Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli Social Fest 4-5 giugno Empowerment femminile e detenzione/Musica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Napoli Social Fest 4-5 giugno Empowerment femminile e detenzione/Musica

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale

Napoli, 1 giugno 2025. Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 giugno in piazza Sant’Anna a Capuana – è il primo evento in città interamente dedicato alla giustizia riparativa, all’economia carceraria, all’empowerment femminile e alla rigenerazione urbana.
Un’occasione unica per costruire ponti tra istituzioni, comunità e terzo settore, promuovendo alleanze e nuovi modelli di inclusione.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Jail to Job”, promosso da Cooperativa Lazzarelle, Rigenerazioni Onlus e Cooperativa L’Arcolaio, con il sostegno della Fondazione San Zeno, e nasce con l’obiettivo di creare modelli replicabili di inclusione socio-lavorativa per persone in esecuzione penale. Il Festival ha il patrocinio morale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.

Obiettivo: trasformare il sistema penale in uno spazio di opportunità attraverso percorsi concreti di reinserimento socio-lavorativo. In chiusura, la presentazione del Napoli Social Manifesto, un documento partecipato con proposte per rafforzare il lavoro di rete e l’impatto sociale nei territori.

“Abbiamo immaginato il Napoli Social Fest come un luogo dove far incontrare esperienze concrete di innovazione sociale e visioni capaci di trasformare il sistema penale da spazio di esclusione a opportunità di ricostruzione. Lavoriamo perché la società riconosca il valore del lavoro delle donne detenute e perché il reinserimento sia reale, dignitoso e possibile per tutte”.
— Imma Carpiniello, presidente Cooperativa Lazzarelle e coordinatrice del NSF.

“Crediamo nelle seconde possibilità e nella forza del lavoro dentro e fuori il carcere. Contesti in cui le persone si riscoprono capaci, riconosciute, libere di immaginare una nuova storia. È nella dimensione rieducativa e inclusiva del lavoro che si può aprire la strada per una giustizia di comunità”.
— Rita Ruffoli, direttrice Fondazione San Zeno, sostenitrice del NSF

Cosa aspettarsi dalla prima edizione del Napoli Social Fest? 

Un programma ricco e partecipato:

  Tavole rotonde, Workshop, Laboratori di co-creazione, Aperitivo sociale e musica dal vivo

  Temi al centro del dibattito: Lavoro e identità nel contesto penale, alternative alla detenzione, Comunità ospitali, Educazione e rigenerazione, Empowerment femminile e territorio

Protagonisti del NSF saranno accademici, operatori sociali, amministratori pubblici, magistrati, imprese sociali e realtà culturali. Il 4 giugno, la giornata si chiude con l’aperitivo musicale e l’energia coinvolgente della Banda Basaglia, un momento aperto a tuttə, per celebrare l’inclusione anche attraverso il linguaggio universale delle note. 

 Info e programma completo:

  • PROGRAMMA – MERCOLEDÌ 4 GIUGNO14:30 – 15:00 | Accoglienza e registrazione
    15:00 – 16:30 | Inclusione e lotta alla marginalità: un’alleanza tra carcere e società
    Coordina: Francesco Izzo (Università Federico II)
    Interventi istituzionali e introduttivi di: Imma Carpiniello (Lazzarelle), Lorenzo Scirocco (Fondazione Terzo Luogo), Felice Casucci (Assessore Turismo Regione Campania)Lucia Castellano (DAP Campania), Claudia Nannola (UIEPE), Marella Santangelo (Federico II), Rita Ruffoli (Fondazione San Zeno),  Francesca de Marinis (tribunale Avellino) Giuseppe Pisano (L’Arcolaio), Nadia Lodato (Rigenerazioni Onlus), Giovampaolo Gaudino (Federsolidarietà), Manuela Marani (L’Altra Napoli)
    Rapporteur: Anna Maria Giordano (Lazzarelle)

