By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’ironia e noi. 45 anni di Altan
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

L’ironia e noi. 45 anni di Altan

Carmelo Nigro
Carmelo Nigro 3 anni ago
Updated 2019/10/27 at 6:27 AM
Share
6 Min Lettura
SHARE

Questo mercoledì 23 ottobre il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) ha innaugurato una mostra dedicata ad Altan. “Cipputi e altri pensatori” , a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli durerà fino al 12 gennaio 2020, celebrando la lunghissima carriera (45 anni) di uno dei più prolifici e influenti vignettisti d’Italia.

Con decine di personaggi, da Trino il dio a contratto all’operaio Cipputi, Francesco Tullio Altan ha attraversato cinque decenni di storia recente, commentando a modo suo tutti gli eventi, gli scandali e le trasformazioni politico-sociali che ci hanno coinvolti. Ed è significativo che, a rileggele, certe sue vignette di venti o trenta anni fa sembrino concepite appposta per questa mattina. Ogni mattina.

Perché?

Per il tratto, innanzi tutto. Quello di Altan è un disegno “apparentemente piatto”, come ha scritto Ferruccio Giromini. Una sintesi perfetta, per altro a lungo ricercata, prima del vero debutto nel ‘73 sulle pagine di Linus. Una abilità certo necessaria, in un mondo in cui la fruizione, sia grafica che letteraria, deve essere quanto più possibile chiara, immediata, riconoscibile. Tanto più se si parla di comicità e ironia: in tal caso la comunicazione o è ficcante o non è. E quella di Altan lo è, come una stoccata precisa, una stilettata sottile, quasi a tradimento.

La piattezza grafica trova una perfetta rispndenza nel carattere flemmatico dei suoi personaggi, dall’occhio puntualmente spento, ritratti in una quotidianità mai plastica, mai epica. Una routine disincantata, quasi cinica. Non c’è conflitto nelle figure di Altan, così come non c’è nel suo personaggio più conosciuto: la Pimpa. Tutto procede senza scontri, senza “nemici”, senza drammi. Ma la Pimpa è un prodotto per l’infanzia. Lì la mancanza del conlitto è sostenuta da un processo di scoperta placido e autonomo. Armando, il padrone/padre/amico lascia (come ha dichiarato lo stesso Altan) fare, aspettando che la sua cagnolina/amica/figlia impari da sola. By trial and error, come dovrebbe essere.

Nelle vignette quotidiane, pensate per un pubblico di adulti, questa assenza di tensione assume un aspetto assolutamente diverso. Applicata su contenuti politici e sociali, la flemma piatta dei suoi personaggi prende il tono di un disincanto bonario, di una disillusione perentte. Le donne e gli uomini di Altan sono affetti da un fatalismo cronico, che li rende serenamente insensibili alle illusioni, alle promesse, agli assoluti. È forse questo fatalismo bonario, questo simpatico disincanto che più di tutto dona alle vignette di Altan il loro fascino, estemporaneo eppure eterno: applicando con maestria lo strumentario classico degli autori satirici, Altan fa emergere le tensioni quotidiane dall’inconscio collettivo dei propri lettori, oggettivandole poi in giudizi caustici, lapidari. In questo, il suo lavoro ricorda vagamente un caposaldo della satira come Il Dizionario del Diavolo di Ambroce Bierce (ne ho parlato quì).

Ma l’ironia di Altan affonda le sue radici anche in una antica abitudine italiana: il gusto tutto nostrano di parlar male di noi stessi. “Per evitare che altri dica male dell’Italia occorre precederlo e surclassarlo” disse una volta Sergio Romano, “L’orgoglio che ogni uomo prova nell’identificarsi con la propria patria si è rovesciato nel suo contrario. Siamo tanto più bravi e intelligenti quanto più ci affrettiamo a parlare male dell’Italia”.

Opinione condivisa da Franco Ferrucci: “Come si sente bene l’italiano dopo aver parlato male dell’Italia!”. Una strana abitudine, ma sarà poi vera? Nel 1997 Wilhem Mühs pubblicò il Piccolo manuale di Xenofobia, una gustosa antologia divisa per nazioni, in cui l’autore ha raccolto decine di frasi più o meno celebri che prendono in giro diversi Stati, sottolinenadone abitudini, difetti e luoghi comuni. La sezione dedicata all’Italia in effetti è stranamente nutrita di citazioni di italiani. Alcune gustosissime, come ad esempio questa di Leo Longanesi: “In Italia tutti sono estremisti per prudenza”; o come la più cattiva: “Nessuno meglio dell’italiano sa prendere posizione dopo aver visto come si sono messe le cose”, di Roberto Gervaso. Ma è anche vero che le sezioni dedicate ad altri paesi sono altrettanto ricche di sentenze autoctone. Così per George Bernard Shaw “Nessun inglese ha mai avuto buon senso, non l’hai mai avuto nè mai l’avrà”. E secondo Werner Riegel “quando un tedesco non riesce a vendicarsi per la sua lingua si vendica con essa”.

Che sia una peculiarità nostra o no (e resta sempre da vedere cosa signfica “noi”. Ma è un discorso troppo lungo per queste righe), quella di prendersi poco sul serio rimane un’ottima abitudine. Particolarmente in un periodo di “populismi”, “sovranismi” e “comunitarismi” vari, in cui una costruzione troppo letterale e definitiva dell’identità rischia di produrre incomunicabilità e scatenare la violenza di un conflitto non mediato dal linguaggio politico. Contro il rischio di assolutismo insomma, un buon farmaco (fra gli altri, non certo l’unico), rimane quella salutare frattura dell’Io che è la risata, la prospettiva disincantata e disincarnata dell’ironia e dell’autorinoia. Un compito storicamente e socialmente affidato alla commedia, e ancor più direttamente alla satira.

Insomma, prima di alzare la voce e inseguire le idee di qualche leader, ci farebbe bene esercitare la flemma disincantata e divertentessima di Cipputi.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo

GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana

LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO

Commento Kaspersky sui risultati del nuovo report di Ericsson e sulla necessità di specifiche misure di sicurezza informatica

No Man’s Sky sarà disponibile dal 7 ottobre 2022 per Nintendo Switch

Carmelo Nigro Ott 27, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelo Nigro
Nato sul finire della lontana e oscura epoca umana conosciuta come “anni '80”, è riemerso, più o meno trionfante, dal labirinto universitario durante la seconda decade del terzo millennio, riportando una laurea in giurisprudenza come macabro trofeo. Nerd incallito e irredento, fagocita libri e fumetti di ogni tipo, delirando di improbabili super-poteri da ben prima che Downey Junior rendesse popolare la faccenda sfrecciando ubriaco nei cieli di Hollywood... Il suo primo atto ufficiale come membro del team di Senza Linea è stato inventare la parola “Nerdangolo”, rubrica di cui tutt'ora si occupa per la gioia di sé stesso. mail: c.nigrox@gmail.com
Previous Article Accadde oggi: la scomparsa di Lou Reed
Next Article Huawei aggira l’embargo di Trump con Nova 5T

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
6 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
12 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
12 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
12 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
1 giorno ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
1 giorno ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

CosPlayNerdangolo

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo

6 ore ago
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana

2 giorni ago
AmbienteHi TechNerdangolo

LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO

2 giorni ago
Hi TechNerdangolo

Commento Kaspersky sui risultati del nuovo report di Ericsson e sulla necessità di specifiche misure di sicurezza informatica

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?