Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI, C’E’ LA FIORENTINA A ORA DI PRANZO: BENTORNATO JOSE’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Calcio NapoliSport

NAPOLI, C’E’ LA FIORENTINA A ORA DI PRANZO: BENTORNATO JOSE’

Jacques Pardi
Jacques Pardi 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Napoli bruttino e vincente: la sintesi della trasferta di Udine torna buona anche per raccontare della vittoria, 3-2, negli ottavi di Coppa Italia, ottenuta nel finale contro un Empoli imbottito di giovani e riserve.

MB Media/Getty Images

Di Petagna il gol vittoria, dopo che gli azzurri si erano fatti rimontare due volte (gol di Di Lorenzo e Lozano) da una doppietta dello svizzero Bajrami, uno dei tanti ragazzi toscani da tenere d’occhio per il futuro.

Anche stavolta, oltre al passaggio del turno c’è poco da salvare: alle incertezze tipiche di questo periodo si è aggiunta la scarsa intesa tra chi gioca più spesso e quelli, come Lobotka e Rrahmani, poco abituati a partire titolari.

Ne è venuto fuori un Napoli ancor meno equilibrato del solito, lunghissimo in campo, capace di creare diverse palle gol (anche se sempre dell’Empoli si tratta…), ma troppo spesso in difficoltà sulle rapide ripartenze in campo aperto dei toscani.

Serve un cambio di passo, soprattutto in vista della Supercoppa in programma mercoledì prossimo, ma prima c’è da sfidare un’altra squadra toscana, la Fiorentina, nel “lunch match” di domani (ore 12:30) al “Maradona”.

I viola, dopo un avvio stentato, sembrano aver trovato una certa quadratura con il ritorno in panchina di mister Prandelli, ed hanno chiuso col botto il 2020, rifilando 3 gol a domicilio alla Juventus di Pirlo.

L’ultimo precedente all’allora “San Paolo” si giocò giusto un anno fa, e fu probabilmente il punto più basso dell’esperienza napoletana di Gattuso: il 18 Gennaio 2020 gli uomini di Iachini si imposero 2-0 (gol di Chiesa e Vlahovic) su di un Napoli scialbo, inerme, praticamente mai in partita.

Il tecnico calabrese, dopo quella sconfitta (la quarta in sei partite), con la zona retrocessione non così lontana, accantonò saggiamente le velleità di 4-3-3 in salsa sarriana, adottando un accorto catenaccio che gli consentì di battere, tra campionato e Coppa Italia, Lazio, Juventus ed Inter, avviando un filotto positivo interrotto solo dal…covid.

Nonostante il Napoli abbia smarrito la tenuta difensiva che aveva consentito agli azzurri di avere la retroguardia meno battuta della Serie A fino a Dicembre, appare improbabile che Gattuso ripercorra quella strada: avanti, dunque, con il 4-2-3-1 “ibrido” visto negli ultimi tempi, con Zielinski dietro Petagna ed il recuperato Demme a far coppia con uno tra Fabian e Bakayoko.

“Ringhio Star” sceglierà sicuramente la formazione anche pensando alla gestione delle energie in funzione della sfida contro la Juve di Mercoledì, ma è difficile pensare che contro i viola riposi uno tra Insigne e Lozano: il messicano, protagonista anche contro l’Empoli (gol e assist a Di Lorenzo) appare l’unico giocatore insostituibile in questo momento.

Fortunatamente, a dare più spazio di manovra a Gattuso, c’è il recupero di molti infortunati: Mertens (già in panchina con l’Empoli), Koulibaly e Demme (addirittura in campo mercoledì), ai quali si è aggiunto anche Manolas, che ieri si è regolarmente allenato; riposerà finalmente Di Lorenzo, ma solo perché squalificato.

Notizie contrastanti arrivano dal lungodegente Osimhen, ancora positivo al covid ma a quanto pare sulla via del recupero dal problema alla spalla: niente Supercoppa per lui, ma la speranza concreta di vederlo in campo prima di fine Gennaio.

La partita di domani avrà un protagonista speciale, che torna da avversario ma che sarà sempre un beniamino del tifo Napoletano: Josè Maria Callejon, approdato in riva all’Arno dopo 7 stagioni, 82 gol e tre trofei conquistati all’ombra del Vesuvio.

Ogni partita giocata a porte chiuse è un colpo al cuore di tutti gli appassionati, ma mai come in questo caso è triste ed ingiusto che i tifosi del Napoli non possano essere presenti per tributare a Josè la standing ovation che avrebbe meritato, non soltanto per le tante reti, gli assist, la sagacia tattica e la generosità in fase difensiva che hanno caratterizzato la sua esperienza in azzurro, ma soprattutto per la professionalità e l’attaccamento alla squadra ed alla città che l’attaccante spagnolo ha sempre dimostrato, a modo suo, con garbo e discrezione.

Purtroppo, o per fortuna, ci sarà però spazio per i sentimenti solo prima dell’incontro: il Napoli ha bisogno assoluto di tornare a vincere in casa, per non perdere contatto dalla zona Champions e per arrivare con la giusta carica alla grande sfida contro i rivali bianconeri.

A Gattuso ed ai suoi, dunque, il compito di non rendere indigesta ai tifosi questa Fiorentina all’ora di pranzo.

Potrebbe piacerti anche

PANORAMIC PADEL

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Jacques Pardi Gen 16, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Jacques Pardi
La laurea in ingegneria gli ha fatto perdere i capelli ma non le tante (troppe?) passioni, dallo sport (soprattutto il Napoli, calcio e basket, ma più che di passione qui parliamo di...malattia), al cinema, dalla musica alle serie tv, fino (inevitabilmente) ai fumetti. La moglie e le due figlie queste passioni spesso le supportano, altrettanto spesso le...sopportano. Un autentico e fiero "nerd partenopeo" insomma, incurante dell'età che avanza, con un sogno nel cassetto: scrivere di quello che ama
Previous Article NAPOLI FEMMINILE, DALLA JUVENTUS ECCO IL PORTIERE TASSELLI
Next Article Sul più bello: il nuovo film che fa sognare e piangere allo stesso tempo!

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
2 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
2 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
2 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
20 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportPadel

PANORAMIC PADEL

2 ore fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

1 giorno fa
SportNapoli Basket

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?