Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Marco A gay short movie
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Marco A gay short movie

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 11 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Attori: Amal Haddad, Marwan Kaabour, Zed Josef.

Scritto e diretto da Saleem Haddad

Durata: 22 minuti

Si può riassumere in 22 minuti una storia? Racchiudere un qualcosa di senso compiuto in pochi minuti? La risposta e si!E non è facile

In Marco il regista è riuscito in questa impresa, il tempo scorre veloce e le riprese sono limitate all’ osso. Il dono della sintesi fatta a  mo’ di film.

Ops…. a short film.

Saleem Haddad, è un giovane che oltre ad aver diretto questo corto è noto anche per essere un bravo autore di libri, nato in Kuwait sa cosa vuol dire vivere da uomo gay nel mondo arabo. Haddad ha trascritto ampiamente le sue esperienze in una serie di saggi personali  e a continuato a esplorare questi temi nel suo romanzo (ULTIMO GIRO A GUAPA edizioni e/o in Italia) e nel cortometraggio suddetto.

Il suo film sposta l’azione dal Medio Oriente a Londra.

Sentendosi solo nella capitale britannica, il protagonista Omar un banchiere libanese che vive una vita solitaria e isolata a Londra, una sera si incontra con un escort spagnolo di nome Marco.

Marco è un giovane e carismatico spagnolo che afferma di essere di Barcellona. Ma poi si scopre che “Marco” di Barcellona è in realtà Ahmed di Aleppo.

Con il passare della notte, Omar e Marco condividono momenti intimi e rivelano di più su loro stessi. Omar racconta a Marco della sua infanzia a Beirut, della sua famiglia e delle ragioni per cui ha lasciato il Libano. Marco racconta a Omar della sua vita in Spagna, dei suoi sogni e delle sue lotte. Parlano anche della crisi dei rifugiati siriani, che li colpisce entrambi in modi diversi.

Tuttavia, non tutto è come sembra. Omar e Marco hanno dei segreti che si nascondono l’uno all’altro, segreti che cambieranno per sempre la loro relazione e le loro vite. Mentre affrontano la verità su se stessi e gli altri, affrontano anche la dura realtà del mondo in cui vivono. Devono decidere se restare insieme o separarsi, e se abbracciare o rifiutare il loro passato e il loro futuro.

“Marco” è un cortometraggio di grande impatto. Serve come una profonda esplorazione dell’intimità, dell’identità e del bisogno intrinseco dell’uomo di connessione.

La narrazione di Haddad approfondisce le complessità di questi personaggi, esplorando abilmente le sfumature della loro interazione e delle rispettive storie personali. Attraverso il loro incontro, Omar è costretto a confrontarsi con il proprio passato e allo stesso tempo a confrontarsi con l’immensa crisi umanitaria che travolge il mondo.

Gli attori in “Marco” sono a dir poco eccezionali. Zed Josef ritrae Omar con una vulnerabilità cruda che affascina il pubblico, mentre Marwan Kaabour trasmette a Marco un’accattivante miscela di forza. La loro chimica sullo schermo aggiunge profondità e autenticità al legame tra i loro personaggi, rendendo il loro viaggio ancora più d’impatto.

In conclusione, “Marco” è un cortometraggio stimolante ed emotivamente risonante che naviga abilmente nelle complessità dell’intimità, dell’identità e del desiderio universale di connessione umana

Potrebbe piacerti anche

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+

Carlo Kik Ditto Lug 11, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Caivano stArt, si avvicinano i due appuntamenti
Next Article FAST BOY x RAF: esce WAVE e sarà la hit dell’estate!

Ultime notizie

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12
5 minuti fa Cristiana Abbate
L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA
6 minuti fa Redazione
TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.
6 minuti fa Redazione
II^ edizione di “Radici in cammino”, trekking tra i vigneti
6 minuti fa Redazione
SOTTO LE STELLE DI CITTÀ DELLA SCIENZA
6 minuti fa Redazione
Trasporto aereo, Ryanair: ecco ‘Tad’ per agenzie viaggio fisiche, più trasparenza per consumatori
12 ore fa Redazione
Maturità, Vaia a studenti: “Siate ottimisti nonostante tutto, siete protagonisti del vostro destino”
13 ore fa Redazione
Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY
13 ore fa Danilo Battista
Medici pronto soccorso: “Con stop gettonisti c’è il rischio chiusura senza piano B’
13 ore fa Redazione
L’arte abbatte barriere fisiche e mentali, domani a Roma al Teatro Olimpico il musical ‘La Tempesta’
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

6 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?