Chi ama la cucina mediorientale lo conosce bene l’hummus: la tipica crema color ocra a base di ceci e tahin originaria della tradizione culinaria araba. Ottima spalmata su pane e crostini ma io la uso anche come condimento per l’insalata
- 300 g di ceci secchi(oppure 600g di ceci cotti in scatola)
50 g di tahin
il succo di 1 limone - 2 spicchi d’aglio
- sale q.b
- 50 g di olio EVO
- sesamo e paprika q.b.
Se usate ceci secchi metteteli in ammollo per 12 ore in 600 ml di acqua. Trascorso questo tempo, scolateli, sciacquateli cuoceteli per circa 2 ore. Una volta cotti sciacquateli sotto l’acqua e muoveteli con le mani per togliere le piccole bucce che li ricoprono.e tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura.
Nel caso in cui usiate i ceci già cotti in scatola ricordatevi di tenere da parte un po’ dell’acqua presente nel barattolo .
Frullate i ceci in un robot da cucina aggiungendo il tahin, l’aglio, l’olio, il limone e il sale.
La crema che dovrete ottenere dovrà essere densa e senza grumi; se per caso si formassero, per renderlo più cremoso, aggiungete un po’ di acqua di cottura dei ceci
Servite questa crema con un filo di olio, decorando con i semi di sesamo.
La tahina, o tahin, è una crema di sesamo dal gusto decisamente unico e intenso. La si utilizza per preparare l’hummus o altre creme di accompagnamento. Se non riuscite a trovarla,niente paura di seguito troverete la ricetta
100 g di semi di sesamo
30 ml di olio di semi di sesamo o di olio di vinaccioli
1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
Frullatore o mortaio
Padella in pietra od antiaderente
Salsiera
Ciotolina
Cucchiaio di legno

Preparazione Tahina – Salsa di Sesamo Fatta in Casa
Mettete i semini di sesamo in una padella e tostateli per alcuni minuti, con fiamma molto dolce. Durante la tostatura mescolate continuamente i semi di sesamo per evitare che questi imbruniscano, diventando amarognoli e anche dannosi per la salute. La tostatura è l’operazione più importante. In alternativa, tostare i semi di sesamo in forno per 5-6 minuti, alla temperatura di 180°C.
Versare i semi di sesamo nel frullatore, aggiungere 3 cucchiai di olio di vinaccioli (oppure di olio di semi di sesamo), aggiustare di sale e fare così la crema e…..
BUON APPETITO.