    16:30 – 18:00 | Lavoro & Identità: processi di innovazione nel contesto penale
    Coordina: Nadia Lodato (Rigenerazioni Onlus)
    Intervengono: Filippo Giordano (LUMSA), Stefano Consiglio (Fondazione Con il Sud) Giacomo Sarti (Consorzio Open), Giustina Orientale Caputo (Federico II), Stefania Milano (Bivigroup), Simmaco Perillo (Al di là dei Sogni), Mariano Di Palma (Libera Campania), Imma Carpiniello (Lazzarelle)
    Rapporteur: Adriana Anzelmo (L’Arcolaio), Stefano Consiglio (Fondazione Con il Sud)

    18:00 – 19:30 | Aperitivo sociale con la musica dal vivo della Banda Basaglia
    Un momento conviviale e musicale per condividere valori, esperienze e buone pratiche in un’atmosfera informale e inclusiva.
    ⸻

      PROGRAMMA – GIOVEDÌ 5 GIUGNO

    9:30 – 10:30 | Accoglienza

    10:30 – 12:00 | Alternative al carcere: pene sostitutive, messa alla prova e misure di comunità
    Coordina: Giuseppe Pisano (L’Arcolaio)
    Con: Patrizia Mirra (Tribunale Sorveglianza Napoli, invitata), Samuele Ciambriello (Garante Detenuti Campania), Gaetano Eboli e Marco Puglia (Magistrati Sorveglianza Napoli,), Nadia Lodato, Imma Carpiniello, Sandra Vatrella (Federico II), Francesco Pascale (Terra Felix), Mestieri Campania, Alessandra Pirera (CPI Napoli), Giuliano Ciano (Fuori di Zucca), Teatri in Gestazione, Casa del Contemporaneo, Maurizio Giambalvo (Wonderful Italy)
    Rapporteur: Ilaria Muzzica (Lazzarelle)

    11:30 – 13:30 | Tavoli paralleli di lavoro

      Tavolo 1 – CoBaLTO: Comunità Ospitali per un turismo sostenibile
    Coordina: Rosanna Veneziano (Università Vanvitelli)
    Intervengono:  Rosanna Romani DG Regione Campania  Man Allart, Travel for Action and Memory, Casa del Contemporaneo, Le Nuvole, Rosanna Romani DG Regione Campania, AltoFest, Lazzarelle, ABANA, Malazè, En Kai Pan, Blam, Fondazione Campania dei Festival Rosario Mattera (malazè)
    Rapporteur: Michela Carlomagno (Vanvitelli)

      Tavolo 2 – Human Regeneration: attivare attraverso l’educazione
    Coordina: Giacomo Smarrazzo (Era Coop)
    Con: Rigenerazioni Onlus, Fondazione Terzo Luogo, Dedalus, Piano Terra, Quartieri Spagnoli, Grillo Parlante, Orsa Maggiore, Biblioteche senza Frontiere, Fondazione Morra Greco, Opera Don Calabria, Reggia di Caserta – Progetto Horticoltura, Amici di Peter Pan

    13:30 – 14:30 | Lunch break

    14:45 – 15:30 | Speed Pitching delle cooperative
    Presentano le loro esperienze: Terra Felix, Fuori di Zucca, Al di là dei Sogni, Idee in Fuga, La Strada

    15:30 – 17:00 | Femminismo, territorio e opportunità
    Coordina: Paola Pizzo (Lazzarelle)
    Intervengono: ActionAid, Azione contro la fame, Clean Sicily, Antigone, Chi Rom e chi No, Centro Antiviolenza Dream Team, Lise Moutoumalaya (Consolato di Francia, invitata)

    17:00 – 18:00 | Restituzione dei lavori e creazione partecipata del Napoli Social Manifesto
    Un documento collettivo di proposte per rafforzare l’impatto sociale e il lavoro di rete nei territori.

  www.lazzarelle.org


  Luogo: Spazio Obù – Fondazione Terzo Luogo, Piazza Sant’Anna a Capuana, Napoli

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

Redazione Giu 3, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article CLAMORE “FORSE CI SBAGLIAMO”. Il coraggio di non fermarsi.
Next Article “COME SUONA IL CAOS” 2025

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
5 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
5 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
6 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

17 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

18 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

18 ore fa
Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?