Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MOSTRA: “DISTURBANCES-SCOMPIGLI”, A VILLA DI DONATO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

MOSTRA: “DISTURBANCES-SCOMPIGLI”, A VILLA DI DONATO

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Metti insieme un artista americano e uno napoletano e vedi cosa succede. Partendo da questo presupposto, interessante e visivamente impattante è la mostra “Disturbances-Scompigli”, allestita negli spazi della dimora settecentesca “Villa Di Donato”, in piazza Sant’Eframo Vecchio a Napoli, fino al 18 aprile 2018. Organizzata dalla Galleria d’arte “Art 1307”, l’esposizione è curata da Cynthia Penna e ha come protagonisti, due artisti di caratura internazionale, Brad Howe e Amedeo Sanzone. E’ il termine minimalismo, l’elemento di congiunzione  della creatività e produttività dell’artista californiano e quello napoletano, un “obiettivo comune” raggiunto nonostante le evidenti differenze culturali e geografiche. Osservando le opere di Brad Howe, sono eloquenti le influenze dell’arte cinetica e delle grandi sculture di Alexander Calder e della Pop Art americana del Novecento. Sono la forma e il colore ad invadere lo spazio espositivo, ad essere l’elemento caratterizzante della percezione visiva. L’artista di Los Angeles,  realizza una serie di opere scultoree che interagiscono con l’ambiente, lavori tridimensionali in cui emergono, masse, colori e ombre. E’ una “grammatica visiva” che si allontana da una certa rigidità compositiva, l’obiettivo è di far emergere nel fruitore, attraverso il cromatismo, la componente emotiva dell’animo umano, dai colori primari, fino alle colorazioni tenui, nei rosa, nei verdi, e nei turchesi, attingendo anche alla tradizione rinascimentale veneta.

Amedeo Sanzone, è erede della tradizione pittorica napoletana e da quelle scene di paesaggio parte per un percorso personale che lo conduce, attraverso la scarnificazione e la sottrazione, verso un minimalismo totale.  Cresciuto all’ombra delle famigerate Vele di Scampia, la sua ricerca va oltre il visibile, è di impronta pragmatica. E’ una “geometria emozionale”, razionale e irrazionale. Osservando le opere di Sanzone, l’acrilico e i cristalli Swaroski su lexan danno vita ad un universo infinito caratterizzato dal colore e da una luce riflettente. Un valore importante è attribuito alla colorazione della superficie di lexan, in cui l’artista, memore dell’insegnamento di Kandiskij, Leadbeater e Besant, esprime tutto il suo estro artistico.

Il dialogo tra i due artisti, se da una parte avviene attraverso lo spazio e il colore, dall’altro, sono accomunati anche per il contrasto, le superfici riflettenti e le superfici assorbenti, i colori pastello e i colori di forza. Nessun apparente legame tra le opere e gli stili dei creativi, ma un comune denominatore nella modifica dei materiali. Entrambi vogliono plasmare la materia e darle un nuovo significato, con l’obiettivo di innescare nell’osservatore una nuova percezione emotiva.

Potrebbe piacerti anche

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Piattaforma digitale Purparlé MANN

Luca Del Core Apr 9, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article PREMIO AIS #IOBEVOCAMPANO
Next Article Oroscopo Filosofico dal 9 al 15 Aprile

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

19 ore fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 giorni fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

5 giorni fa
Arte

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?