Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Le sedie” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“Le sedie” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal 29 marzo al 3 aprile

Teatro Bellini

Le sedie

di Eugène Ionesco
traduzione Gian Renzo Morteo

con Michele Di Mauro, Federica Fracassi
regia Valerio Binasco

scene e luci Nicolas Bovey
costumi Alessio Rosati
musiche Paolo Spaccamonti
assistente regia Giordana Faggiano
assistente scene Nathalie Deana

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Orari spettacoli: feriali h. 20:30, mercoledì h. 17:30, domenica h. 18:00

Riscopriamo Le sedie di Ionesco nel poetico e originalissimo allestimento diretto da Valerio Binasco: su una scena dal sapore post apocalittico, il Vecchio e la Vecchia, seduti su due sedie affiancate, guardano l’orizzonte e parlano del loro passato, prima di organizzare la conferenza durante la quale un “oratore professionista” rivelerà “il messaggio”, ossia il piano ideato dal Vecchio per modificare in meglio la realtà. Gli straordinari Michele Di Mauro e Federica Fracassi, truccati come due clown ci offrono l’immagine di una coppia unita da un legame indissolubile, in linea con l’intento di Binasco, cioè indagare l’aspetto più intimo e umano del teatro di Ionesco, piuttosto che quello politico. «Voglio che i suoi personaggi sembrino persone strette nella morsa di relazioni assurde, piuttosto che assurde marionette strette nella morsa della plausibilità – spiega il regista, – che ci sia prima di tutto una storia umana, piena di stranezze affascinanti, di suspense e di comicità. Voglio crederci, a tutto quell’assurdo, che è universale, mio e tuo, caro pubblico. Ed ecco, allora, che sto rivelando il mio segreto intento di regista: fare di questo testo una storia di tenerezza umana. C’è qualcosa di più assurdo che si possa chiedere a un testo di Ionesco? No. Mi avventuro in questa ricerca sapendo che c’è molta verità e molta allegria genuina, che traspaiono continuamente in Le sedie e, a dispetto della sfacciata stravaganza dell’autore, perfino una poesia “arresa” nei confronti dell’umanità: se riusciremo a renderla visibile, avremo la possibilità di fare una grande esperienza di teatro di attori, che è il più bello che ci sia. Non è una speranza da poco. Dedico questo nostro viaggio nel mondo al rovescio delle Sedie alla vera assurdità della nostra epoca: alla speranza».

Prezzi: a partire da 15€ – Under29 15€ migliore posto disponibile

Durata: 1h e 20 minuti

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Mar 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, BRINDISI SCONFITTA AL PALABARBUTO
Next Article il mistero dei due orologi del Convitto di piazza Dante

Ultime notizie

La FNOVI lancia il sito “Nelle sue zampe”
6 ore fa Nicoletta Gammieri
NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI
6 ore fa Jacques Pardi
Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
23 ore fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
2 giorni fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
2 giorni fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
2 giorni fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
2 giorni fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
2 giorni fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
2 giorni fa Redazione
Controlli a Ischia.
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

2 settimane fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

2 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

2 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?