Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI ESOTERICA: S. DOMENICO MAGGIORE. IL MIRACOLO DI S.TOMMASO D’AQUINO E LA SALA DELLE MUMMIE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

NAPOLI ESOTERICA: S. DOMENICO MAGGIORE. IL MIRACOLO DI S.TOMMASO D’AQUINO E LA SALA DELLE MUMMIE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

San Domenico Maggiore: Il complesso monumentale si trova nel bel mezzo del Centro storico di Napoli dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, tra il Decumano inferiore e quello maggiore,nel suo interno troviamo traccia lasciate  da San Tommaso d’Aquino a Giordano Bruno e Tommaso Campanella, da Tiziano a Michelangelo da Caravaggio, da Raffaello a Giuseppe de Ribera, da Tino di Camaino a Francesco Solimena, da Luca Giordano a Luigi Vanvitelli, Domenico Vaccaro, Cosimo Fanzago a Mattia Preti.

È all’interno della Basilica di San Domenico Maggiore che i frati domenicani conservano la tavola titolata “IL CROCIFISSO”, considerata miracolosa in quanto identificata con quella che parlò a San Tommaso che raccolto in preghiera durante l’ultimo soggiorno a Napoli, nel 1273, udì una voce dire:

«Tommaso Bene scripsisti, thoma, de me quam ergo mercedem accipies?»

 «Non aliam nisi te domine)».

 “Tommaso, tu hai scritto bene di me. Che ricompensa vuoi?”

e lui rispose: “Nient’altro che te, Signore”. 

 

Nella sacrestia si trova la Sala degli Arredi Sacri, chiamata anche Sala del Tesoro grazie alle immense ricchezze che sono state qui custodite durante i secoli. La sala, arredata con armadi  risalenti al 1749, espone oggetti sacri di raro valore storico, artistico e culturale, oltre a preziosi abiti ritrovati nelle tombe dei sovrani e dei nobili napoletani. All’interno della sacrestia si possono vedere 38 mummie in abiti damascati, con veli e cuscini in seta, pugnali e stemmi della famiglia Aragonese.

La particolarità  stà nel fatto che questa serie di mummie è unica in Italia sia per l’antichità e per lo stato di conservazione dei corpi, sia soprattutto perché si tratta di personaggi storici, di cui sono note la vita e la causa di morte (ad esempio la malaria per il re Ferrante II e la tisi per il marchese di Pescara). Tra le mummie in perfetto stato di conservazione c’è quella del dodicenne Pietro d’Aragona con le mani incrociate sulla regione pubica e la pelle di colore marrone chiaro. Vuota, invece, è la cassa di Alfonso il Magnanimo, traslate nel 1668 in Spagna secondo la sua volontà. I sarcofagi funerari di San Domenico Maggiore sono in tutto 42, collocati su quello che si chiama “passetto dei morti”

percorso museale DOMA
(ingresso dalla Basilica di San Domenico Maggiore)
per info: Tel. 333 86 38 997

 

Potrebbe piacerti anche

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

CHAMPIONS LEAGUE, IL NAPOLI AFFRONTA L’EINTRACHT PER ENTRARE NELLE MAGNIFICHE OTTO

NAPOLI, C’E’ L’ATALANTA DA BATTERE PER RIPRENDERE IL CAMMINO

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

Luciana Pasqualetti Mar 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article DISNEY+: QUESTA LA LINE-UP DEI CONTENUTI DISPONIBILI AL LANCIO E NEI PROSSIMI MESI
Next Article Tex Willer 16: I lupi della frontiera – Recensione

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
SportCalcio Napoli

CHAMPIONS LEAGUE, IL NAPOLI AFFRONTA L’EINTRACHT PER ENTRARE NELLE MAGNIFICHE OTTO

1 settimana fa
SportCalcio Napoli

NAPOLI, C’E’ L’ATALANTA DA BATTERE PER RIPRENDERE IL CAMMINO

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?