La strega è una figura letteraria, invece, la figura della janara appartiene al patrimonio culturale Beneventano, ed prettamente legata al culto magico della terra . E’ con tale nome infatti che si indica una donna che possiede poteri magici,e come tutti gli esseri magici, ha carattere ambivalente: positivo e negativo.
La città di Benevento è racchiusa tra due fiumi, il Calore ed il Sabato. Le sue origini antichissime l’hanno legata alla cultura pagana ed ai riti mistici. Benevento è stata sempre avvolta da un alone di mistero ed è nota per le storie su le streghe, che si tramandano da generazione in generazione. Si narra che le streghe avrebbero prediletto un albero in particolare, intorno al quale usavano compiere i loro riti. Quest’albero è il noce a cui vengono attribuite proprietà sia benefiche che pericolose
A Benevento esistono le Streghe?! Per saperlo bisogna innanzitutto raggiungere questa città, farsi catturare dalla sua malìa perdendosi tra i vicoli della sua millenaria storia, in questo luogo, dove c’è ancora chi chiude porte e finestre lasciandoci dietro una scopa.
Le janare erano le Dianare, cioè seguaci di Diana, coloro che celebravano i riti legati alla fertilità ed alla madre terra, insomma erano le streghe. Nell’immaginario collettivo, Benevento era il covo delle streghe ed in più era il luogo dove cresceva, un grande albero di noce intorno al quale tutte le più potenti janare, si incontravano per celebrare i loro riti demoniaci. C’è chi dice che questo albero di noce preferito dalle streghe sorga in prossimità del torrente di San Lupo (in provincia di Benevento). Un corso d’acqua che gli abitanti del posto chiamano “il torrente delle Janare.”
E dove se non a Benevento si è aperto un museo dedicato proprio alle JANARE?
Nella prestigiosa location di Palazzo Paolo V, su corso Garibaldi all’interno del progetto “per terre, per bellezza, per santità” cofinanziato da Fondazione con il Sud, nasce Janua, il Museo delle Streghe di Benevento ideato dall’Ar.eCa.S.C.a.r.l. – Onlus e dalla Cooperativa I.D.E.A.S..
.Un mondo, da scoprire grazie ad un buon allestimento scenografico, una mostra che propone al visitatore una full immersion, un’esperienza unica dove tra antichi testi

ci si può avvicinare al mondo delle JANARE
Se volete farvi catturare da questo fantastico mondo non vi resta che visitare Il museo Janua che vi aspetta dal martedì alla domenica dalle 10.00 – 13.00 e dalle 17.00 – 20.00 Per info 33176200096