Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LUCCA COMICS & GAMES: UN LUOGO PER IL DIALOGO E LE DIFFERENZE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiNerdangolo

LUCCA COMICS & GAMES: UN LUOGO PER IL DIALOGO E LE DIFFERENZE

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Lucca Comics & Games: Un Spazio per la Diversità e il Dialogo

Lucca Comics & Games è stato nuovamente un luogo contemporaneo, un connubio di immaginazione, confronto, e partecipazione, abbracciando temi rilevanti, trasformandoli in disegni, parole, immagini, e rappresentazioni. Questo spazio è stato un’ancora di stabilità e dialogo in un contesto territoriale segnato dal maltempo, le cui conseguenze rimarranno indelebili per coloro che sono stati colpiti. La comunità del festival si è unita in solidarietà e ha destinato parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance alle vittime.

Durante questa edizione, abbiamo visto chiaramente che Lucca Comics & Games rappresenta più di quanto si possa esprimere attraverso i numeri. Non è solo la quantità di biglietti venduti (314.220), gli addetti ai lavori accreditati (15.000), gli espositori (700), e gli ospiti provenienti da tutto il mondo (dall’Asia al Sudamerica, dagli Stati Uniti all’Europa). Lucca Comics & Games è anche un luogo di incontro per chi è assente fisicamente ma partecipa da remoto, come dimostrato dai più di 130.000 spettatori unici che hanno seguito le dirette del Live Show su Twitch o le trasmissioni speciali su Rai. La chiusura dell’evento ha visto la consegna dell’autoritratto di Luis Royo, che arricchirà la collezione delle Gallerie degli Uffizi, insieme a quello di Frank Miller.

Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, ha sottolineato che la capacità del festival di abbracciare le complessità della vita contemporanea è un segno di maturità e un elemento chiave del suo successo. Questa edizione ha rappresentato un ulteriore passo nella crescita del festival, preparandolo per le edizioni future, con un impegno continuo nell’accoglienza, nell’unione, nel rispetto della diversità di opinioni e sensibilità, al fine di rimanere un punto di riferimento internazionale nel settore e un luogo accogliente per tutti.

La discussione è stata il fulcro di questa edizione, alimentando le speranze per un futuro basato sui valori rappresentati dalla bandiera disegnata da Tomer e Asaf Hanuka che sventola sul poster di Lucca Comics & Games. La passione condivisa per le storie, che ci fanno crescere insieme, è ciò che ha unito i partecipanti.

AREA COMICS

L’area Comics ha celebrato i Maestri del fumetto, ha valorizzato i talenti emergenti e i nuovi progetti editoriali. La sezione ha affrontato temi attuali, come evidenziato nell’incontro “Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura”, con la partecipazione di Emergency, la Comunità di Sant’Egidio, e altri ospiti. Tredici autori provenienti da Giappone, Corea, Cina e Taiwan hanno regalato incontri speciali ai fan, portando un tocco orientale all’evento. Tra gli ospiti italiani, c’è stato un premio sorpresa per Giancarlo Berardi in occasione del 25º anniversario di “Julia”. Le storie e il fumetto hanno unito appassionati e ospiti, creando momenti indimenticabili.

AREA FANTASY

L’area Fantasy ha accolto oltre 60 incontri, 20 ospiti stranieri e ha rappresentato il mondo del fantastico in tutte le sue sfaccettature. I fan hanno avuto l’opportunità di incontrare autori come Christelle Dabos e Alexandra Bracken, nonché di celebrare il 25º anniversario di Area Performance. La mostra “MinaLima: Makers of Magic” ha portato alla vita le parole di J.K. Rowling grazie al lavoro di Miraphora Mina ed Eduardo Lima. Oltre alla letteratura fantasy, il festival ha festeggiato il 50º anniversario della scomparsa di J.R.R. Tolkien e ha ospitato Brian Sibley come ospite d’onore. Gli autori e le autrici italiani hanno condiviso le loro storie, creando un’esperienza indimenticabile per i lettori.

AREA MOVIE

L’Area Movie ha offerto anteprime, incontri con attori e registi, e molto altro. Il premio Oscar Michael Gondry, Fabio De Luigi, Lillo, Maccio Capatonda e Frank Miller sono solo alcune delle personalità che hanno partecipato. Il pubblico ha potuto godere di anteprime di film e serie TV, nonché di proiezioni speciali. Il Riot Stadium ha coinvolto i pro-player italiani e sono stati organizzati oltre 20 panel su sviluppo e innovazione nel settore cinematografico e televisivo. Gli eventi dell’Area Movie sono stati un successo grazie alla partecipazione di partner come Rai, Prime Video, Netflix, Disney+, e molti altri.

AREA GAMES

L’Area Games ha festeggiato il suo trentesimo anniversario, coinvolgendo oltre 150 espositori e offrendo più di 350 tavoli per giochi di carte, da tavolo e di ruolo. Il Palco Grog Live Show è stato il cuore pulsante dell’area, con performance e ospiti illustri. Quest’anno, la mascotte Grog è stata oggetto di restyling e celebrata con una statua di cioccolato. Il Trofeo Grog ha registrato oltre 120 modelli in gara. Le mostre, come “Frazetta’s Legacy: Art on Art”, “Magic: The Gathering 30. Grimorio di una community”, e “Lillo Petrolo – Viaggio al centro del modellismo”, hanno affascinato i visitatori. L’area Chamber LARP, creata da Chaos League, è stata un’esperienza immersiva di grande successo. L’Area Games è stata un luogo di incontro per appassionati di giochi di ogni genere, dimostrando la sua importanza nell’ambito del festival.

