Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Meta Museo del MANN 400 reperti dei depositi andranno in rete il progetto condotto con l’Università dell’Indiana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Meta Museo del MANN 400 reperti dei depositi andranno in rete il progetto condotto con l’Università dell’Indiana

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE
MetaMuseo: inizia la progettazione dell’universo digitale del MANN
L’iniziativa promossa in rete con la Luddy School of Informatics dell’Università dell’Indiana
400 reperti dei depositi da digitalizzare in 3D
Un percorso necessario per garantire la conservazione dei manufatti,
aprendo per la prima volta le porte virtuali di luoghi oggi non accessibili​
Una dimensione digitale interconnessa: è facile passare dal Metaverso al MetaMuseo se, nella rete globale, entrano quattrocento reperti, che oggi affollano i depositi del MANN e domani incontreranno gli studiosi in un ambiente smart e 3D.
È ai nastri di partenza il progetto che, nel prossimo quinquennio, unirà il Museo Archeologico Nazionale di Napoli alla Luddy School of Informatics dell’Università dell’Indiana: proprio l’istituzione americana sosterrà la parte preponderante dell’impegno finanziario della ricerca, che avrà lo scopo non solo di digitalizzare, ma soprattutto di rendere immediatamente fruibili a studiosi e pubblico manufatti lontani dalle luci delle sale espositive.
Se ne parlerà il 12 settembre (ore 17, Auditorium del MANN), in una tavola rotonda che, trasmessa anche in diretta Facebook sulla pagina istituzionale dell’Archeologico, consentirà di focalizzare i passaggi di lavoro previsti. “Il Metamuseo è un nuovo livello da raggiungere nella valorizzazione dei depositi per associare di nuovo i contesti, seppur in forma digitale. Lo facciamo con una nuova prestigiosa collaborazione internazionale, nello spirito di una ricerca condivisa con il mondo“, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini. 
La rete scientifica è necessaria per valorizzare i percorsi della ricerca: “La Luddy School è sinonimo di progetti di vasta portata che fondono la tecnologia con il mondo reale e la nostra collaborazione con uno dei più grandi musei italiani. Collegare il nostro Virtual World Heritage Laboratory con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli mette in mostra i nostri punti di forza innovativi e ci mantiene in prima linea nelle opportunità educative e di ricerca internazionali”, sottolinea Joanna Mirecki Mullinchick, Dean della Luddy School of Informatics​. 
La realizzazione del MetaMuseo seguirà passaggi ben definiti nel progetto di studio: Cristiana Barandoni (Principal Investigator per il MANN e ideatrice del MetaMuseo), in collaborazione con Floriana Miele (Funzionaria archeologa e responsabile dell’Ufficio catalogo del MANN), selezionerà nei depositi i quattrocento reperti da digitalizzare, differenti per tipologia di materiali e contesti. A seguire, il complesso iter della riproduzione in 3D, coordinata dai professori Bernard Frischer e Gabriele Guidi, entrambi Co-direttori del Virtual World Heritage Laboratory. Si partirà dall’acquisizione immagini di ogni opera, per generare il set più completo possibile di punti di vista della loro superficie. Da qui, la generazione di nuvole di punti tridimensionali, che rappresenteranno un campionamento della superficie del reperto. Le nuvole di punti saranno la premessa per la produzione di un modello superficie (modello mesh): in sintesi, un insieme di  poligoni che, nel complesso, presenteranno la forma dell’oggetto. Decisivo, per garantire la fruibilità al pubblico, il passaggio alla mesh texturizzata, che restituirà l’aspetto visuale del manufatto, custodito in un repository digitale.
“Realizziamo un modello metrico, con veri e propri simulacri digitali dell’originale. Ne scaturisce un oggetto che non solo può essere destinato al pubblico di non addetti ai lavori, ma soprattutto agli studiosi anche per valutare ipotesi di restauro. Il tutto nasce da un lavoro non invasivo, che non contempla il contatto fisico con gli oggetti“, approfondisce Gabriele Guidi.
Il MetaMuseo avrà anche un taglio didattico, perché alle campagne di studio e acquisizione immagini parteciperanno allievi ed esperti: “Sono lieto che il nuovo collega, il prof. Gabriele Guidi, arrivato nella nostra università nel gennaio 2022 dal Politecnico di Milano, possa mettere a disposizione la sua vasta esperienza in questo progetto con il MANN. Il MetaMuseo è innovativo e offrirà ai nostri studenti e laureati una fonte infinita di argomenti per le loro ricerche“, aggiunge Bernard Frischer​.
La prospettiva di lavoro resta, in ogni caso, legata in primis alla conservazione dei manufatti: “il MetaMuseo è un progetto che vuole tutelare e proteggere il patrimonio sommerso del Museo composto da reperti invisibili, ovvero non esposti per motivi di spazio, studio, conservazione. Sono forse opere meno note, ma altrettanto importanti per la ricerca: queste testimonianze, per sopravvivere, hanno bisogno di essere protette. E conosciute. Progettare e realizzare un’idea innovativa grazie alla collaborazione e al supporto economico dell’Università dell’Indiana è un’opportunità che non poteva non essere colta“, conclude Cristiana Barandoni. 

In allegato: foto degli studiosi a lavoro nella rilevazione dei reperti dei depositi; uno scatto dei depositi delle cosiddette Cavaiole

Potrebbe piacerti anche

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Redazione Set 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ALLA FORESTA DI CUMA SARÀ DI SCENA “UN ALTRO SOGNO DI MEZZA ESTATE” PER LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL “ANTICHI SCENARI”
Next Article Morphide – ecco “Anhedonia”, l’album di debutto

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

18 ore fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

2 giorni fa
la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?