Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NASCE IL “MADRE” PER IL SOCIALE, IN SINERGIA CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GRIDAS”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

NASCE IL “MADRE” PER IL SOCIALE, IN SINERGIA CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GRIDAS”

Luca Del Core
Luca Del Core 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli inaugura il primo capitolo de “Il Madre per il Sociale”, la nuova piattaforma di attività educative e progetti di inclusione sociale. ” L’obiettivo è di costruire un’esperienza condivisa con una comunità sempre più allargata ed inclusiva, per far diventare il museo diffuso, attivo, condiviso, partecipato, coinvolgendo sia gli adulti, sia i bambini. Nel nome e nel ricordo di Felice Pignataro, storico pioniere del riscatto sociale degli emarginati, il progetto Felice@Madre,  in collaborazione con GRIDAS – Gruppo Risveglio dal Sonno di Scampia, ha organizzato una serie di attività didattiche, formative e ricreative interamente gratuite, con cui il museo apre le porte ai bambini di tutta la comunità. Diverse sono le attività proposte, dai laboratori ai murales, dai mosaici al riciclo creativo, dalla lavorazione dell’argilla ai costumi, e alla forma di arte di strada tipica del carnevale di Buenos Aires, la Murga.

Nella project room e nell’atrio del museo “Madre” è allestita la mostra, fino al 3 settembre 2018, una raccolta di materiali prodotti a partire dagli anni Ottanta che includono striscioni e teloni dipinti che rappresentano “storie” popolari, maschere di cartapesta e di poliuretano espanso, fra le quali spicca la struttura di San Ghetto Martire-Santo Protettore delle Periferie, sculture realizzate con materiali di riciclo, manifesti linoleografati e stampati in proprio. Opere e materiali che restituiscono il senso di un’arte in continuo dialogo e confronto con i fatti di cronaca e gli avvenimenti che hanno segnato, dal punto di vista sociale e culturale, la storia delle aree periferiche della città di Napoli negli ultimi decenni.

Una parte del percorso espositivo è dedicata al Corteo del Carnevale di Scampia, una manifestazione-icona, attraverso le quali GRIDAS riprende la lezione di artisti, la cui opera è coinvolta nel contesto sociale, ad esempio, Piero Gilardi a Torino, artefice della diffusione della creatività in aree urbane periferiche. Interventi artistici realizzati in tempi brevissimi, tanto da meritarsi il titolo, dato dallo stesso Felice Pignataro, di azioni di “pronto soccorso culturale”.

Nella project room su un monitor scorrono le immagini delle opere di Pignataro e, sull’altro, sono presentate alcune interviste e documentari dedicati all’associazione e al suo co-fondatore. Nella stessa sala è allestita l’opera Petrified Forest (2003) realizzata dallo scultore, saggista e poeta americano Jimmie Durham che ha vissuto per un certo periodo nella città di Napoli. E’ la riproduzione di un ambiente d’ufficio abbandonato, con scrivanie, schedari e computer ricoperti da una fitta pioggia di polvere di cemento. Lo scenario desolato e silenzioso delineato da Durham e le testimonianze di resistenza e riscatto delle opere di Pignataro dialogano all’interno dello stesso spazio, riflettendo e interagendo sul valore sociale e condiviso delle pratiche artistiche contemporanee.

Felice Pignataro è stato “il più prolifico muralista del mondo” (definizione data da E. H. Gombrich, del Warburg Institut di Londra), realizzando oltre 200 murales in giro per l’hinterland napoletano, ma anche nel resto d’Italia. Inoltre, ha creato a Scampia il carnevale del quartiere che da oltre 20 anni anima l’intera zona della città di Napoli. É stato un punto di riferimento importante per i gruppi e le associazioni in lotta, per la grande disponibilità a supportare le battaglie che ha condotto con la sua poliedrica arte creativa. Dal 1994 ha utilizzato anche la tecnica del mosaico, realizzando opere in varie città italiane e a Marxloh-Duisburg (Germania). Pignataro morì a Napoli il 16 marzo 2004, lasciando un’eredità a tutti quelli che l’hanno conosciuto, o lo conosceranno attraverso questo progetto al “Madre” e altri progetti futuri: la sua creatività messa al servizio del riscatto sociale. “Gridas” non è un “urlo” disperso nell’aria, è l’affermazione emotiva, visiva e tattile di una bellissima realtà.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Luca Del Core Ago 6, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Giovanni Caloggero, memoria storica del movimento gay, intervista Francesco Lepore: “dal Vaticano all’informazione LGBT, in nome dell’amore”.
Next Article Serie Tv mania ecco la recensione di Final Space

Ultime notizie

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
11 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
12 ore fa Redazione
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
12 ore fa Redazione
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde
12 ore fa Redazione
A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti
13 ore fa Redazione
Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’
14 ore fa Redazione
Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
16 ore fa Sergio Visconti
Odio social
20 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
20 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

4 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

6 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

2 settimane fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?