Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “MAJORANA”: ALBUM D’ESORDIO DI UN GRUPPO CHE FARA’ STRADA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

“MAJORANA”: ALBUM D’ESORDIO DI UN GRUPPO CHE FARA’ STRADA

Bianca Gammieri
Bianca Gammieri 4 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

I Romito, un vero e proprio uragano che ti squarcia l’anima e ti entra nel profondo per non andare più via. La sensazione è un pò quella che alcuni fortunati hanno avuto nell’ascoltare i primi Foja: brividi, emozioni, e tanta empatia, ma anche la consapevolezza che questo gruppo farà tanta strada. Il loro genere può essere definito indie-rock o indie-folk, visto che dell’indie e del rock ha i suoni, ma i brani vengono cantati rigorosamente in napoletano. Questo connubio è un valore aggiunto; la musicalità unita a testi profondi e mai scontati, scritti rigorosamente da Vittorio Romito (voce) e revisionati dagli altri componenti del gruppo: Andrea Pasqualini (già ne Le Strisce di Davide Petrella) e Carlo de Luca alle chitarre, Nicola Papa al piano e Walter Marzocchella alla batteria.

L’EP è composto da 5 brani, ma che raccontano un’intera vita (come si dice, la qualità è di gran lunga più importante della quantità):

DUORME MO: brano che apre il disco con il suono dolce di un pianoforte, una dolce ninna nanna. Da chiudere gli occhi e dimenticare le brutture del mondo. Il successivo incalzare delle chitarre, alimenta anche gli animi.

COSA ‘E NIENTE: un grido di lotta e speranze per rivoluzionare il farsi passare addosso passivamente tutto ciò che non funziona in questa società. Bisogna reagire di fronte ai soprusi, bisogna darsi da fare quando qualcosa non funziona come dovrebbe. Un brano rock ma che onora la tradizione napoletana, perchè “siamo figli di Eduardo e di Totò”. Non dimentichiamolo mai!

MADDALE’: forse il brano più folk del disco, evoca un Pino Daniele dei primi tempi, ma anche una “Bocca di Rosa” di De Andrè: “Ritmo, profumo, raggio”, come avrebbe detto Baudelaire…

PENSIER ‘E LUCE: non si può descrivere questo testo in prosa, posso solo provarci… La fine di un amore, con tutti  i pensieri che essa porta con sè. Il dolore, la paura della solitudine, il cambiare abitudine, il cercare di rendersi conto razionalmente che tutto quello che c’era prima ora non c’è più, lo sgomento, il disorientamento. Il ricordo solo delle cose belle condivise con quella persona. Per dirla con Cartesio: “rimane la cera”.

VIERN: il primo singolo dei Romito, una stagione così impopolare qui al sud, ma che prepara chi è abituato al sole a una nuova rinascita. E’ il brano con cui il gruppo si è fatto conoscere, il primo, quello che non si scorda mai.

Una chiacchierata con i Romito ce li fa conoscere meglio.

PARTIAMO DAL TITOLO: “MAJORANA”. E’ UN NOME IMPORTANTE QUI AL SUD, FA PARTE DELLA STORIA DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II. COME MAI AVETE SCELTO PROPRIO LUI?

In questo disco abbiamo provato a fondere qualcosa di estremamente tradizionale come la lingua napoletana con delle sonorità nuove, contemporanee e all’occorrenza proiettate verso il futuro. Per questo ci piaceva tanto l’idea di riuscire a trovare un personaggio, magari del Sud, che appartenesse al passato, ma che avesse idee proiettate ben oltre il nostro futuro, così abbiamo scelto Ettore Majorana. Siciliano, Cattedra di Fisica Teorica all’Università di Napoli, scienziato pazzesco e oltretutto intorno alla sua figura c’è un giallo molto suggestivo: nel 1938 è scomparso senza lasciare traccia. C’è chi dice si sia suicidato, chi dice si sia fatto monaco, chi dice di averlo incontrato anni più tardi in Sud America. A noi piace pensare che sia scappato perché era troppo avanti per un paese che da sempre non fa nient’altro che guardare indietro.

