Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MUSEO MADRE: il 5,6 e 7 maggio il primo appuntamento con i LABORATORI D’ARTISTA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

MUSEO MADRE: il 5,6 e 7 maggio il primo appuntamento con i LABORATORI D’ARTISTA

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

MUSEO MADRE

AL VIA I LABORATORI D’ARTISTA GRATUITI PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI
a cura di

DEREK MF DI FABIO, ALLISON GRIMALDI DONAHUE, MARCO PIO MUCCI, ALICE VISENTIN

 da maggio a settembre 2025

Museo Madre

via Luigi Settembrini 79, Napoli

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre, nell’ambito del programma educativo del museo, inaugura i nuovi Laboratori d’artista, quattro appuntamenti gratuiti dedicati all’arte contemporanea, da maggio a settembre 2025, pensati su misura per bambini, ragazzi e adulti, concepiti e diretti da giovani artisti: Allison Grimaldi Donahue curerà il laboratorio di scrittura poetica (5,6,7 maggio), Alice Visentin proporrà un workshop per stimolare la fantasia collettiva attraverso pittura e proiezioni ( 21 e 22 giugno 2025), Marco Pio Mucci guiderà in un laboratorio sul disegno (2,3,4 luglio 2025) esplorando i modi in cui gli artisti d’arte contemporanea hanno rappresentato Napoli, e Derek MF Di Fabio chiuderà il programma a settembre con un laboratorio creativo che supererà le mura del museo per coinvolgere le strade e il quartiere del museo Madre.

I laboratori sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, previa prenotazione all’indirizzo: didattica@madrenapoli.it.

Si parte lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 maggio (tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 18) con il Laboratorio di scrittura poetica di Allison Grimaldi Donahue, dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. L’artista e scrittrice americana guiderà i giovani partecipanti in un percorso di esplorazione poetica, alternando momenti di lettura a esercizi di scrittura di poesie. Le opere d’arte esposte nel museo Madre diventeranno fonte di ispirazione per stimolare la creatività e sperimentare diversi stili e tecniche espressive. Attraverso attività individuali e di gruppo, i ragazzi impareranno a condividere i propri testi, ad ascoltare e commentare in modo costruttivo quelli degli altri, sviluppando così non solo la propria voce poetica ma anche la capacità di lettura critica.

Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un progetto collettivo: un “poster poetico”, frutto delle riflessioni e dei testi emersi durante il percorso, che ogni partecipante potrà portare con sé come ricordo dell’esperienza vissuta.

Il programma prosegue il 21 e 22 giugno con l’artista Alice Visentin che coinvolgerà bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, invitandoli a esplorare la propria fantasia e creare mondi immaginari attraverso la pittura e l’uso di un proiettore. I partecipanti avranno a disposizione ampi cartonati su cui potranno dar vita a una “pitto-storia” della quale diventeranno, successivamente, protagonisti immergendosi negli scenari che loro stessi hanno dipinto e proiettato. Un’esperienza collettiva e immersiva che unirà creatività e gioco.

Il terzo appuntamento il 2, 3 e 4 luglio avrà come protagonista l’artista visivo Marco Pio Mucci, con un laboratorio pensato per ragazze e ragazzi tra i 10 e i 15 anni, che avrà come focus il disegno e la rappresentazione della città di Napoli nell’arte contemporanea. Dopo una visita guidata al Madre, in cui l’artista condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere della collezione, ci si eserciterà nel disegno su carta e successivamente su tessuto, per realizzare magliette idealmente destinate a diventare le divise ufficiali del SSC Napoli.

A settembre, l’ultimo appuntamento con i Laboratori d’artista sarà aperto a tutte le età, e avrà come protagonista Derek MF Di Fabio, artista contemporaneo che spazia tra arte visiva e performance, che guiderà i partecipanti nella realizzazione di maschere e pupazzi creati con materiali riciclati e a basso impatto ecologico. I lavori realizzati sfileranno in una parata per le vie della città in un evento pubblico conclusivo.

Il museo, con le proposte del programma educativo, conferma la propria vocazione formativa, configurandosi come uno spazio vivo e dinamico in cui conoscere, esplorare e apprendere non solo attraverso le opere, ma anche, e soprattutto, grazie alla presenza attiva degli artisti. Nei laboratori didattici, infatti, l’artista non si presenta solo come mediatore di contenuti, ma come protagonista di un incontro diretto con il pubblico, capace di generare esperienze partecipative, orizzontali e trasformative.

I momenti di scambio tra il pubblico e gli artisti coinvolti rappresentano un’alternativa alla fruizione espositiva, offrendo modalità diverse, ma non per questo meno significative. Il museo diventa così luogo di relazione, in cui lo scambio di esperienze e saperi passa dall’interazione tra pratiche differenti e visioni plurali, capaci di aprire nuove prospettive e di stimolare processi di apprendimento condiviso.

È possibile consultare il calendario aggiornato degli appuntamenti nella sezione “educazione e ricerca” del sito del museo www.madrenapoli.it

CALENDARIO LABORATORI D’ARTISTA

Museo Madre

Via Luigi Settembrini, 79, Napoli

Laboratorio di scrittura poetica con Allison Grimaldi Donahue

5,6,7 maggio 2025 – ore 16 alle ore 18 – per adolescenti dai 14 ai 18 anni

Laboratorio di fantasia collettiva con Alice Visentin

21 e 22 giugno 2025 – per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni

Laboratorio di disegno con Marco Pio Mucci

2,3,4 luglio 2025 – per ragazze e ragazzi dai 10 ai 15 anni

Laboratorio creativo con Derek MF Di Fabio

Settembre 2025 – per bambine, bambini, adolescenti e adulti

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, su prenotazione scrivendo a didattica@madrenapoli.it

Potrebbe piacerti anche

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

I LAVORI DI SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS DI TORINO per la nuova edizione di AFFICHES

Redazione Mag 4, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Da martedì 6 maggio: il focus “Dentro il cinema di Ala Eddine Slim”
Next Article Casa Museo Murolo Apertura speciale a maggio e a Giugno

Ultime notizie

Microsoft e AMD, accordo per la prossima generazione di Xbox
4 minuti fa Redazione
Raccontare le sfide ecologiche, i finalisti del Premio Demetra
31 minuti fa Redazione
Giornata cancro rene, al via campagna di sensibilizzazione Ipsen-Anture
32 minuti fa Redazione
Faltoni (Confindustria Dm): “Incertezza sistemica mina innovazione”
1 ora fa Redazione
Sostenibilità, Lanzani (Aiic): “Un diritto riparare i dispositivi medici”
1 ora fa Redazione
Salute, cure e ricerca: al meta-museo risponde ‘Healthy’, assistente virtuale Ia
2 ore fa Redazione
Osservatorio: circa 817mila lavoratori domestici nel 2024, 88,9% donne, 68,6% stranieri
2 ore fa Redazione
Tumori, ricostruzione seno: trapianto grasso autologo utile per pazienti e strutture
2 ore fa Redazione
Bagno dopo pranzo sì o no? Medici anti-bufale: “Sì, ma a certe condizioni”
2 ore fa Redazione
Alimentazione, Sanfrancesco (Unaitalia): “L’82% della gen Z consuma frequentemente carne bianca”
2 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

2 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

4 settimane fa
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

1 mese fa
Arte

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?