By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Museo della Fisica a Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Museo della Fisica a Napoli

Stefania Orlando
Stefania Orlando 5 anni ago
Updated 2017/12/10 at 6:55 AM
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il museo di Fisica dell’Università di Napoli Federico II raccoglie una collezione di strumenti di grande valore che contribuiscono non solo a definire la storia della fisica in Italia e in Europa dai primi anni dell’Ottocento ai primi anni Trenta del Novecento, ma in particolare definisce le fasi dell’evoluzione della strumentazione nella ricerca e nella didattica della fisica a Napoli tra XVIII e XIX secolo. Il museo fu inizialmente ubicato nel complesso della Mostra d’Oltremare, ma dal 28 gennaio 2005 il Museo di Fisica è stato collocato, insieme ad altri musei, nella sede in via Mezzocannone 8, nell’edificio monumentale dell’Ateneo Fridericiano. Le origini della collezione del Museo risalgono ai Borbone, con una raccolta di macchine e strumenti varigiunta a Napoli da Parma e Piacenza al seguito di Carlo di Borbone insediatosi sul trono partenopeo nel 1734. Questa collezione trovò posto nella reggia di Capodimonte accanto alla quadreria e alla biblioteca; in seguito, con Ferdinando, futuro re delle due Sicilie, verrà spostata nel Palazzo dei Regi Studi, l’attuale Museo Archeologico Nazionale. Dopo aver seguito Ferdinando nell’esilio siciliano durante il decennio francese, la collezione torna a Napoli con i Borbone restaurata, sistemata nel Palazzo Reale dell’odierna Piazza Plebiscito. Parallelamente, il loro Gabinetto di Fisica, che andò raccogliendo macchine e strumenti provenienti dal Collegio militare della Nunziatella, conservava verso il 1860 circa 300 strumenti antichi e tra i più importanti costruiti allora. Dopo l’Unità d’Italia, tra il 1876 e il 1891 questi oggetti passarono sotto la tutela dell’Università, che riuscì anche ad acquisire alcuni apparecchi appartenuti al famoso fisico di Parma Macedonio Melloni. Sono in mostra un raro dinamometro circolare, poi catetometri, sestanti, barometri, metri, sferometri. Vi è anche un calibro in ottone degli artiglieri per uso della Reale Marina, costruito a Napoli nel 1825 e utilizzato dagli ufficiali per misurare il calibro dei propri cannoni e il diametro dei proiettili. Tra le bilance molto importanti vi è quella idrostatica del Bandieri, mentre nella serie di strumenti dimostrativi emerge una macchina di Atwood realizzata dal francese Jean Fortin: si tratta di un barometro (lo strumento che misura la pressione atmosferica) che perfeziona il primo analogo barometro di Torricelli. La sezione di ottica è costituita invece da innumerevoli pezzi, tra cui lenti, specchi, prismi, spettroscopi, polariscopi e apparecchi dimostrativi e di ricerca dei più famosi tecnici anglosassoni e francesi di fine Ottocento. Tra gli oggetti più interessanti vi è la famosa lente di Torricelli, che fu ritrovata casualmente verso il 1885 da Gilberto Govi, allora professore di Fisica Sperimentale nella Reale Università napoletana. Questa lente fu la più grande tra quelle costruite da Torricelli e l’unica con una incisione autografa. Nella sezione dell’elettromagnetismo spicca tra i pezzi più interessanti la bussola di declinazione magnetica: essa misura l’angolo di declinazione magnetica in un determinato punto, vale a dire dell’angolo formato dalla componente orizzontale del campo magnetico della terra con la direzione del meridiano geografico in quel punto. Infine, la direzione acustica è composta da oltre settanta apparecchi, dei quali una buona metà sono del celebre costruttore francese Koenig. Non si possono tralasciare le piastre del tedesco Ernst Florenz Friedrich Chladni, con le quali si potevano visualizzare le vibrazioni sonore.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Stefania Orlando Dic 10, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article I brownies ecco come si preparano
Next Article DAMPYR 213: CAPODANNO CELTICO

Ultime notizie

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
4 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
4 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
4 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
4 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
4 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
5 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
5 ore ago Redazione
LA POTENTE THOR DI JANE FOSTER ARRIVA IN MARVEL’S AVENGERS
5 ore ago Danilo Battista
SEGA SVELA NUOVE CARATTERISTICHE DI SONIC FRONTIERS, IL SUO IMMINENTE ACTION ADVENTURE OPEN WORLD
6 ore ago Danilo Battista
Centro Storico: arrestato un uomo per violenza sessuale.
6 ore ago Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

2 giorni ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

2 giorni ago
CosPlayEventiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

2 giorni ago
Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?