Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Syd Barrett 7 Luglio 2006 la sua ultima nota
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Syd Barrett 7 Luglio 2006 la sua ultima nota

Sergio Visconti
Sergio Visconti 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Syd Barrett
Syd Barrett
SHARE

Come musicista, sono stato influenzato dalla musica dei Pink Floyd fin da quando ero adolescente. La loro musica, con le sue liriche profonde e suggestive, ha ispirato molte delle mie composizioni e mi ha aiutato a trovare la mia voce come artista. Tuttavia, quando si parla dei Pink Floyd, non si può evitare di menzionare uno dei membri fondatori della band, Syd Barrett. Barrett è stato un artista straordinario, ma la sua vita è stata tormentata da una serie di eventi sfortunati che lo hanno portato alla pazzia e alla morte prematura.

Syd Barrett è stato uno dei membri fondatori dei Pink Floyd e il principale compositore del loro album di debutto, “The Piper at the Gates of Dawn”. Nato a Cambridge, in Inghilterra, Barrett crebbe in una famiglia di intellettuali e mostrò un talento precoce per la musica e la pittura. Nel 1964, insieme a Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e Bob Klose, formò i Pink Floyd.

L’ascesa dei Pink Floyd fu rapida e spettacolare, con la band che divenne presto una delle più importanti della scena musicale britannica degli anni ’60. Barrett fu il principale compositore della band, scrivendo gran parte della loro musica psichedelica e sperimentale. La sua presenza sul palco era altrettanto incisiva, con i suoi abiti eccentrici e il suo stile di chitarra unico.

Tuttavia, a soli 19 anni, Barrett iniziò a mostrare segni di instabilità mentale. Si dice che abbia assunto dosi massicce di LSD e altre droghe psichedeliche, che hanno contribuito alla sua rapida discesa nella pazzia. Nel 1967, dopo aver pubblicato il loro primo album, Barrett fu allontanato dalla band a causa dei suoi problemi mentali.

Dopo aver lasciato i Pink Floyd, Barrett iniziò a registrare la sua musica da solista, ma la sua instabilità mentale lo portò rapidamente ad abbandonare questo progetto. Tuttavia, prima di abbandonare la sua carriera musicale, Barrett registrò due album da solista: “The Madcap Laughs” e “Barrett”. Questi album sono stati considerati dei classici della musica psichedelica e sono stati influenti per molti artisti successivi.

La musica di Barrett era caratterizzata da testi surreali e immagini evocative, che riflettevano la sua mente inquietante e creativa. La sua chitarra era altrettanto unica, con un suono distorto e sperimentale che era innovativo per l’epoca.

Nonostante il suo talento musicale, la vita di Barrett continuò a essere segnata dalla sua instabilità mentale. Si dice che abbia subito diversi ricoveri in ospedale psichiatrico e che abbia vissuto in povertà estrema. Tuttavia, durante questo periodo, Barrett continuò a scrivere e registrare la sua musica, che fu pubblicata postuma nei decenni successivi.

La morte di Syd Barrett rappresentò la fine di un’era nella storia della musica. La sua genialità come artista e la sua influenza sulla musica psichedelica sono state riconosciute da molti artisti successivi, tra cui David Bowie, Brian Eno e i Sex Pistols.

Inoltre, la sua eredità vive ancora oggi attraverso la musica dei Pink Floyd, che ha continuato a esibirsi anche dopo la sua uscita dalla band. La musica dei Pink Floyd è stata influenzata in modo significativo dalla creatività di Barrett, e molti dei loro album successivi contengono riferimenti alla sua vita e alla sua musica.

In conclusione, la vita di Syd Barrett è stata una combinazione di genialità e tragedia. La sua creatività musicale e la sua influenza sulla storia della musica sono indiscutibili, ma la sua instabilità mentale ha avuto un impatto significativo sulla sua vita e sulla sua carriera. Tuttavia, la sua eredità vive ancora oggi attraverso la sua musica e la sua influenza sui molti artisti che lo hanno seguito.

Nel 1988, i Pink Floyd pubblicarono l’album “The Division Bell”, che conteneva una canzone intitolata “Wish You Were Here” in omaggio a Barrett. Questo fu un segno di riconoscimento della sua importanza nella storia della band e della musica in generale.

Il 7 luglio 2006, Syd Barrett morì nella sua casa a Cambridge all’età di 60 anni. La causa della morte non è stata resa pubblica, ma si dice che abbia avuto un cancro al pancreas. La notizia della sua morte fu accolta con grande tristezza da tutti i suoi fan e dai membri dei Pink Floyd.

In sintesi, Syd Barrett è stato un artista geniale che ha lasciato un segno indelebile nella musica. La sua vita, tuttavia, è stata segnata da una serie di eventi sfortunati, tra cui la sua rapida discesa nella pazzia e la sua vita da eremita. Nonostante ciò, il suo spirito creativo e la sua musica hanno ispirato molte generazioni di artisti e continueranno a farlo per molto tempo.

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

WORLDPLAN “DAVIDE O GOLIA”. Il conflitto interiore e il desiderio di distacco.

MALDESTRO TORNA CON “LE CHIAVI DI CASA”

Sergio Visconti Ago 2, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article Corto e a Capo dal 22 al 27 agosto la IX Edizione del festival del cinema
Next Article Red Dead Online: le ultime novità

Ultime notizie

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
12 ore fa Redazione
Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
13 ore fa Danilo Battista
NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
13 ore fa Redazione
A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025
13 ore fa Redazione
Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo
13 ore fa Danilo Battista
DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES
13 ore fa Danilo Battista
Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
13 ore fa Redazione
Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo ‘organico Biorepack’
13 ore fa Redazione
Food, l’esperta Roberta Garibaldi: “The World’s 50 Best Restaurants in Italia occasione unica”
13 ore fa Redazione
Startup, Radical Storage digitalizza il deposito bagagli: un click per lasciare le valigie al sicuro
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

4 giorni fa
Musica

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

7 giorni fa
Musica

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

7 giorni fa
Musica

WORLDPLAN “DAVIDE O GOLIA”. Il conflitto interiore e il desiderio di distacco.

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?