Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Le sedie” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“Le sedie” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal 29 marzo al 3 aprile

Teatro Bellini

Le sedie

di Eugène Ionesco
traduzione Gian Renzo Morteo

con Michele Di Mauro, Federica Fracassi
regia Valerio Binasco

scene e luci Nicolas Bovey
costumi Alessio Rosati
musiche Paolo Spaccamonti
assistente regia Giordana Faggiano
assistente scene Nathalie Deana

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Orari spettacoli: feriali h. 20:30, mercoledì h. 17:30, domenica h. 18:00

Riscopriamo Le sedie di Ionesco nel poetico e originalissimo allestimento diretto da Valerio Binasco: su una scena dal sapore post apocalittico, il Vecchio e la Vecchia, seduti su due sedie affiancate, guardano l’orizzonte e parlano del loro passato, prima di organizzare la conferenza durante la quale un “oratore professionista” rivelerà “il messaggio”, ossia il piano ideato dal Vecchio per modificare in meglio la realtà. Gli straordinari Michele Di Mauro e Federica Fracassi, truccati come due clown ci offrono l’immagine di una coppia unita da un legame indissolubile, in linea con l’intento di Binasco, cioè indagare l’aspetto più intimo e umano del teatro di Ionesco, piuttosto che quello politico. «Voglio che i suoi personaggi sembrino persone strette nella morsa di relazioni assurde, piuttosto che assurde marionette strette nella morsa della plausibilità – spiega il regista, – che ci sia prima di tutto una storia umana, piena di stranezze affascinanti, di suspense e di comicità. Voglio crederci, a tutto quell’assurdo, che è universale, mio e tuo, caro pubblico. Ed ecco, allora, che sto rivelando il mio segreto intento di regista: fare di questo testo una storia di tenerezza umana. C’è qualcosa di più assurdo che si possa chiedere a un testo di Ionesco? No. Mi avventuro in questa ricerca sapendo che c’è molta verità e molta allegria genuina, che traspaiono continuamente in Le sedie e, a dispetto della sfacciata stravaganza dell’autore, perfino una poesia “arresa” nei confronti dell’umanità: se riusciremo a renderla visibile, avremo la possibilità di fare una grande esperienza di teatro di attori, che è il più bello che ci sia. Non è una speranza da poco. Dedico questo nostro viaggio nel mondo al rovescio delle Sedie alla vera assurdità della nostra epoca: alla speranza».

Prezzi: a partire da 15€ – Under29 15€ migliore posto disponibile

Durata: 1h e 20 minuti
Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Redazione Mar 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, BRINDISI SCONFITTA AL PALABARBUTO
Next Article il mistero dei due orologi del Convitto di piazza Dante

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: altri annunci!
5 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
6 ore fa Danilo Battista
Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23
6 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
12 ore fa Danilo Battista
The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
14 ore fa Danilo Battista
Partnership Sababa Security e Infinidat
15 ore fa Danilo Battista
BRACCHI CRESCE A 189 MILIONI NEL 2022 (+19%), L’AD FERRETTI ANNUNCIA NUOVE APERTURE
16 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ GREAT EXPECTATIONS DAL 28 GIUGNO IN STREAMING
23 ore fa Redazione
Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione
23 ore fa Redazione
Vladimir Luxuria e Espedito De Marino a Marina di Camerota (SA) per “Liber Fest: spettacoli per un pensiero libero”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

7 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

7 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

2 settimane fa
Teatro

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?