Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LE SCALE DI CAPODIMONTE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 4 settimane fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Le scale che da via Foria portano a Capodimonte, sono una delle passeggiate più suggestive da fare, terminano a Capodimonte, da dove è possibile ammirare uno dei panorami più belli all’interno dell’omonimo Bosco.

Per fare questa suggestiva passeggiata, si parte dal tondo di Capodimonte che venne realizzato tra il 1832 e il 1836 dall’architetto Antonio Niccolini su commissione di Ferdinando I. Quando Carlo di Borbone scelse la collina come luogo ideale su cui costruire un palazzo reale che fungesse sia da riserva di caccia che da galleria d’arte per la collezione Farnese ereditata dalla madre Elisabetta, giungere a Capodimonte era alquanto difficile, soprattutto per i servi e i cavalli che accompagnavano gli aristocratici a palazzo. I lavori per costruire la reggia, proprio a causa di questa difficoltà, andarono a rilento. Solo con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat si riuscirà ad avvicinare Capodimonte al centro, favorendo l’urbanizzazione.

Fu così che venne costruito Corso Napoleone, una strada rettilinea che partiva dal centro, scavalcava il vallone della Sanità con un ponte e terminava in una piazza ellittica – il Tondo – da cui si diramavano una serie di tornanti fino alla reggia.

Dopo la Restaurazione, la strada cambiò nome in Via Santa Teresa degli Scalzi e in Corso Amedeo di Savoia dove Niccolini fece costruire un giardino di forma ellittica con fontane a vasca che doveva essere aggirato per poter seguire la strada verso la residenza reale.

Dopo qualche decennio fu aggiunto lo scalone monumentale in piperno che partendo dal Tondo permetteva un accesso pedonale più rapido al palazzo reale. I gradini di Capodimonte progettati dallo stesso architetto Niccolini formano oggi una splendida scalinata          con diversi sedili e da un boschetto composto in parte da alberi secolari. La scala è arricchita da vasi egizi posti sui pilastri che ne segnano l’inizio e da due ghirlande

Potrebbe piacerti anche

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

FUNICULI’ FUNICULA’

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

San Domenico Maggiore e la macchina delle 40 ore

Luciana Pasqualetti Giu 14, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025
Next Article Vaccini, Maio (Metis): “Il medico di famiglia è garante della protezione vaccinale”

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
19 minuti fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
20 minuti fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
20 minuti fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
20 minuti fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
7 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
12 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
12 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
13 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
14 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

5 giorni fa
Storia & Curiosità

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

2 settimane fa
Storia & Curiosità

FUNICULI’ FUNICULA’

3 settimane fa
Storia & Curiosità

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?