Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Milieu Edizioni – PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Milieu Edizioni – PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Milieu Edizioni

PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO

di

SILVIA PINELLI e CLAUDIA PINELLI,
NICOLÒ VOLPATO e CLAUDIA CIPRIANI

in libreria dal 9 dicembre 2021

La storia di Giuseppe Pinelli raccontata dalle figlie, Claudia e Silvia, in un docu-romanzo grafico con fotografie originali di Uliano Lucas

Il 1969 è l’anno in cui i Beatles suonano dai tetti, mentre imperversa la Guerra Fredda. È l’anno di Woodstock e della luna, mentre i conflitti e le rivolte fanno scoppiare bombe. E, tra le conseguenze di quelle bombe, il ’69 è l’anno in cui perde la vita Giuseppe Pinelli, detto Pino, il giovane partigiano, l’anarchico, il ferroviere, l’uomo.

È proprio sull’aspetto umano del Pinelli che si focalizza il racconto delle figlie Silvia e Claudia, che, insieme a Niccolò Volpato e Claudia Cipriani, escono oggi con un racconto fatto di immagini, fotografie e testimonianze edito da Milieu edizioni: Pino, vita accidentale di un anarchico, in libreria dal prossimo 9 dicembre.  

Riprendendo il lavoro che aveva portato alla realizzazione dell’omonimo docufilm animato, gli autori raccontano in maniera inedita, attraverso immagini e fotografie – tra le quali compaiono scatti originali di Uliano Lucas-, una storia intricata e opaca, per cui ancora non si è raggiunta una verità giudiziaria ma che non è mai stata dimenticata: la stessa che Dario Fo scelse di narrare in Morte accidentale di un anarchico.

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre ’69, il corpo di “Pino” precipitò da una finestra della questura di Milano. L’uomo, appena 41 anni, era sospettato di un coinvolgimento con la strage di Piazza Fontana. La sua morte venne fatta passare per un suicidio ma la famiglia e i compagni non smisero mai di cercare la verità. Solo a quarant’anni dalla morte, nel Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato: «Rispetto e omaggio per la figura di un innocente Giuseppe Pinelli che fu vittima due volte. Prima di pesantissimi e infondati sospetti e poi di un’improvvisa e assurda fine». Pinelli diventava così «la diciottesima vittima della strage di Piazza Fontana».

Il discorso politico e il contesto storico – fatti di contestazioni, di “strategia della tensione”, di un’Europa divisa – si combinano qui al racconto intimo e familiare. L’uomo che attraversava Milano a tutte le ore in sella al suo motorino rosso, che conobbe la moglie a un corso di esperanto, che nutriva una passione per l’Antologia di Spoon River e per Topolino, continua così a vivere con le sue idee in chi rimane, nelle figlie e nella moglie, che non hanno mai smesso di lottare. Più che un libro, un documento storico, la testimonianza di una memoria che, oggi più che mai, è importante sia tramandata per riscoprire un passato la cui violenza ancora riecheggia nel presente, attraverso le piccole storie degli uomini e delle donne che vi hanno preso parte.

AUTORI

Silvia Pinelli e Claudia Pinelli sono le figlie di Giuseppe Pinelli, da anni impegnate in attività di testimonianza, approfondimento e memoria sul periodo storico della “strategia della tensione”.

Claudia Cipriani e Niccolò Volpato lavorano insieme da molti anni e hanno realizzato sette lungometraggi e diversi cortometraggi. I loro documentari, tra cui La guerra delle onde, Lasciando la Baia del Re, L’ora d’acqua, sono stati trasmessi da reti televisive, proiettati al cinema e hanno ricevuto riconoscimenti importanti (tra cui la nomination ai David di Donatello).

DATI

Collana: Ombre rosse | 37 formato: 17 x 24 | pagine: 160 | prezzo: 19,90 €

ISBN: 978-88-31977-89-0

Potrebbe piacerti anche

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

Void Terrarium 2 [RECENSIONE – PLAYSTATION 4]

Danilo Battista Nov 22, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Il Napoli esce con le ossa rotte dal Meazza: la sindrome di Peter Pan ancora non ci ha abbandonati
Next Article Kaspersky: Black Friday, aumentano del 208% le frodi nei pagamenti online

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
14 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
15 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
15 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
16 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
23 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
23 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
23 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
23 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

15 ore fa
FumettiNerdangolo

A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS

15 ore fa
NerdangoloHi Tech

Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online

15 ore fa
NerdangoloCosPlay

L’intervista cosplay: MexAnt Fisk

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?