Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli rende omaggio a Enzo Moscato.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Napoli rende omaggio a Enzo Moscato.

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Napoli celebra Enzo Moscato: due giorni di teatro e memoria per ricordare il poeta della scena

Dal convegno alle performance: il 7 e 8 ottobre una celebrazione dell’opera del Maestro, in attesa di “We love Enzo”

Napoli rende omaggio a Enzo Moscato con due giornate-evento: il tributo a uno dei più grandi maestri del teatro contemporaneo – scomparso a gennaio scorso – si tiene il 7 e l’8 ottobre 2024 presso la Biblioteca di area Umanistica dell’Università di Napoli Federico II e nella sua storica casa teatrale, la Sala Assoli dei Quartieri Spagnoli. Un omaggio dalla città di Napoli, curato dal professor Giancarlo Alfano e da Claudio Affinito, che inaugura una serie di iniziative dedicate alla sua memoria. Promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Comune di Napoli e da Casa del Contemporaneo, l’evento segna l’inizio di un percorso che culmina, a gennaio, con la terza edizione di We love Enzo.

Le due giornate vogliono essere non solo un momento di commemorazione, ma un viaggio nel mondo viscerale e poetico di Enzo Moscato, dove la Napoli immaginifica e concreta – sospesa tra storia e mito – continua a vivere attraverso le interpretazioni di studiosi e artisti che ne celebrano l’eredità culturale.

Si parte il 7 ottobre con il convegno Intimità dell’Ipogeo. Per Enzo Moscato presso la Biblioteca di area Umanistica dell’Università di Napoli Federico II, che inizia alle 14.30 con i saluti delle autorità: Rita Maria Mastrullo, Prorettrice dell’Università di Napoli Federico II, Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Nicola Madonna, Direttore della Biblioteca BRAU. La presentazione è a cura di Geppino D’Alò, seguita dagli interventi di studiosi che approfondiscono vari aspetti dell’opera di Moscato. Gennaro Carillo discute sul Riconsacrare lo spazio nel pensiero teatrale di Moscato; Concetta D’Angeli esplora il tema della nostalgia in relazione a Occhi Gettati e a Gli anni piccoli. Pasquale Scialò porta alla luce i Precipizi per stonati d’organo, e Francesco de Cristofaro analizza le Ierofanie clandestine delle fughe cinematografiche di Moscato. Infine, Antonia Lezza presenta le scritture (ritornanti), avanzando ipotesi sugli inediti dell’autore.

Alle ore 20.00, l’omaggio artistico Visioni, Letture, Ascolti – Omaggi all’opera di Enzo Moscato, in Sala Assoli, con la partecipazione di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II, e Onofrio Cutaia, Direttore Generale del Ministero della Cultura. Presenze che testimoniano l’importanza che la città e le istituzioni culturali e accademiche attribuiscono alla figura del drammaturgo napoletano, considerato un pilastro della cultura teatrale europea.

A seguire, Maurizio Zanardi, per la casa editrice Cronopio, ricorda il lungo sodalizio editoriale con Moscato, offrendo un fil rouge che collega i diversi momenti della serata. Mario Martone, regista tra i più acclamati della scena teatrale e cinematografica italiana, presenta un documento filmico testimonianza del percorso artistico condiviso con il poeta. La serata si conclude con la lettura scenica di una delle muse di Moscato, Isa Danieli, che porta sul palco Luparella, rievocando la struggente poesia di una Napoli sana e malata ad un tempo.

L’8 ottobre vede alternarsi sul palco di Sala Assoli alcuni grandi interpreti teatrali partenopei, amici e compagni d’arte di Moscato, ognuno dei quali omaggia il Maestro con brevi performance tratte dalle sue opere. Benedetto Casillo apre la serata con alcune letture sceniche tratte da Occhi Gettati, Signurì, Signurì e Napoli ’43, trasportando il pubblico nei mondi evocativi e popolari tanto cari all’autore.

Massimo Andrei e Giuseppe Affinito danno voce ai personaggi di Sciuscetta e Poppina da Grand’Estate, mentre Imma Villa e Lalla Esposito interpretano il celebre duo di Annina ed Elisabetta tratto da Festa al celeste e nubile santuario, opera carica di tensione devota e ironica follia.

Il viaggio nell’universo moscatiano prosegue con Gino Curcione, che offre due brani tratti da Rasoi, opera in cui prendono corpo le voci della città in una congerie di lingue diverse, seguito da Emilio Massa con la sua interpretazione di Pagnutella da Trianon. Giovanni Ludeno porta in scena Piccolo Epinicio, mentre Lino Musella si cimenta con Ragazze sole con qualche esperienza, che affronta temi che attraversano tutta l’opera di Moscato, come la solitudine e la marginalità.

A chiudere la serata sono Tonino Taiuti, con Rondò da Partitura, e l’affascinante duo composto da Cristina Donadio e Federico Odling, che presentano Eleonora 1799 da Sull’ordine e il disordine dell’ex macello pubblico, una partitura poetica per voci giacobine che attraversano la storia partenopea.

Il tributo prosegue a gennaio presso Sala Assoli con We love Enzo, una dedica che da tre anni rappresenta un segno di appartenenza a Moscato, e che quest’anno si estende a tutta la città, coinvolgendo diversi teatri napoletani (Teatro Nuovo, Officine San Carlo, Elicantropo Teatro, Teatro Avanposto, NEST e Teatro Instabile Napoli), tutti uniti nel celebrare il genio creativo del Maestro.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it.

Potrebbe piacerti anche

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA

Redazione Ott 5, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Joker: Folie à Deux” sfruttato dai cyber criminali per truffare i fan
Next Article GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 ora fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 ora fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
7 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

1 ora fa
Eventi

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

14 ore fa
Eventi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

1 giorno fa
Eventi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?