“MAJORANA” E’ UN EP COMPOSTO DA 5 BRANI INTENSI CHE DESCRIVONO UN MONDO DI SENSAZIONI E DI EMOZIONI. A QUALE SIETE PIU’ AFFEZIONATI? DI QUALE PIU’ GELOSI? QUALE BRANO E’ NATO DA UNA MAGGIORE SOFFERENZA?

“Viern” è di sicuro il brano al quale siamo più affezionati, è stata la nostra prima canzone, il nostro primo singolo e quindi non potrebbe essere altrimenti.
Gelosi, senza ombra di dubbio di 
“Cosa ‘E Niente” perché è il pezzo più ascoltato e più cantato ai concerti, ed Inoltre mette a nudo tutta una serie di aspetti della nostra “cultura” e della nostra condizione sociale dei quali non sempre andiamo proprio fieri.
“Penziero e Luce” è di sicuro il brano più riflessivo, quello nato da una serie di nuove consapevolezze, è un pezzo che parla dell’impotenza rispetto alla fine, qualsiasi tipo di fine, e probabilmente questo aspetto della vita è in assoluto il tasto dolente di ognuno di noi.
VI HO VISTO SUL PALCO INSIEME A MASSIMO DE VITA (VOSTRO PRODUTTORE) E A FEDERICA OTTOMBRINO. QUANTO SIETE LEGATI A QUESTI DUE ARTISTI?
Alla base di qualsiasi collaborazione ci deve essere un profondo rispetto delle doti artistiche dei colleghi in maniera reciproca e questo è assolutamente il caso: Massimo e Federica sono semplicemente fantastici, abbiamo più volte collaborato insieme e continueremo di sicuro a farlo, tra noi si è creato un clima talmente familiare che viene tutto naturale, e quando le cose vengono fatte con naturalezza funzionano sempre!
TUTTO L’EP E’ INTRISO DI “NAPOLI”: IL MARE CHE CURA LE FERITE, L’INVERNO A CUI NON SIAMO ABITUATI E CHE CI PORTA SEMPRE UN PO’ DI TRISTEZZA, LA CONDIZIONE DI MISERIA IN CUI SIAMO UNITA AD UNA GRANDE VOLONTA’ DI COMBATTERE E DI NON LASCIARSI SCHIACCIARE PASSIVAMENTE. ESSERE NAPOLETANI E’ UN VALORE AGGIUNTO IN CAMPO MUSICALE?
La storia della musica moderna dice che essere Inglesi o Americani è un valore aggiunto in campo musicale, ma credo che essere Napoletani sia molto più divertente.
DOVE POSSIAMO ACQUISTARE IL VOSTRO EP E DOVE POSSIAMO ANCORA ASCOLTARVI DAL VIVO?
Il nostro Ep può essere acquistato in tutti i negozi di dischi, in particolare nei punti Feltrinelli di tutta Italia, i più pigri possono comprarlo o ascoltarlo su qualsiasi store digitale.
Di date live in questo periodo ce ne sono tante fortunatamente quelle imminenti sono
22 Giugno NABILAH
05 Luglio FARCI SENTIRE FESTIVAL
25 Luglio ECO SUMMER FESTIVAL
Ma seguiteci sui nostri canali social e ne vedrete delle belle!
Non possiamo fare a meno di seguirli e di continuare ad ascoltare questo grande gruppo. Ad maiora!
www.facebook.com/romitoofficial
www.instagram.com/romitoofficial

Potrebbe piacerti anche

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Bianca Gammieri Giu 21, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Bianca Gammieri
Laureata in filosofia nel 2006 lavora come consulente matrimoniale per l'agenzia "legami di vita e non solo". È presidentessa dell'associazione culturale "jailbreak" di San Nicola La Strada.
Previous Article Edenlandia Sport Experience il 22 e 23 giugno 2019. Il mondo dello sport in due giorni
Next Article Eventi Napoli e Campania: Agenda del Weekend 21 – 23 giugno

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
4 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
4 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
4 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
4 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
4 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
18 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
19 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
19 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

4 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

4 giorni fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

6 giorni fa
Musica

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?