Darsi appuntamento sui social per picchiarsi in strada non è una nuova moda delle risse come molti giornalisti hanno scritto. Certo adesso esistono i social e i giovani scelgono il giorno, l’ora e il luogo per incontrarsi e picchiarsi, ma come scrivevo non è una moda nuova, ma è un rituale che risalirebbe addirittura al medioevo. In alcuni punti strategici della città ragazzi e anziani si davano appuntamento, spesso per regolare i conti per torti subiti, o per qualsiasi altra futile ragione, molti lo usavano un po’ come i giovani di oggi perché si annoiavano e dovevano passare in qualche modo il tempo.
Allora prendeva il nome di PETRIATA, una spaventosa sassaiola tra due fazioni, una vera e propria “guainella, cioè una battaglia tra scugnizzi impegnati in pericolosi e spesso cruenti scontri a colpi di pietra.
Ma da dove deriva il termine “guainella”? Sembra che l’etimologia del termine possa derivare da un ipotetico grido di battaglia :”guainé, brié, ahó!”, secondo altri dal greco “gualos” (pietra), per altri ancora dalla guaina che gli scugnizzi portavano a tracolla per portare in maniera facile le pietre , altri invece sono convinti che la parola derivi da guai cioè “faccime guainella= facciamo guai.