“Denaro” è un cortometraggio ispirato all’opera teatrale di Joel Pommerat: “La riunificazione delle due coree”. Abbiamo riadattato l’opera ambientandola in un bordello degli anni ’90.
BREVE TRAMA
“Denaro” parla di Daniel, un ragazzo di chiesa, e della sua relazione con Elise, una prostituta che lavora nel bordello del paese. Ma un evento per lei inaspettato farà sì che quella sia l’ultima piacevole sera passata insieme.
DATA DI USCITA E INFO
“Denaro” uscirà su YouTube il 15 Dicembre alle ore 15:30, attualmente su Instagram potete leggere le storie dei curiosi personaggi attorno a questo cortometraggio, scoprirete il loro ruolo alla sua uscita!
- Le foto del backstage:
- Teaser “Denaro” – A MindFool Studio Shortfilm
LINK SOCIAL:
MindFool studio è una realtà artistica che si dedica alla realizzazione di contenuti audiovisivi, con particolare attenzione al mondo cinematografico. Il nostro team è formato da varie figure professionali che ricoprono i vari campi della produzione video: registi, attori, scrittori, make-up artist e ingegneri del suono. La nostra unione è stata spinta dalla necessità di condivisione di un processo creativo, mediante il quale costruire un punto di riferimento per tutti coloro che, come noi prima di diventare un bel gruppo, non riescono a trasmettere concretamente un’emozione. La nostra produzione artistica racconta i sogni di tutti noi: siamo pronti a raccogliere i vostri di sogni, a farci portavoce di ciò che non si riesce più a dire. Siamo giovani, lavoriamo per chi non riesce a camminare con i piedi per terra. Pretendiamo una community di sognatori.
Attualmente, MindFool studio è alla ricerca di continue sperimentazioni. Quest’ultime ci hanno permesso di arrivare, dove svariati tentativi, a dei risultati. Tra questi ricordiamo i nostri progetti, come il format “Torna a casa”, un progetto interamente sperimentale, basato sull’improvvisazione, attoriale e registica. Ma uno dei risultati più concreti che lo studio ha raggiunto è stato il primo posto al concorso “Artefici del nostro tempo” indetto dalla Biennale di Venezia nella sezione poesia visiva, con l’esposizione dell’opera “Aversa FS” per il giovane poeta Giovanni Vanacore.