Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Manifestanti…ecco cosa non avete capito!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Manifestanti…ecco cosa non avete capito!

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Sono giorni ricchi di tensione a Napoli, ogni sera ed in diversi quartieri della città manifestazioni, talvolta pacifiche, affollano le strade. In barba a tutte le disposizioni anti Covid, che oramai dovremmo conoscere a memoria, commercianti disperati si ammassano per le strade al grido di “Libertà” emulando una sorta di rivoluzione francese dei nostri tempi. Tutto è nato Venerdì sera, 23 Ottobre 2020, quando i commercianti napoletani, già non poco inaspriti dal coprifuoco che proprio da quella sera sarebbe stato obbligatorio rispettare, hanno riversato tutta la loro rabbia e frustrazione in una manifestazione violentissima, proseguita fino all’edificio della Regione Campania a Santa Lucia.

A dare il colpo di grazia era stata la consueta diretta Facebook del presedente regionale Vincenzo De Luca, che nel pomeriggio aveva preannunciato l’imminente chiusura in Campania di tutto per più di un mese, dichiarando quindi, e senza alcuna delicatezza nei modi, la prospettiva concreta di un lockdown improvviso e dovuto all’alto numero dei contagi registrato ormai quotidianamente in regione. Ed è così che persone di tutti i tipi, dai semplici commercianti a volti meno raccomandabili e mossi da chissà quale losco interesse al riguardo, sono state protagoniste di una rivolta ricca di aggressività perfino contro le forze dell’ordine che tentavano di mantenere il controllo della situazione. Dopo quella serata molte sono state le critiche, c’è stato chi con disprezzo ha guardato coloro che avevano manifestato e chi, invece, è riuscito a distinguere tra chi con calma aveva espresso il suo diritto a manifestare e chi invece aveva approfittato dell’evento in questione per sfogare la propria pochezza con atti di vandalismo.

Nei giorni a seguire ci sono state altre manifestazioni, tra cui quella in zona Vomero, fortunatamente più pacifiche; altre manifestazioni sono ancora in corso o in programma, a Napoli come anche in altre grandi città italiane. Cosa chiedono i commercianti? Ovviamente chiedono ristoro, e cioè: o essere messi in condizione di lavorare normalmente, senza limiti orari che potrebbero essere letali, come nel caso dell’attuale disposizione sulla chiusura anticipata di bar e ristoranti, oppure la possibilità di essere sostenuti economicamente dallo Stato. Alcuni avevano mosso la richiesta, ad esempio, di poter usufruire di agevolazioni economiche sugli affitti dei locali commerciali, sulle tasse e sulle utenze da pagare a fine mese. Quello che però non si è capito affatto, e lo dimostrano le manifestazioni ricche di odio nei confronti del governatore De Luca, è che quest’ultimo, coi suoi modi burberi, aveva provato a richiedere proprio questo al Governo centrale, con la provocazione di un imminente lockdown in Campania.

Dopo aver richiesto al Governo aiuti economici per le categorie a rischio, e dopo che questi gli sono stati negati, il presidente De Luca ha infatti fatto un passo indietro, e non perché debole o “buffone” come da molti è stato definito, ma perché consapevole che senza aiuti da parte del Governo non avrebbe potuto costringere al fallimento intere categorie di lavoratori. A dimostrazione di ciò basti pensare alla sua risposta contro il Governo e contro la subdola disposizione di quest’ultimo di anticipare il coprifuoco dalle ore 23.00 alle ore 18.00. Tale disposizione, infatti, sembra essere soltanto il contentino per dei lavoratori che con queste restrizioni orarie probabilmente falliranno ugualmente, ma senza poter pretendere né contare su sostegni economici da parte dello Stato. A tale anticipazione oraria del coprifuoco il presidente De Luca ha risposto che soltanto il lockdown potrebbe fermare una catena di contagi ormai fuori controllo in tutta Italia ed in particolar modo nelle regioni attualmente più colpite dal coronavirus, come è appunto la Campania.

Pertanto non ha senso negare il lockdown in Campania, negando di conseguenza di erogare fondi a sostegno dei lavoratori, per poi condannarli ugualmente al collasso, ma senza assumersene la piena responsabilità. A tale disposizione del Governo, quindi, il presidente della Regione Campania, che in origine aveva richiesto il lockdown generalizzato, ha risposto che a questo punto tanto valeva consentire ai ristoratori di lavorare fino alle 23.00. In conclusione si può dire che quello che da molti è stato visto superficialmente come un passo indietro, è stato invece l’ennesimo passo in avanti mosso dalla nostra Regione Campania.

Potrebbe piacerti anche

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere Confermati i dettagli sulle uscite settimanali degli episodi

Il desiderio di cadere di Max Deste e le regole per un romanzo perfetto

Tentata rapina ad una turista in centro: due persone fermate.

CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE

Vico Equense: ruba un’auto ed un cellulare. Arrestato.

Roberta Segreti Ott 27, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article La metafisica di Giorgio de Chirico all’Orangerie
Next Article Kaspersky: il 100% delle organizzazioni industriali europee crede che una strategia di sviluppo sostenibile possa migliorare il loro livello di sicurezza informatica

Ultime notizie

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere Confermati i dettagli sulle uscite settimanali degli episodi
4 ore fa Redazione
Per la rassegna “Incontriamoci in Villa”, Comoverão 4tet in concerto martedì 23 agosto a Sorrento
4 ore fa Redazione
Il desiderio di cadere di Max Deste e le regole per un romanzo perfetto
4 ore fa Redazione
Tentata rapina ad una turista in centro: due persone fermate.
4 ore fa Redazione
“Mandala”, il nuovo singolo raccontato da “iosonocorallo”.
4 ore fa Bianca Gammieri
SHE HULK: ATTORNEY AT LAW ALESSANDRA AMOROSO CELEBRA L’ARRIVO DELLA SERIE MARVEL STUDIOS
20 ore fa Redazione
CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE
20 ore fa Redazione
Vico Equense: ruba un’auto ed un cellulare. Arrestato.
20 ore fa Redazione
LA GEVI NAPOLI COMPLETA IL ROSTER, UFFICIALE L’ARRIVO DI KAISER GATES
21 ore fa Jacques Pardi
Meda – è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere Confermati i dettagli sulle uscite settimanali degli episodi

4 ore fa
Libri

Il desiderio di cadere di Max Deste e le regole per un romanzo perfetto

4 ore fa
Qui Napoli

Tentata rapina ad una turista in centro: due persone fermate.

4 ore fa
Qui Napoli

CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE

20 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?