Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lombardi 1892: La Poesia della Pizza nel Cuore di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
#TengofameCucina

Lombardi 1892: La Poesia della Pizza nel Cuore di Napoli

Danilo Battista
Danilo Battista 1 mese fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Napoli è una città che vive e respira la sua tradizione culinaria e nel  cuore di questa tradizione si trova la celebre Pizzeria Lombardi 1892  a Via Foria. Questo luogo è più di una semplice pizzeria: è un luogo storico che ha conquistato il palato di molti  napoletani e persino attirato l’attenzione di personaggi illustri come Benedetto Croce.

L’atmosfera di autentica tradizione si fonde con l’incanto di Via Foria, un luogo storico ricco di fascino e significato. Il locale è situato in una zona che in passato ha visto cambiamenti e trasformazioni, ma i fratelli Lombardi sono riusciti a creare una “oasi di pace” che accoglie sia i napoletani affezionati che i turisti curiosi.

La storia della famiglia Lombardi, che ha dato vita a uno dei tesori gastronomici di Napoli, è un intreccio di avventure, sacrifici e dedizione. Il percorso che li ha portati fino ai giorni odierni è stato tutto tranne che semplice, ma la passione e l’umiltà che li hanno sempre contraddistinti hanno reso possibile la creazione di una tradizione culinaria indimenticabile.

Foto storiche della sede di via Foria

I primi documenti, rintracciabili nell’archivio della questura di Napoli, rivelano l’esistenza di una pizzeria in via di Porto 161 sin dal 1892. Questo locale apparteneva a Errico Lombardi, il capostipite della famiglia e a sua moglie Concetta Scialo’, anch’essa proveniente da una famiglia di pizzaioli. Tuttavia, nel 1902 Errico compie un “colpo di testa” e insieme al fratello Antonio e al cugino Gennaro Lombardi, decide di emigrare alla ricerca di fortuna nel nuovo mondo, lasciando dietro di sé moglie e tre figli. Tra questi, vi è Luigi Lombardi, che inizia a friggere pizze fritte in un basso di Vico Limoncelli, vendendole per il centro storico, per cercare di sostenere la famiglia abbandonata dal padre.

Errico si stabilisce negli Stati Uniti per un certo periodo, mentre Gennaro Lombardi fonda la celebre pizzeria Lombardi’s. Tuttavia, Errico decide di tornare a Napoli e, insieme a suo figlio Luigi, apre una pizzeria alla Pietrasanta. Questa iniziativa dura poco, poiché Luigi si trasferisce in un altro locale in via Trinità Maggiore (oggi via Benedetto Croce n.d.r.).

Nel 1929, viene acquistata e data in gestione un’antica pizzeria in via Foria, che diventerà la sede di uno dei figli di Luigi Lombardi, Enrico. Questa separazione dalla famiglia del centro storico porterà, nel 1947, alla nascita di un nuovo capitolo: il locale di via Foria diventa un punto di riferimento, sfidando il passare degli anni e delle vicissitudini.

Tra gli aneddoti storici e le curiosità che caratterizzano la famiglia Lombardi, uno spicca in particolare: si racconta che sia stato il celebre filosofo Benedetto Croce ad intervenire con la chiesa affinché fosse concesso a Luigi Lombardi un piccolo locale nel Campanaro di Santa Chiara, dove poter friggere e vendere le sue Pizze Fritte, delle quali Croce andava ghiotto.

La storia della famiglia Lombardi è stata costellata da difficoltà e ostacoli, ma è la passione, l’umiltà e l’attitudine di sempre a rendere questa storia straordinaria. Il locale di via Foria è stato uno dei precursori nell’unire pizzeria e ristorante sotto un’unica insegna, anticipando il concetto di “ristorante-pizzeria” che oggi è così diffuso. Nonostante le sfide e le evoluzioni del tempo, via Foria rimane il cuore della tradizione Lombardi, ancora oggi gestito da una nuova generazione che affronta con determinazione il bilanciamento tra storia da preservare e le esigenze di una modernità in continuo cambiamento.

Questa pizzeria storica è cresciuta e si è evoluta nel corso degli anni, passando attraverso il passaggio di responsabilità da padre a figlio. Ma non è solo la pizza a far brillare questo locale: il menù offre anche primi e secondi piatti che celebrano la cucina napoletana come i piatti a base di pesce.

L’ambiente è accogliente e familiare, con uno staff attento e professionale.  L’impasto della pizza è realizzato  con cura da pizzaioli esperti, mantenendo viva la tradizione di qualità che ha reso famosa la Pizzeria. Lombardi a Via Foria è molto più di un semplice ristorante: è un pezzo di storia napoletana, un luogo in cui le generazioni si fondono attraverso il cibo e la passione. Con una combinazione di tradizione e innovazione, questa pizzeria continua a deliziare i palati di tutti coloro che la visitano.

Un vero e proprio tesoro culinario nel cuore di Napoli che fa parte de “Le Centenarie” associazione che riunisce le più antiche pizzerie napoletane; un’iniziativa nata per unire le storie delle famiglie Napoletane che da generazioni si impegnano a promuovere e preservare la vera pizza napoletana.

Lombardi Ristorante Pizzeria Via Foria, 12 80137 Napoli Tel: 081 456220

Martedì – Giovedì:
12:00 – 15:30 | 19:00 – 00:00
Venerdì – Domenica
12:00 – 15:30 | 19:00 – 01:00

Chiuso il Lunedì

  • Sito

Potrebbe piacerti anche

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

“BLUE SUMMER” DI JIM NICHOLS. RECENSIONE

Danilo Battista Ago 27, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Value investing, crescono i dati in Italia. Di cosa si tratta
Next Article VILLAMMARE FILM&FRIENDS 2023. I VINCITORI.
Raccolta fondi

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
3 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
12 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
12 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
18 ore fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
18 ore fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
18 ore fa Luciana Pasqualetti
Me Contro Te il Film – Vacanze in Transilvania: dal 19 ottobre al cinema
18 ore fa Roberta Segreti
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI ESORDIO CASALINGO COL MILAN – CORELLI: “MATCH DIFFICILE MA SAREMO UNITE”
1 giorno fa Jacques Pardi
RIPARTE LA LBA, PER LA GEVI NAPOLI ESORDIO A SASSARI – COACH MILICIC: “CE LA GIOCHEREMO!”
1 giorno fa Jacques Pardi
NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

12 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
Autunno
Cucina

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

3 giorni fa
Cucina

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?