Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: My son is probably gay Manga LGBT
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

My son is probably gay Manga LGBT

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Oggi vi recensisco un fumetto con una storia molto attuale.

Quando mi arrivano questi lavori sono sempre molto contento, e infatti questo non ha deluso le mie aspettative.

My son is probably gay (Uchi no Musuko wa tabun Gay). Naz: Giappone. Edizioni: Square Enix, pp. 136, genere comedy Slice of Life. Tre volumi di cui in Italia dal 7 Aprile è disponibile solo il primo è una storia, armoniosa, raffinata e attuale.

Trama: Nonostante la famiglia sia composta dai due genitori e due figli, la casa degli Aoyama ospita raramente più di tre membri della famiglia: mentre il marito è spesso in viaggio per lavoro, infatti, l’amorevole Tomoko e i suoi figli Hiroki e Yuri trascorrono sereni le loro vite quotidiane fra faccende domestiche, compiti e scuola. Ora che Hiroki è al primo anno delle superiori, tuttavia, i suoi pensieri iniziano pian piano a farsi sempre più romantici… e sessuali. Quando il ragazzo parla della persona che gli piace, poi, Tomoko non può fare a meno di notare qualche tentennamento e qualche pronome inaspettato. La donna inizia a sospettare che Hiroki possa essere gay ma, decisa a supportarlo al meglio nel momento giusto, opta per lasciare al ragazzo tutto il tempo per comprendere da solo il proprio orientamento…. (anime click.it)

Le 136 pagine del primo volume le ho bruciate in un pomeriggio. La madre, Tomoko è il prototipo della genitrice perfetta per un figlio che si scopre gay, un passo indietro per lasciare al figlio il tempo di capirsi, ma presente in modo non oppressivo, verso i suoi bisogni.  Questo dovrebbe fare una madre, osservare il figlio senza farsi vedere ed intervenire se sbaglia e fargli capire dove.

Questa è una lettura LGBT adatto a tutte le età e spiega i timori di una madre in modo chiaro, non c’è morbosità alcuna ed il protagonista, pasticcione, sensibile e svagato vive gli “alti e bassi”della sua età in modo sano. E’ strano come da un manga si possa trarre precetto. Sarebbe da far leggere nelle scuole, per scardinare i luoghi comuni sul rapporto madre- figlio gay.

Il primo volume termina “sul più bello” della storia, quindi tocca attendere il numero due. Per ora promette bene…..

Più Tomoko nel mondo, plese!

E tutto questo solo nel primo volume…!

 

In tutte le librerie e fumetterie italiane.

Prezzo 6,90

Consigliato!

Potrebbe piacerti anche

Yasepha tra le colonne del tempio

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Codice Rainbow Caivano

Carlo Kik Ditto Apr 8, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Red Dead Online: scopri la natura selvaggia con Bonus e Ricompense per Naturalisti
Next Article “UN TIPO NELLA MEDIA” DI SUSIE MORGENSTERN. RECENSIONE UNDER 12

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
9 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
9 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
10 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
12 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
12 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
12 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
13 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
13 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

L'angolo della Pecora Rosa

Yasepha tra le colonne del tempio

19 ore fa
L'angolo della Pecora Rosa

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

1 settimana fa
L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

2 settimane fa
TeatroL'angolo della Pecora Rosa

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?