Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Museo Ferroviario Pietrarsa “L’Eterno Viaggio” mostra di Alessandra Carloni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Museo Ferroviario Pietrarsa “L’Eterno Viaggio” mostra di Alessandra Carloni

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Dadart
presenta

Alessandra Carloni
L’Eterno Viaggio
mostra a cura di Rosanna De Cicco

in collaborazione con Fondazione FS Italiane

Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa
via Pietrarsa – Napoli

Opening 16 dicembre 2022 | ore 18
con videomapping di Alessandro Papa
ed esibizione del Balletto di Benevento a cura di Carmen Castiello

catalogo a cura di Anna Marchitelli
con l’intervento di Luca Cantore D’Amore


Negli spazi espositivi del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, lì dove è nata la storia delle ferrovie italiane, il 16 dicembre 2022, alle ore 18, Alessandra Carloni inaugura la  personale L’Eterno Viaggio, esposta fino al 22 dicembre 2022 e realizzata dalla salernitana Dadart (azienda specializzata in operazioni finanziarie nel settore dell’arte contemporanea e moderna).

La mostra, a cura di Rosanna De Cicco, indaga la tematica del viaggio dal punto di vista mitico, letterario e simbolico. Saranno esposte 28 opere, di cui 18 olio su tela e tecniche miste e 10 su carta e mappe antiche, realizzate dall’artista appositamente per questo progetto.

L’immagine che apre l’esposizione è proprio un treno su cui la viandante, personaggio iconico di Carloni, sale per andare incontro alla propria vita, riecheggiando le parole che Sigmund Freud rivolgeva ai pazienti: «Si comporti come un viaggiatore che segga al finestrino di una carrozza ferroviaria e descriva a coloro che si trovano all’interno il mutare del panorama davanti ai suoi occhi» (1913).

Alessandra Carloni, pittrice e street artist originaria di Roma, richiesta a livello internazionale per il suo stile inconfondibile nell’arte urbana – caratterizzato da linee rigide marcate e un colore molto ricco a livello cromatico –, sceglie di ricercare il senso profondo del viaggiare (già chiave di lettura del suo repertorio).
Lo fa scomodando il mito, dall’Ulisse omerico agli Argonauti che sotto la guida di Giasone vanno alla ricerca del vello d’oro; e interrogando i grandi capolavori della letteratura, dal Milione di Marco Polo al viaggio ultraterreno di Dante nella Divina Commedia, dai viaggi immaginari di Jules Verne e quelli di Gulliver di Jonathan Swift fino al Moby Dick di Herman Melville e Le città invisibili di Italo Calvino.
Non ultimo il viaggio più complesso, quello psichico, ricco di simboli e visioni personali.

Il catalogo della mostra ha all’interno i testi critici della curatrice Rosanna De Cicco, del critico d’arte Luca Cantore D’Amore e della giornalista e scrittrice Anna Marchitelli.

Il 16 dicembre, durante l’inaugurazione, L’Eterno Viaggio prenderà vita attraverso la tecnica del videomapping firmato da Alessandro Papa per un impatto visivo spettacolare. Successivamente sarà il Balletto di Benevento, a cura di Carmen Castiello, ad accompagnare i visitatori all’interno del Museo per visitare l’esposizione.
Infine, per omaggiare la natura di street artist di Carloni, su uno dei portoni principali, verrà allestita un’immensa tela con uno dei suoi soggetti in formato maxi.

La mostra diviene anche l’occasione per scoprire il patrimonio storico-culturale del Museo. L’intera area museale, che si estende su una superficie di circa 36mila metri quadrati, è composta da sette padiglioni ottocenteschi affacciati sul golfo di Napoli, e al cui interno è custodita una collezione unica: 55 mezzi tra locomotive a vapore, carrozze e “littorine”, cimeli ferroviari, modellini di treni e il grande plastico “Trecentotreni”.

Durante il periodo di esposizione della mostra, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospita i Mercatini di Natale Napoli-Portici, Nove e tre quarti – special edition, che si terranno fino all’8 gennaio 2023. Le caratteristiche casette di legno ospiteranno i maestri artigiani per proporre ai visitatori prodotti unici e di qualità.

Cenni biografici

Alessandra Carloni è un’artista nata a Roma dove ancora oggi ha il suo studio. Fin da piccola si appassiona all’arte e crescendo avverte il desiderio di poter descrivere il suo mondo interiore. La lettura dei manga e la passione per il disegno sono il primo passo di un percorso di studi iniziato all’Accademia di Belle Arti di Roma e conclusosi con la laurea in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università “La Sapienza”. Subito dopo inizia la sua attività come pittrice e street artist, ottenendo importanti riconoscimenti e premi. Le sue tele sono esposte in personali e collettive e i suoi murales decorano città in Italia e all’estero.

La pittura su tela
I dipinti di Alessandra Carloni sono una porta aperta sulla sua interiorità e spiritualità. Dalle tele emerge un mondo visionario, attraversato da città volanti e popolato da animali meccanici. Non mancano le suggestioni letterarie, che aiutano l’artista a immaginare e a disegnare gli abitanti e i viaggiatori di questo universo onirico. Sotto i nostri occhi prende forma una realtà alternativa, dove tutto diventa possibile. Gli spettatori che si affacciano su questi scorci dell’anima della pittrice sono invitati a interpretare in modo personale le emozioni suscitate da questi dipinti.

La Street Art
Tra i toni smorti dei muri della città ecco apparire un’esplosione di colori pastello. Si presentano così, vivaci e narrativi, i murales di Alessandra Carloni. Dipingere queste opere permette all’artista romana di entrare in contatto con una realtà sconosciuta e di avere un immediato riscontro con il pubblico. Ogni muro diventa il ricordo dell’esperienza vissuta che l’artista dona al territorio. Da questo incontro nascono i protagonisti dei murales, viaggiatori onirici che portano con sé oggetti che veicolano il tema o l’ambiente che sono chiamati a rappresentare.

Info

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
www.fondazionefs.it
museopietrarsa@fondazionefs.it | +39 081472003

Dadart
www.dadarte.it
dadart2020@gmail.com
0892897044 | 3404580022

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Redazione Dic 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Weekend di successo con i laboratori e il Planetario a Città della Scienza
Next Article Natale di Cinema e Arte nel Rione Sanità a Napoli 14>20 dicembre

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
17 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
17 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
17 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
6 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
9 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
9 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
11 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
11 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
11 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

2 giorni fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

4 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

1 settimana fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?