Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Tre donne per raccontare una donna. È quello che accade con “Le voci di Clara”, lo spettacolo in programma martedì 9 a “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Alle 21.30 in piazza XX Settembre a Serramezzana (Sa) Carmen Di Marzo (voce recitante), Elvira Maria Iannuzzi (soprano) e Elena Matteucci (pianoforte) portano in scena la storia di Clara Josephine Wieck, meglio conosciuta come Clara Schumann, cognome che assunse dopo il matrimonio con il grande compositore romantico. Nata nel 1819, in un’epoca nella quale il talento musicale di una donna era coltivato come perfezionamento educativo in vista di future nozze, Clara fu in realtà una delle più importanti figure dell’Ottocento musicale tedesco, tra i primi pianisti a eseguire i concerti a memoria e a inserire quasi sempre nei programmi un brano da lei composto.

Una creatura malinconica e interessante, come la definì la scrittrice inglese George Eliot, pseudonimo maschile di Mary Ann Evans. I disturbi mentali del marito, affetto da una patologia maniaco-depressiva, costrinsero la donna a occuparsi del sostentamento dei suoi otto figli. Ebbe inoltre il merito di divulgare le opere di Schumann, che deve la conoscenza del suo straordinario lavoro di compositore proprio alla continua promozione condotta dalla moglie dopo la sua morte, avvenuta nel 1856. Il testo di Elvira Maria Iannuzzi prende spunto da una Clara alla fine della vita. Un pretesto narrativo che serve a ripercorrere i momenti, le svolte e le evoluzioni di un’esistenza segnata dalla musica e dall’amore. Con le note di famiglia e quelle di Brahms a fare da colonna sonora, in una variazione sul tema di grande fascino e suggestione.

L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti, come avviene per tutti gli eventi di “Segreti d’Autore”, Festival riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno. La prenotazione va effettuata all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it . Si riceverà una mail di conferma che dovrà essere esibita, in forma cartacea o tramite cellulare, al personale del Festival

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

A PALAZZO DONN’ANNA “Tra architettura e politica” il ricordo di EIRENE SBRIZIOLO

Redazione Ago 8, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Premio Metastasio Scalea
Next Article World Mosquito Day: i consigli di Rentokil per liberarsi dell’infestante più diffuso in estate

Ultime notizie

Spezia K.O il Napoli ha la coppia più bella del mondo!!
2 ore fa Fabrizio Oliviero
Nauticsud 2023 – Presentato 49° Salone nautico, Manfredi: “Potenzialità per Napoli”
2 ore fa Redazione
PREMIO INGE FELTRINELLI, “DIRITTI IN COSTRUZIONE”
2 ore fa Cristiana Abbate
A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
15 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
15 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
15 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
16 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura

3 giorni fa
Eventi

NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”

5 giorni fa
Eventi

Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.

5 giorni fa
Eventi

Jazz e Baccala un’experience unica nel suo genere, tra food&food

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?