By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MOSTRA AL PAN DI NAPOLI: IO DALI’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

MOSTRA AL PAN DI NAPOLI: IO DALI’

Luca Del Core
Luca Del Core 4 anni ago
Updated 2018/03/19 at 12:52 PM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Una esposizione inedita che svela l’immaginario di Salvador Dalì, dalla costruzione del mito, fino all’immortalità. “Io Dalì”, è il titolo della mostra allestita nelle sale del PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, fino al 10 giugno 2018. E’ un viaggio nelle visioni oniriche dell’artista spagnolo, un percorso biografico, caratterizzato dai disegni, dalle foto, dalle riviste e dai video, con brevi incursioni nella pittura. Artista eclettico, si cimenta in tutti i campi della creazione, sperimentando linguaggi artistici complessi ed eterogenei, fino alla costruzione del proprio personaggio. Seguendo l’ordine cronologico, la mostra inizia con una serie di autoritratti realizzati a partire dagli anni Venti del secolo scorso, celebre è l’ “Autoritratto con il collo di Raffaello”, dove è evidente l’emulazione dei grandi maestri della storia dell’arte. Negli anni Trenta, sviluppa le potenzialità della macchina fotografica collaborando con Erich Schaal, e parallelamente intraprende un nuovo percorso basato sul recupero della tradizione classica. Fondamentale sarà il sostegno di Gala, la sua amante, moglie e musa. La prima parte del percorso espositivo si chiude con il dipinto Autoritratto molle con pancetta fritta.

Nelle sale successive, l’attenzione dell’artista surrealista è rivolta alle performance e agli happening, ripresi dalle televisioni nazionali e internazionali. Durante il suo esilio americano, a causa della Seconda Guerra Mondiale, Dalì organizza una serie di performance all’ Hampton Manor, presso la sua residenza di Caresse Crosby, in Virginia. Esibizioni che continueranno anche nell’Europa postbellica, nella sua residenza di Portiligat, in Spagna, realizzando brevi filmati, in cui è interprete di attuazioni artistiche utilizzando oggetti rinvenuti nel giardino, nel suo studio e nella casa. Consapevole della potenza dei mezzi di comunicazione, abilmente se ne impadronisce, diventando uno strumento di autopromozione. Artista/personaggio, riconoscibile agli occhi del grande pubblico attraverso due singoli elementi, i baffi e gli occhi. Philippe Halsman lo riprenderà con i suoi celeberrimi baffi. Man Ray, invece, lo immortalerà per la copertina del magazine Time, del 1936, consegnandolo all’eternità. Da quel momento in poi, apparirà sulle prime pagine delle principali riviste. Visivamente impattante, è il collage in mostra delle testate nazionali ed internazionali con l’artista catalano protagonista, dal Der Spiegel, all’ Art News, da Le Figaro, all’ Esquire, dall’Harper’s Bazaar, a Photo Monde. Innumerevoli le sue partecipazioni televisive, in veste di ospite a un concorso di grande popolarità come What My Line?, trasmessa dall’emittente CBS nel 1957.

Proseguendo per il percorso espositivo, si giunge nelle sale incentrate sul rapporto fra Dalì con la religione e con la scienza. Già nella sua autobiografia, “Vita Segreta di Salvador Dali’”, l’artista affermava: “Il cielo non si trova né sopra, né sotto, né a destra, né a sinistra, ma esattamente nel centro del petto di chi ha fede”. Sicuramente, l’introduzione dei temi religiosi nella pittura è legato alla paura della morte, in mostra l’ “Assunta Canaveral” del 1956. Le sue opere superano il Surrealismo e la psicologia  di Sigmund Freud, per entrare nella scienza. Un esempio sono i due dipinti: “La struttura del DNA”, eloquente è l’interesse per la fisica nucleare, per le teorie e lo sviluppo della meccanica quantistica di Werner Heisenberg. Nucleo centrale di questa sezione, sono i capolavori degli anni Sessanta e Settanta, opere che permettono di vedere la pittura in tre dimensioni. Attraverso un gioco di specchi, che emula i vecchi visori della fotografia stereoscopica, il pittore offre allo spettatore l’illusione della tridimensionalità dello spazio pittorico, di pregevole fattura le due opere “La scuola di Atene” e “L’incendio di Borgo”.  Una cosa simile accade con l’olografia, che l’artista identifica come la chiave della persistenza e dell’immortalità della memoria. Per creare i suoi ologrammi,  si avvale della collaborazione del premio Nobel per la Fisica, Dennis Gabor.

L’ultima parte della mostra si conclude con la sezione dedicata al Teatro-Museo di Dalì, considerato un autoritratto che muta in ragione dell’opera che si osserva, sia esso dipinto, disegno, incisione o scultura. Il museo è un autoritratto, gigantesco e multiplo, creato, attingendo alle realtà vere e a quelle fittizie. Di conseguenza, è lo stesso artista ad “indicarci la via” e a guidarci lungo un percorso eterogeneo. Il Teatro-Museo contribuisce a rendere immortale l’artista e il personaggio, come Castore e Polluce, come i gemelli figli di Leida, divini e anche umani.

 

 

 

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Convivia. Il gusto degli antichi”

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

Luca Del Core Mar 19, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article ALLA PIZZERIA TRIANON DI NAPOLI ARRIVA IL MONDO PATINATO DI GLOSS
Next Article Oroscopo filosofico dal 19 al 25 Marzo

Ultime notizie

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
3 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
4 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
4 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
4 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
4 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
4 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
5 ore ago Redazione
LA POTENTE THOR DI JANE FOSTER ARRIVA IN MARVEL’S AVENGERS
5 ore ago Danilo Battista
SEGA SVELA NUOVE CARATTERISTICHE DI SONIC FRONTIERS, IL SUO IMMINENTE ACTION ADVENTURE OPEN WORLD
5 ore ago Danilo Battista
Centro Storico: arrestato un uomo per violenza sessuale.
6 ore ago Redazione

You Might Also Like

Arte

Convivia. Il gusto degli antichi”

12 ore ago
Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

4 giorni ago
Arte

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

5 giorni ago
Arte

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

2 settimane ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?