Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
CucinaFood & Beverage

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

Danilo Battista
Danilo Battista 3 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

CORSO DI PIZZA NAPOLETANA DA CHEF CIRO, MA SENZA TELEFONINO

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. “Vogliamo ricreare l’ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro”

“Qui dentro non serve il telefono. Serve la voglia di stare assieme”. È questo lo spirito con cui Ciro Di Maio, pizzaiolo napoletano trapiantato a Brescia, ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale del Pomodoro, che ricorre il 15 giugno, lanciando un’iniziativa che è insieme un laboratorio di cucina e una piccola rivoluzione culturale.
Lunedì 16 giugno, dalle 19.30 alle 21.30, nel suo locale “San Ciro” in via Sorbanella (a due passi dal multisala Oz, a Brescia), si terrà un corso gratuito per imparare a fare la pizza napoletana: impasto, stesura, cottura nel forno a legna e assaggio finale. A settembre l’iniziativa verrà replicata in modo più strutturato, con un vero e proprio piano di formazione della durata di 40 ore (info e prenotazioni: 030 3534570 / 339 4079411).
La vera particolarità sta nella scelta di come vivere il corso: saranno vietati i telefonini. Non è una boutade né una provocazione. È una scelta precisa, profondamente sentita. «Oggi non ci si guarda più negli occhi. Siamo in cucina, ma ognuno ha la testa altrove. Questo corso vuole essere un ritorno ai tempi lenti, veri, quelli in cui si cucinava tutti insieme, senza filtri, senza selfie, senza notifiche. Solo con le mani sporche di farina, la voce della nonna che racconta una storia e il forno che crepita», racconta Ciro.
L’iniziativa di “San Ciro” nasce dalla volontà di riconnettersi con le radici, con quella cultura napoletana in cui la cucina è prima di tutto condivisione. La pizza, in particolare, è un rituale familiare: la domenica, i tavoli larghi, le mani che impastano, le risate tra i bambini. Un tempo lento, umano, vero. «La pizza non è un prodotto da consumare, è un atto d’amore. Farla insieme è come suonare uno strumento in armonia. E quando c’è un forno acceso e un impasto che cresce, non c’è bisogno di schermi. C’è solo bisogno di persone», spiega Di Maio.
E per questo, l’uso dei cellulari sarà completamente vietato durante il corso. All’ingresso, chi partecipa verrà invitato a spegnere il telefono e a riporlo. Nessuna foto, nessun video. Solo presenza, dialogo, condivisione.
Un gesto controcorrente in un mondo sempre più digitale, ma che trova sempre più sostenitori: famiglie, coppie, amici che desiderano vivere un’esperienza autentica.
Il laboratorio del 16 giugno è aperto a tutti, anche a chi non ha mai messo le mani in pasta. Si imparerà a dosare acqua e farina, a conoscere i segreti della lievitazione, a stendere con rispetto un impasto vivo, a gestire la temperatura del forno a legna. E infine si condividerà la pizza, tutti insieme, in un’atmosfera che richiama le cucine delle nonne, i vicoli di Napoli, le chiacchiere davanti al forno acceso. Ma soprattutto, sarà un’occasione per fermarsi, guardarsi negli occhi, riscoprire la bellezza del tempo lento. «C’è qualcosa di sacro nel fare la pizza insieme. È una danza, una preghiera, un gioco. Ma soprattutto è famiglia. E la famiglia non ha bisogno di wifi», dice Ciro.
Il corso si tiene nel giorno successivo alla Giornata Mondiale del Pomodoro, frutto che è cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana. Già lo scorso anno, Ciro aveva celebrato questa ricorrenza con una pizza speciale a tre pomodori – San Marzano, datterino siciliano e pomodorino giallo del Piennolo – pensata come un abbraccio tra Nord e Sud, dolcezza e acidità, colori e territori diversi. Un gesto gastronomico, ma anche simbolico: un inno all’unione in tempi di divisioni. “Il pomodoro – ricorda Ciro – è rosso come il cuore, come la passione, come la fiamma del forno. È il centro della mia cucina e della mia filosofia”.
Ricordiamo che quella di Ciro Di Maio è una storia di riscatto. Nato nel 1990 a Frattamaggiore, ha lasciato gli studi per lavorare, ha fatto la gavetta nei forni del Nord e nel 2015 ha avuto la sua svolta: ha rilevato la pizzeria dove lavorava e oggi è titolare unico del ristorante “San Ciro”, dove dà lavoro a 15 persone.
Il suo è un locale che unisce tradizione verace e cucina gourmet, frequentato da vip, calciatori, artisti, ma soprattutto da gente comune che cerca una pizza fatta come si deve, con ingredienti DOP, tecniche artigianali, attenzione ai dettagli e all’anima. Non è nuovo a iniziative dal forte valore sociale: ha insegnato a cucinare in carcere, ha formato studenti del Rione Sanità di Napoli, ha organizzato serate di beneficenza e corsi per giovani pizzaioli. Perché, come dice spesso, «La pizza ti salva, se la sai ascoltare. E se la fai con amore, ti insegna tutto: il rispetto, la pazienza, l’arte dell’attesa».

Potrebbe piacerti anche

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

Il liquore di Chef Ciro dedicato ad Alvaro Vitali

Risultato storico per la Campania del vino

Picnic Estivi a Giugno: Consigli e Ricette per un Pranzo all’Aperto Perfetto

BIRRA MORETTI LANCIA “LA TAVOLA BIRRA MORETTI” PER PORTARE IL GUSTO DELLA SPONTANEITÀ

Danilo Battista Giu 16, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Cegos, 42% Hr fatica a reclutare manager
Next Article The moon is following us, vol. 1

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
2 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
2 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
9 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
14 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
14 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
14 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
15 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cucina

Estate 2025: La Cucina “No-Cook”

2 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Il liquore di Chef Ciro dedicato ad Alvaro Vitali

2 settimane fa
CucinaFood & Beverage

Risultato storico per la Campania del vino

2 settimane fa
Cucina

Picnic Estivi a Giugno: Consigli e Ricette per un Pranzo all’Aperto Perfetto

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?