By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MIOCARDITE E VACCINO COVID-19
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

MIOCARDITE E VACCINO COVID-19

Luca Fontanella
Luca Fontanella 10 mesi ago
Updated 2021/08/24 at 6:26 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Ancora oggi, dopo ormai diversi mesi dall’inizio del piano di vaccinazione e dopo che il COVID-19 ci ha piegato, danneggiato ed ucciso, molte persone mi pongono ancora la stessa domanda: ”dottore, ma che dice, mi conviene fare il vaccino?”.  Prima di rispondere conto fino a 10 per calmarmi e dare una risposta chiara e senza equivoci: “Sì!”. Ovviamente cerco sempre di tranquillizzare il mio interlocutore che spesso ha semplici dubbi, che non sono mai stati chiariti poiché non ha mai parlato con uno specialista, ma solo con amici e parenti che non hanno fatto altro che alimentare ulteriormente le incertezze.

È vero che si vedono in giro molti presunti No-Vax, ma i veri no-vax fedeli estremisti del culto dell’ignoto, sono fortunatamente una minoranza; molte persone invece sono ancora pronte al dialogo e basta semplicemente chiarire  alcuni aspetti per far comprendere che lo Stato ed i sanitari stanno agendo per il bene comune.

Tra le tante paure divulgate in rete, vi è la notizia del rischio di sviluppare una miocardite e/o pericardite in seguito alla somministrazione del vaccino.

Comprendiamo cosa siano queste patologie e quale sia il reale rischio di incorrervi in seguito alla vaccinazione.

La miocardite è un’infiammazione del miocardio, il tessuto muscolare che forma il cuore, con conseguente danno delle cellule miocardiche.

La pericardite è, invece, l’infiammazione del pericardio, questo è una sottile membrana che avvolge e protegge il cuore. L’infiammazione del pericardio può comportare la formazione di versamento liquido intorno al cuore.

Le cause principali che possono indurre sia una miocardite che una pericardite sono in genere infezioni virali. Tra i virus coinvolti vi sono diverse evidenze che anche il SARS-CoV-2 può indurre infiammazioni del miocardio e del pericardio, oltretutto con un rischio di gran lunga superiore a quello del vaccino. Studi recenti dimostrano, infatti, che nei pazienti giovani il rischio di miocardite in corso di infezione da SARS-CoV-2 è 6 volte superiore rispetto alla vaccinazione (Singer E.M. doi: https://doi.org/10.1101/2021.07.23.21260998). La prevalenza della miocardite tra i pazienti con COVID-19 non è ancora del tutto chiara, alcune osservazioni stimano la miocardite come causa del 7% delle morti.

Oltre alle infezioni virali, anche quelle batteriche possono indurre miocardite e pericardite, esistono anche cause non infettive, come malattie autoimmuni o intossicazione da farmaci.

Le manifestazioni cliniche sono variabili, i pazienti possono presentare sintomi minimi o addirittura avere insufficienza cardiaca fulminante e aritmie fatali. I sintomi di insufficienza cardiaca comprendono affaticamento, dispnea ed edemi. Quando è presente una concomitante infiammazione pericardica, è comune avvertire dolore toracico che può irradiarsi al collo ed alle spalle. Il dolore può peggiorare con il movimento, la respirazione e la tosse.

La diagnosi di miocardite o pericardite prevede la valutazione da parte di un medico specialista e l’ausilio di esami ematochimici (atti a valutare infiammazione e danno miocardico), nonché elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. Ulteriori approfondimenti possono essere effettuati tramite Risonanza Magnetica.

La terapia prevede il trattamento della causa scatenante (ad esempio l’infezione) e la gestione delle eventuali complicanze insorte (insufficienza cardiaca).

Come già detto le cause principali di infiammazione cardiaca sono associate alle infezioni virali, attualmente la comparsa di miocardite in seguito alla somministrazione di vaccino anti SARS-CoV-2 è un evento raro.  Infatti, i dati ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute affermano che: “Fino al 31 maggio 2021, nello Spazio Economico Europeo (SEE), si sono verificati 145 casi di  miocardite tra i soggetti che hanno ricevuto Comirnaty (Pfizer) e 19 casi tra i soggetti che hanno ricevuto Spikevax (Moderna). Inoltre, si sono verificati 138 casi di pericardite a seguito dell’uso di  Comirnaty e 19 casi a seguito dell’uso di Spikevax.  Si stima che circa 177 milioni di dosi di Comirnaty e 20 milioni di dosi di Spikevax siano state somministrate nello Spazio Economico Europeo fino al 31 maggio 2021”.

È vero che magari 145 casi di miocardite possono sembrare tanti, ma considerando il numero di pazienti vaccinati con Comirnaty (177.000.000 al 31 maggio) la percentuale risulta dello 0,00008%, un numero veramente molto molto piccolo.

In conclusione, anche nel caso di complicanze come la miocardite, i vaccini si sono dimostrati sicuri e la possibilità che tale evento si verifichi è rarissima

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Luca Fontanella Ago 24, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Nathan Never Missione Giove #3 – Il segreto degli Eloym – Recensione
Next Article HUMANKIND E’ DISPONIBILE

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
13 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
15 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
15 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
15 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
16 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
16 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
16 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
16 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
17 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
18 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

23 ore ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

23 ore ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Napoli BasketSport

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?