Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MANN per MAREtica/ al Museo, giovedì 8 settembre (ore 12) parte la mostra “Il diritto del più forte”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

MANN per MAREtica/ al Museo, giovedì 8 settembre (ore 12) parte la mostra “Il diritto del più forte”

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il MANN per MARetica: cinque reperti mai visti per raccontare la guerra

Da giovedì 8 settembre (ore 12), parte la mostra “Il diritto del più forte”

Un viaggio  che parte dalle pagine di Tucidide per giungere al presente

Paolo Giulierini e Alessandro Baricco dialogheranno venerdì 9 settembre a Procida

5 settembre. Nel cuore dell’Egeo, un’isola greca di origine vulcanica diviene il simbolo di un’antichissima lotta di libertà: siamo nel 416 a.C. e, nella piccola Melo (oggi Milos, in italiano Milo), si svolgono le trattative fra i magistrati locali e gli ambasciatori ateniesi. Perno dello scontro, raccontato in uno dei più celebri dialoghi di Tucidide, è la pretesa neutralità dei cittadini melii, che non intendono sottoporsi all’egemonia ateniese nel duro conflitto in corso con Sparta.

Parte da questo antefatto storico la mostra “Il diritto del più forte. Il dialogo degli Ateniesi e dei Melii in Tucidide. Alessandro Baricco e il MANN per MARetica”: l’esposizione, che sarà in programma nelle sale cosiddette della Farnesina da giovedì 8 settembre 2022 (inaugurazione ore 12) al 9 gennaio 2023, stringe ancor di più quel filo rosso tra letteratura e arte che, nello scorso anno, aveva legato le opere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ai versi di Omero e alla rivisitazione contemporanea di Alessandro Baricco.

“Il MANN rinnova con entusiasmo la collaborazione con  MARetica, presidente della Giuria lo scrittore Alessandro Baricco, ripensando insieme -l’uomo a partire dal mare- e proponendo una ‘sponda’ napoletana in queste giornate ricche di riflessioni. La piccola ma preziosa mostra, che si collega a quella che lo scorso anno dedicammo ad ‘Omero, Iliade’, è il tassello di una sinergia che porterà sull’Isola capitale della cultura, nella suggestiva Terra Murata,  un nostro calco della doppia Erma di Erodoto-Tucidide  il cui originale è in prestito  al Palais della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo. Sarà l’occasione per viaggiare insieme nel tempo, da  ‘Atene contro Milo’ ed attraverso la lezione della storia antica,  riflettere sul significato attuale di concetti come democrazia, libertà, giustizia, e sulla  follia della guerra“, commenta il Direttore del Museo, Paolo Giulierini.

In allestimento, cinque suggestivi reperti “mai visti” provenienti dai depositi museali: si parte dal rilievo “melio”, appartenente alla collezione Santangelo del MANN e databile alla seconda metà del V sec. a.C. La terracotta, che rappresenta il mito di Atteone punito dalla dea Artemide, fa parte della classe dei rilievi cd. melii: il nome deriva dall’isola di Melo, che ne ha restituito la maggior parte degli esemplari noti con prevalente destinazione funeraria.

Si prosegue con un’anfora che rappresenta guerrieri in corsa: questa ceramica attica a figure nere proviene dall’Etruria e risale al 560-530 a.C. Il momento di avvio di una battaglia è impresso su due anfore attiche a figure rosse con guerrieri all’assalto: la prima proviene da Nola (520-500 a.C.) e la seconda, ancora, è attribuita al pittore di Berlino (da Capua, 480-460 a.C.). In chiusura, il marmo con busto di stratega proveniente da Ercolano: l’opera risale al I sec. d.C. ma si rifà a un modello greco del V sec. a.C.

Nel percorso, curato da Marialucia Giacco (responsabile Ufficio Mostre Italia/Estero, MANN), grazie all’apparato didascalico le opere stabiliscono un ideale dialogo con le pagine di Tucidide. E, proprio seguendo la scrittura dello storiografo greco, venerdì 9 settembre (ore 21), nell’ambito della rassegna MARetica, Paolo Giulierini e Alessandro Baricco si confronteranno sui conflitti che hanno caratterizzato il nostro passato e il nostro presente. Un calco della doppia erma di Erodoto-Tucidide, in prestito dal MANN, accompagnerà il dialogo tra i due intellettuali.

Potrebbe piacerti anche

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

Inaugurata a Palazzo Reale la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio. Chiude il 9 maggio.

Redazione Set 7, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Nuovo ciclo di proiezioni al Museo FRaC per la rassegna VISIONNAIRE22 e concerto di Simona Boo.
Next Article Arzano: sorpreso con la droga in casa. Arrestato.

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
6 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
7 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
7 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
7 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
15 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
15 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
15 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
15 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN

15 ore fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?