Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 4 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Oggi vi racconto della figura di Leslie Feinberg, una politica, attivista e scrittrice volto simbolo del movimento gay internazionale. Di certo le donne lesbiche sanno di chi sto parlando, per chi non la conoscesse ancora parlo di una vera icona GAY.

Prima cosa importante: nelle biografi ufficiali Leslie è definita come lesbian e butch (Il termine butch (dall’inglese “maschiaccio”), come l’italiano “camionista”, viene spesso usato per indicare una donna lesbica con atteggiamenti maschili)  e Butch* deriva probabilmente dal termine “butcher” e veniva usato all’inizio del XX secolo per indicare ragazzi difficili.

Leslie era una di loro, ma attenzione: il termine butch non è sinonimo di donna transessuale.

La prima cosa da dire su Leslie è che è stata l’autrice di un testo definito eretico dalla comunità queer, la sua biografia dal titolo -manco a farlo apposta- Stone Butch Blue. Testo fondamentale per la storia LGBTQA+ sulla complessità di genere (come i testi del nostro Mario Mieli) di accettazione e di liberazione trans gender. Un testo uscito per la prima volta nel 1993 ed ora è di nuovo facilmente reperibile online e in libreria.

Stone Butch Blue la storia di una lesbica, che non vuole essere toccata, solo attiva, ma attraverso la su vita e la sua battaglia siamo davanti ad un’avventura umana coraggiosa e senza precedenti, che parte dagli anni ’60, attraversa Stonewall, il femminismo cruento, fino ai movimenti gay lesbico odierni. Una donna che esercita il potere e la volontà di identificare il proprio genere come neutro. Nonostante abbiamo avuto Mario Mieli che ci ha insegnato tanto e solo da poco riscoperto, oggi usiamo identificare il genere neutro sostituendo l’ ultima vocale  che identifica il maschile o il femminile con un asterisco.

Leslie ha subìto fin da ragazzina sulla propria pelle gli abusi ed il bullismo da chi le stava intorno, in modo molto spietato e violento, lei oggi è considerata la prima teorica a promuovere un concetto marxista di liberazione transgender. Fuggita dalla casa materna inizia a lavorare giovanissima in fabbrica e a prendere coscienza e cura di se.

Il resto è storia recente.

Prima del successo della sua biografia aveva esordito dando alle stampe una serie di saggi dal titolo “Transgender Liberation: A Movement Whose Time Has Come”, dove ripercorre la storia delle persone transgender e ciò che hanno subito.

Leslie è morta nel 2024 mentre lavorava alla riedizione della sua biografia, uscita venti anni prima.

Potrebbe piacerti anche

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+

Il christian pop è un genere omofobo?

Carlo Kik Ditto Mag 24, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article GINO FASTIDIO: disponibile il singolo “E’ Gas”
Next Article Love Ghost – è uscito “Fucked up feelings”

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

5 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?