Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mungi da me di Francesco Paolantoni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

Mungi da me di Francesco Paolantoni

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“Mungi da me”, titolo dell’ultimo libro di Francesco Paolantoni, si annuncia come uno dei nuovi tormentoni del prossimo Natale.

Francesco Paolantoni, conosciuto al gran pubblico come attore e comico esilarante, in questo nuovo originale percorso letterario si diverte a giocare con le parole, a illustrarle, a modularle in significati e doppi sensi, a mostrarle, a destrutturarle anche attraverso le voci e le vesti dei suoi molteplici personaggi e a regalare, in modo dissacrante e sorprendente (nel senso di “effetto sorpresa”), la scoperta di un nuovo genere “multimediale” che permette di coniugare in modo perfetto la scrittura con la recitazione.

Inseriti nel corso del libro, QRcode che permettono con un gesto istantaneo dello smartphone di vedere l’attore nelle sue varie incursioni sui social coi suoi monologhi divertenti, le sue riflessioni sul covid e non solo, e di assistere ad una sorta di spettacolo teatrale, che rende unico nel suo genere il libro.

É questo il tocco di originalità dell’artista che si offre al lettore o ai suo fan nella doppia veste di attore e scrittore regalando un po’ un illusorio e tanto desiderato viaggio dinanzi ad un sipario rosso che si apre e di cui in questo momento si sente il bisogno più che mai.

Un bisogno condiviso tra chi vive dietro quel sipario, esibendosi e scoprendosi e chi seduto ad una poltrona desidera immergersi nel sogno di una evasione e di una sana sonora risata.

Il libro è molto surre”n”ale, come lo definisce lo stesso Paolantoni, si entra in una dimensione fantastica dove l’autore svela il suo desiderio di scrivere un thriller e, nel tentativo di farlo, innesca le sue battute e i suoi interrogativi esistenziali, come il passaggio divertentissimo in cui delinea l’incompatibilità genetica tra uomo e donna, destinati a non comprendersi mai, tanto da definirsi fiero “single per legittima difesa”.

E non finisce qui.

Il libro si caratterizza per il suo volo goliardico nel mondo della scuola attraverso la doppia veste di docente, prof. Paolantoni che tormenta il bidello malcapitato e di “esaminando” impreparato ad affrontare gli esami di maturità in piena epoca covid-19 nelle parole, nei gesti e nei vezzi dei suoi cavalli di battaglia: quindi, risate  a crepapelle e un bel biglietto per assistere ad un inaspettato spettacolo!

Poi spazio alla dimensione della “quarantenna”  e alla sua interpretazione di comportamenti ed eventi degli italiani da clausura del lockdown totale, con qualche sguardo rivolto anche all’estero; una sublimazione della vittoria in Coppa Italia del Napoli attraverso le sue cronache in una miscela esplosiva tra il “grammelot” sportivo e il suo tipico linguaggio comico.

Spunti di riflessioni sull’essere napoletano o, per dirlo a modo suo, essere nativo napoletano in contrapposizione a tutti i cliché e ai pregiudizi nei confronti della città partenopea e dei vizi e vezzi del suo popolo!

C’è, inoltre, una splendida insolita sorpresa che ritroviamo, pagina dopo pagina nel suo libro, la sua dimensione da artista contemporaneo, massimo esponente del cubettismo in Italia.

Coi suoi quadri e i suoi cubetti artistici, specchio della sua dinamica e vivace personalità, Paolantoni regala se stesso e la sua arte riproponendo alcune delle sue opere più famose, in chiave originale e tutta da scoprire, inserite qua e là all’interno delle vignette di Gianluca Musca che accompagnano divertendo tutto il libro.

L’illustratore Gianluca Musca, in un empatico sodalizio con l’autore, regala un ulteriore taglio umoristico, divertente e mai banale, accompagnando con le sue vignette, in perfetta sintonia col viaggio letterario, il percorso surreale, creativo e artistico del libro.

Siamo vicinissimi al Natale e siamo stanchi di sentire parlare di coronavirus, restrizioni, zona gialla, arancione, rossa, lockdown, distanziamento, mascherine…abbiamo bisogno di evadere e quale modo migliore se non regalare o, perché no, regalarsi una via di fuga con un volo pindarico tra video dissacranti e parole esilaranti e scegliere un libro che ha con sé il doppio valore inedito di potersi vedere e leggere allo stesso tempo, un vero “libro spettacolo” come lo ha definito il suo stesso autore.

Potrebbe piacerti anche

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

CENTENARIO ZEFFIRELLI: IL 12 FEBBRAIO ESCE IN LIBRERIA “LA VICINA DI ZEFFIRELLI”

CI LASCIA PINO ROVEREDO

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

Fabiana Sergiacomo Dic 14, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Color Tex 18 – La casa del giudice e altre storie – Recensione
Next Article LG Electronics: Tripleplay integra Citrix nei dispositivi di cloud computing Thin Client di LG

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
10 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
10 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
10 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
11 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
11 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
21 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
21 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
21 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Libri

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

21 ore fa
Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

5 giorni fa
Libri

CENTENARIO ZEFFIRELLI: IL 12 FEBBRAIO ESCE IN LIBRERIA “LA VICINA DI ZEFFIRELLI”

6 giorni fa
Libri

CI LASCIA PINO ROVEREDO

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?