Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nasce #Evergreen – Musica senza tempo la label che rinnova la musica classica napoletana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Nasce #Evergreen – Musica senza tempo la label che rinnova la musica classica napoletana

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Napoli 2020, nasce la #evergreen label sussidiaria della Future Artist del producer napoletano Ennio Mirra in arte Nyobass. Dopo circa otto anni a capo della label alternativa Casa Lavica, scoprendo e producendo gli Urban Strangers protagonisti a XF9, Fuossera e Gionata Mirai; con Future Artist Mirra intraprende nuove avventure sonore in campo Pop e Hip Hop contaminandole con le contemporanea timbriche Trap e ItPop, ed oggi lancia l’ennesima sfida insieme al cantautore Mikele Buonocore il quale assume il ruolo di direttore artistico e autore di #Evergreen.

L’idea di base dell’etichetta #evergreen è rinnovare la tradizione partenopea che ancora oggi è molto radicata tra i giovani cantanti e autori. Sono molti gli artisti napoletani che, distaccandosi dal genere neomelodico e folk, ridisegnano i confini artistici di una tradizione centenaria. Attraverso l’incisione e la pubblicazione di brani inediti ed editi la label non solo vuole portare avanti la tradizione della canzone classica partenopea ma anche quella della melodia italiana e della lirica.
La sfida è rivestire con suoni moderni e approcci contemporanei la classicità italiana riconosciuta in tutto il mondo. I brani prodotti si rivolgono al futuro intrecciando strumenti acustici a trame sintetiche.
Particolare è l’occhio di riguardo che il progetto ha per il mercato global che però si propone come un valida offerta di musica local.

La prima digital-release targata #evergreen è stata pubblicata ieri 8 marzo e poiché il tema che lega tutti i brani è l’Amore gli autori hanno voluto fare un sentito omaggio alla Donna e al più complesso, e per questo affascinante, degli universi sentimentali.
Da oggi troverete su tutte le piattaforme on line una ricca e inedita compilation dal titolo “Musica senza tempo Vol.1” composta da otto canzoni tra le quali spicca il brano “Io voglio sulo a te” cantata in versione acustica da Mikele Buonocore. Il brano ha già ottenuto svariati riconoscimenti come il Premio della critica internazionale Gianni Cesarini al festival di Napoli New Generation 2017 con presidente di giuria Mogol.
Buonocore non è nuovo al pubblico e alla critica, ha realizzato e pubblicato tre album e vinto decine di premi come il Festival di Napoli 2017; ha collaborato con Carlo Faiello, Enzo Gragnaniello, Planet funk, Jo Amoruso, Maurizio de Franchis, premiato dal maestro Roberto de Simone e Enzo Avitabile nel 2008 (Fontana d’Argento- musica sociale) ed è in procinto di pubblicare il suo nuovo Ep che s’intitolerà “Sempe cchiu a’ Sud”. Da molti, tra cui i parolieri Massimo Abbate e F. Verniero, lo considerano il giusto erede del Maestro Murolo tanto da affidargli un brano inedito non ancora pubblicato.

Gli altri sette brani che compongono “Musica senza tempo Vol.1” sono tutti cantati da giovani e affermati interpreti della canzone moderna napoletana:
“L’urdema sagliuta” è di Monica Marra, la voce-mantra del panorama partenopeo è interprete e autrice di brani in lingua napoletana ed italiana. Collabora con Carlo Faiello compositore e autore ex Nuova Compagnia di Canto Popolare di Roberto De Simone.

“Ancora e ancora” è interpretata da Tommaso Fichele il quale inizia la carriera artistica in teatro con spettacoli rappresentati in Europa e Stati Uniti. Insegnante di canto, teatro e musical presso Accademia dello Spettacolo e Musical di Baronissi (Sa) è membro presso la giuria Festival di Castrocaro nonché vocalist presso Studi RAI, speaker Radiofonico e talent scout presso Radio CRC.

“Tieneme cu tte” è di Alfredo Minucci già autore di canzoni che traggono ispirazione dai vicoli di Napoli: storie d’amore, amicizia e forte attaccamento alla propria terra; il suo è un pop mediterraneo d’autore e rientra nella corrente musicale denominata “Neapolitan power” molto diffusa negli anni ottanta della quale facevano parte, tra gli altri, Pino Daniele, Enzo Avitabile e Tullio De Piscopo.

“Gocce D’ammore” è cantata da Fatima Fausto in duetto col tenore Raffaele Beneduce. Fatima è diplomata in canto presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino e vanta di essere stata scelta da Roberto De Simone per interpretare il ruolo di Doralba nell’opera farsa del 2001 L’Impresario in Angustie.
Durante il suo percorso artistico parte per un tour in Canada in onore del Thunderfest dove si esibisce in uno spettacolo incentrato sulla musica classica napoletana.

“N’atu sole” è cantata da Gennaro De Crescenzo figlio d’arte con parentele illustri come quella con Eddy Napoli ed Eduardo De Crescenzo. Due album prodotti e centinaia di esibizioni in teatri italiani e internazionali. Per dieci anni ha fatto parte della Luna Rossa Orchestra.

“Canzone d’ammore” è cantata dal tenore Raffaele Beneduce. Si forma al Conservatorio di Napoli e dopo aver partecipato a svariati premi nazionali ed esibitosi in musical e festival nel 2007 incide il suo primo lavoro discografico “Le note dell’anima” mentre nel 2017 è finalista al Festival di Napoli con il brano ‘Na bella vita scritto dal cantautore Michele Buonocore.

“P’ammore campo e moro” è cantata da CIAL. Angelo De Filippo in arte Cìal è un cantautore classe ’86 che ha militato nei gruppi La Dissonanza e nel gruppo di musica popolare M55. Successivamente entra nella compagnia teatrale “Compagnia d’Oriente” e come attore prende parte al musical “Ho voglia di te” di Federico Moccia con la regia di Fabio Busiello. Pubblica l’album ‘O tiempo mio avvalendosi della collaborazioni ai testi di Enzo Gragnaniello, James Senese e Piero Gallo. Nel 2019 è finalista al Festival di Napoli New Generations.

 

Potrebbe piacerti anche

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

Love Ghost – è uscito “Sandcastles”, singolo con la collaborazione di Zach Goode degli Smash Mouth

Redazione Mar 11, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® SIEGE OPERATION VOID EDGE È DISPONIBILE
Next Article “The Italian Recipe”, a Roma l’ultimo ciak per la co-produzione Italia-Cina

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
2 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
2 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
13 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

1 giorno fa
Musica

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

5 giorni fa
Musica

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

1 settimana fa
Musica

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?