questo problema sarà complessa e sfaccettata e richiederà una collaborazione tra pubblico e privato, un investimento robusto nella sicurezza della supply chain del software e l’adozione del principio del privilegio minimo (least privilege) come filosofia di sicurezza in tutti i settori.

I progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale determineranno una sorta di “frenesia” per il phishing

In prospettiva, possiamo prevedere che i continui progressi dell’IA, come quelli osservati in sistemi come GPT-3, renderanno lo spear phishing più persuasivo, scalabile e diffuso. Tali sistemi saranno in grado di comporre milioni di messaggi e-mail o SMS, ognuno personalizzato per un singolo destinatario e con caratteristiche “umane” credibili.

Ciò rappresenterà una sfida significativa per le attuali tecnologie anti-phishing e renderà molto più difficile per gli utenti individuare le comunicazioni sospette. Si tratta di una tecnica di ingegneria sociale automatizzata ed eseguita su scala, che determinerà un aumento vertiginoso negli attacchi di phishing.

Il metaverso raggiunge il mondo reale

L’entusiasmo per il metaverso e la possibilità che esso trasformi il nostro modo di socializzare, lavorare e giocare è molto diffuso. Tuttavia, il 2023 sarà l’anno in cui questo fermento si trasformerà in realtà: un mondo digitale onnicomprensivo potrebbe prima o poi esistere, ma questa realtà è ancora molto lontana, mentre nel breve termine la realtà del metaverso assomiglierà molto più al gioco interattivo.

Prima di poter creare un vero e proprio metaverso, dovranno essere apportati progressi significativi nel campo dell’informatica e della tecnologia dei dispositivi indossabili.

Informazioni su Akamai

Akamai abilita e protegge la vita online. Le principali aziende al mondo scelgono Akamai per creare, offrire e proteggere le loro experience digitali, aiutando miliardi di persone a vivere, lavorare e giocare ogni giorno. Con la piattaforma di computing più distribuita al mondo, dal cloud all’edge, siamo in grado di semplificare lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni per i nostri clienti, avvicinando le experience agli utenti e allontanando le minacce.

Per scoprire ulteriori informazioni sulla sicurezza, sull’elaborazione e sulla delivery delle soluzioni di Akamai, potete visitare l’indirizzo akamai.com/it o akamai.com/it/blog e seguire Akamai Technologies su Twitter e LinkedIn

Potrebbe piacerti anche

Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno

Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione

R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer

IL VELOCITYONE FLIGHT UNIVERSAL CONTROL SYSTEM DI TURTLE BEACH DIVENTA IL CONTROLLER DI VOLO DA GAMING PIÙ VENDUTO

Monster Hunter™ Rise: Sunbreak è in arrivo il 7 febbraio

Danilo Battista Dic 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article MILESTONE E FELD MOTOR SPORTS ANNUNCIANO L’USCITA DI MONSTER ENERGY SUPERCROSS – THE OFFICIAL VIDEOGAME 6
Next Article Mega Man Battle Network Legacy Collection arriverà il 14 aprile.

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
2 minuti fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
5 minuti fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
7 minuti fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
9 minuti fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
11 minuti fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
13 minuti fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
15 minuti fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
17 minuti fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
15 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi Tech

Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno

13 minuti fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

IL VELOCITYONE FLIGHT UNIVERSAL CONTROL SYSTEM DI TURTLE BEACH DIVENTA IL CONTROLLER DI VOLO DA GAMING PIÙ VENDUTO

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?