Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli Velata – La recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloCinema

Napoli Velata – La recensione

Julian Foster
Julian Foster 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Napoli Velata è l’ultimo lavoro del regista turco naturalizzato italiano Ferzan Özpetek, che ritorna in Italia dopo le sue ultime riprese ad Istanbul per Rosso Istanbul. Il film è un omaggio alla città, da lui scoperta cinque anni fa dirigendo la Traviata al San Carlo, oltre ad essere un tentativo di raccontarla al grande pubblico: la Napoli scoperta e rappresentata è viva, folkloristica, esoterica, antica e specialmente borghese. Una cornice perfetta per un film fatto di misteri, occulto, omicidi e… noia. Una delusione per un film che ha fatto parlare così tanto di sé e che è arrivato a superare al botteghino italiano il nuovo Star Wars.

Image result for napoli velata

Adriana (Giovanna Mezzogiorno) è un medico legale, un po’ solitaria e un po’ seduttrice, che durante uno spettacolo del “parto dei femminielli” inizia un flirt con uno sconosciuto di nome Andrea (Alessandro Borghi), che finirà per passare la nottata a casa di lei. Il mattino seguente si danno appuntamento per il pomeriggio stesso, ma lui non si presenterà se non il giorno dopo, sul tavolo dell’obitorio dove Adriana lavora. Da qui la protagonista si troverà catapultata in un’avventura fatta di misteri, accompagnata dalla sua famiglia, alla scoperta del proprio passato e di quest’uomo pieno di misteri.

Il velo di Özpetek è un velo sia allegorico che fisico: è il velo che all’inizio del film si pone tra gli spettatori e gli attori impegnati nel recitare il parto dei femminielli, è il velo del Cristo della cappella San Severo e proprio come quello separa la morte del Cristo dalla vita degli spettatori, quello metafisico separa realtà e mistero, fiabesco e noir, in piena coerenza con i precedenti esperimenti del regista nel campo dell’esoterico e dell’irreale come in Magnifica Presenza. “La verità non va guardata in faccia nuda e cruda ma la devi sentire, intuire. Il velo non occulta, ma svela”, dice il regista, proprio come il velo del Cristo Velato dà forma e definizione all’opera d’arte, che senza esso non sarebbe la stessa. 

Sembra però che Özpetek si sia impegnato in un’impresa più grande di lui e abbia messo, come si suol dire, troppa carne a cuocere, producendo un film che può risultare incompiuto quasi. Il personaggio principale è interessantissimo, ma il suo approfondimento è sfaccettato e si trovano risposte a domande che magari non sono state poste in primo luogo. La volontà di rappresentare ogni faccia di Napoli porta a delle forzature nella trama e nelle ambientazioni delle scene. Certi elementi che possono sembrare utili alla narrazione vengono in seguito lasciati irrisolti. Tutto senza menzionare una certa prevedibilità, ossimorica in un film che vuole elogiare il mistero.

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

Julian Foster Gen 6, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Julian Foster
Viaggiatore incallito, musicista appassionato, amante di ogni forma di arte, impegnato nello studio delle lingue e letteratura straniere, sogna un futuro nel mondo accademico.
Previous Article BENEVENTO E LE SUE LEGGENDE
Next Article 5 APP PER RITORNARE IN FORMA DOPO LE FESTE… O ALMENO PROVARCI

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
3 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
3 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
3 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
13 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
21 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

3 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

13 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

1 giorno fa
Cinema

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?