Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “MAMMA – Piccole Tragedie Minimali” Piccolo Bellini, dal 26 dicembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“MAMMA – Piccole Tragedie Minimali” Piccolo Bellini, dal 26 dicembre

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Piccolo Bellini

 dal 26 al 29 dicembre 2024, e dal 4 al 5 gennaio 2025

 MAMMA

Piccole Tragedie Minimali

di Annibale Ruccello
regia Antonella Morea

con Rino Di Martino

aiuto regia e scene Giovanni Piscitelli
light designer Salvatore Palladino
truccatore Vincenzo Cucciara
realizzazione scene UpStage
costumi I Dominorosa

produzione TTR- ilteatro di Tato Russo

Orari spettacoli: 26 dicembre h. 20:00, feriali h. 21:00, sabato 19:30, domenica h. 18:30 

 

Mamma “Piccole tragedie minimali” è uno degli ultimi scritti di Annibale Ruccello nonché l’ultimo testo che ha interpretato, nel luglio 1986, prima della sua prematura scomparsa. Quattro brevi atti unici che racchiudono tutto il senso della produzione ruccelliana, squisitamente rappresentativi dello studio che il geniale drammaturgo ha portato avanti sui cambiamenti della società, dei desideri e del linguaggio delle classi meno colte, quelle più toccate dalle prime conseguenze culturali della “globalizzazione” degli anni ’80, dalla prepotente diffusione di messaggi e miti televisivi.

NOTE DI REGIA
Quando mi è arrivata la proposta dal Teatro Bellini di fare la regia di un testo, ho provato un immenso piacere ma anche una immensa paura: non mi sono mai trovata dall’altra parte e proprio non so come si sta fuori dal palcoscenico. «Che testo scegliere? Su quale territorio muoversi?». Sul piano della drammaturgia contemporanea la scelta non poteva che ricadere su Annibale Ruccello! Annibale che conoscevo dai tempi di Gatta Cenerentola quando, ricordo, assisteva a tutte le nostre prove e collaborava con il nostro comune maestro Roberto De Simone. Annibale con il quale avevo ed ho in comune il mondo popolare che lui conosceva bene in quanto studioso di antropologia e delle tradizioni popolari e che io cominciavo a conoscere ed amare e che giorno per giorno mettevo in pratica recitando cantando e “tammurriando”. Annibale, infine, autore di Anna Cappelli che è stata la mia prima fortunata esperienza di monologante. Ho scelto Mamma. Piccole tragedie minimali, e immediatamente ho pensato a Rino Di Martino come interprete di questi quattro monologhi dove mamme malefiche raccontano ancora fiabe e che poi via via si trasformano nei vari episodi in figure irrimediabilmente corrotte dai mass-media, una folla di donne attorniate da ragazzini che si chiamano Deborah, Samanta, Morgan, nelle cui conversazioni si confondono messaggi personali, echi televisivi, slogan di rotocalchi; dove la pubblicità si sovrappone alle confidenze – le telenovelas alla sfera privata e gli inni liturgici alle canzonette di Sanremo. Deliri verbali fondati sulla contaminazione e alterazione del linguaggio. La perdita di rituali propiziatori e liberatori usati nel mondo contadino come protezione e rivelazione dell’inconscio.
La contaminazione cui tali rituali sono stati sottoposti dall’ingresso dei media con la conseguente perdita dell’identità collettiva. La ritualità e il mondo popolare sono il motore di tutta la messinscena dove l’ambiguo maschile/femminile esprime al meglio il carattere tragicomico dei personaggi.

Antonella Morea

Prezzi: Martedì • Mercoledì  15€ – Giovedì • Venerdì • Sabato • Domenica 20€ – Under 29 12€ – *Ridotto dal giovedì alla domenica posto unico 18€

Durata: 55 min.

Potrebbe piacerti anche

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Al Campania Teatro Festival, in Sala Assoli a Napoli, la prima italiana di “exPost”

Redazione Dic 24, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Natale all'Ultimo minuto 7 Idee Geniali dell’Ultimo Minuto per un Sorprendente Natale di Speranza
Next Article Francesco Procopio in scena al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
7 ore fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
7 ore fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
7 ore fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
8 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
8 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
8 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
9 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
9 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
9 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

16 ore fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

2 giorni fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

3 giorni fa
TeatroArte & Spettacolo

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?