AREA VIDEOGAMES

Il mondo dei videogiochi ha svelato le ultime novità in otto aree monotematiche, coinvolgendo migliaia di fan. I visitatori hanno avuto l’opportunità di provare le ultime nuvità.

Lucca Comics & Games è molto più di un semplice evento; è un’esperienza che coinvolge migliaia di appassionati, creatori, artisti e ospiti da tutto il mondo. È un luogo dove le storie prendono vita e dove la passione per il fumetto, il fantasy, i videogiochi e la cultura pop si mescola con il confronto, l’ascolto e la partecipazione attiva.

Nel 2023, l’evento ha raggiunto numeri impressionanti con oltre 314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori e centinaia di ospiti provenienti da tutto il mondo. L’ampia partecipazione del pubblico e degli ospiti attesta che Lucca Comics & Games è molto più di un semplice festival; è un luogo di connessione, dialogo e scoperta.

Quest’anno, l’edizione si è svolta in un contesto territoriale colpito dal maltempo, e la comunità del festival si è unita per sostenere coloro che sono stati colpiti da questa tragedia. Parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance è stata destinata a questi scopi.

L’edizione del 2023 ha dimostrato che Lucca Comics & Games non può essere misurata solo attraverso i numeri impressionanti, ma è un luogo che rappresenta l’inclusione, il dialogo e il rispetto delle diverse opinioni e sensibilità. Il direttore del festival, Emanuele Vietina, ha sottolineato che la capacità di affrontare le complessità del vivere contemporaneo è un segno di maturità e uno dei fattori chiave del successo di Lucca Comics & Games. Questa edizione ha rappresentato un passo avanti nella crescita del festival, preparandolo per le future edizioni, in cui l’accoglienza, l’unione e il rispetto delle diverse opinioni continueranno a essere i pilastri del festival.

L’edizione del 2023 è stata caratterizzata da una serie di incredibili momenti in diverse aree tematiche. Nell’Area Comics, sono stati celebrati i maestri del fumetto e valorizzati i talenti emergenti, mentre il fumetto è stato utilizzato come uno strumento per veicolare il dibattito sulla contemporaneità e raccontare il presente.

Nell’Area Fantasy, sono stati organizzati oltre 60 incontri con autori e artisti, offrendo ai lettori e alle lettrici un’ampia panoramica sul mondo del fantasy. La sezione dedicata al cinema e alle serie TV, chiamata Area Movie, è stata un successo, con ospiti illustri e numerose anteprime e proiezioni speciali per i fan.

L’Area Games ha celebrato il suo trentesimo anniversario con oltre 150 espositori e più di 350 tavoli che hanno coinvolto i giocatori in sessioni dimostrative e tornei di giochi di carte, da tavolo e di ruolo. Il Palco Grog Live Show è stato il cuore pulsante del padiglione, con performance e ospiti illustri.

L’Area Videogames ha offerto esperienze di realtà virtuale, retrogaming, innovazione e anteprime, mentre il Community Carpet è stato invaso dall’affetto dei fan.

L’Area Junior è stata dedicata ai bambini, con laboratori, anteprime e spettacoli per i più piccoli. La Rai Yoyo Kids Parade ha portato i personaggi più amati davanti al pubblico, e giovani Youtuber e Tiktoker sono stati protagonisti di partecipatissimi firmacopie.

I cosplay sono stati un aspetto fondamentale dell’evento, con migliaia di partecipanti che hanno indossato i costumi dei loro personaggi preferiti. L’ECG – Extreme Cosplay Gathering e la Cosplay Academy hanno attirato molti appassionati, mentre sono stati affrontati temi importanti come la discriminazione e il bullismo.

Japan Town è stato un punto focal di attrazione per il pubblico, con numeri in costante aumento. L’Area Music ha chiuso il programma con un concerto dedicato alle sigle di Cristina D’Avena.

L’evento è stato trasmesso in streaming su Twitch, coinvolgendo una vasta audience di spettatori. La house of creator ha ospitato numerosi Meet&Greet e i creator hanno streammato contenuti per oltre 102 ore.

Infine, il progetto Communityverse ha permesso ai visitatori di provare esperienze in realtà virtuale e aumentata e ha affrontato temi delle nuove tecnologie di frontiera come il metaverso e la blockchain.

Lucca Comics & Games è molto più di un festival; è un luogo di connessione, dialogo, scoperta e inclusione. Con il motto “A Lucca Partecipiamo… Insieme,” il festival continua a crescere e a coinvolgere una comunità globale di appassionati di fumetto, fantasy, videogiochi e cultura pop.

  • SITO

 

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

MY GIRLFRIEND’S CHILD

Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate

Danilo Battista Nov 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article LOGISTICA Accordo tra Cab Log e Costantin
Next Article Infobip presenta Experiences, una soluzione innovativa per migliorare la customer experience

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
22 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
22 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
22 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
22 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
22 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
22 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

22 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

22 ore fa
Hi TechNerdangolo

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

MY GIRLFRIEND’S CHILD

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?