Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nasce l’ opificio Italiacamp
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

Nasce l’ opificio Italiacamp

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Riqualificazione urbana, dagli storici stabilimenti del marmificio di via Papareschi nasce Opificio Italiacamp

 

Con un’operazione da 5 milioni di euro Italiacamp contribuisce alla rigenerazione di Marconi

Tornano alla città gli storici stabilimenti del marmificio di via Papareschi: oltre 1600 metri quadri che, dal 1929 al 2022, sono stati sede dell’Opificio Ditta Medici, storica famiglia che ha legato la sua vita a quella del marmo. A recuperare gli spazi è Italiacamp, impact organization che promuove progetti a impatto sociale, con un’operazione di riqualificazione da 5 milioni di euro. Nasce così Opificio Italiacamp, un luogo di rigenerazione urbana in linea con la mission dell’organizzazione, quella di creare impatto sociale e incidere positivamente sul territorio e la comunità nelle quali opera.

L’operazione. L’operazione immobiliare è stata realizzata lo scorso dicembre con l’advisory di Horizon Real Estate e il supporto finanziario di Alba Leasing e Bper Banca. Nella conclusione dell’operazione, un ruolo decisivo è stato giocato dalla valorizzazione della storia del luogo.

La ristrutturazione, al via nel giugno 2023, si concluderà nella seconda metà del 2024. Il progetto, curato dallo Studio Lococo, vuole recuperare la struttura originaria dell’Opificio, mantenendo inalterati la forma esterna e i caratteri di maggior pregio, intervenendo con demolizioni mirate solo alla rimozione di aggiunte successive e con interventi ricostruttivi legati all’adeguamento strutturale. Il valore dell’investimento per Italiacamp, tra operazione immobiliare e ristrutturazione, è di 5 milioni di euro.

Opificio Italiacamp. Gli spazi, contribuiranno alla rigenerazione urbana dell’area attraverso un restauro conservativo e di rifunzionalizzazione. Già promotrice di operazioni di rigenerazione urbana – come il Milano Luiss Hub, centro polivalente recuperato da una vecchia officina dismessa, o il progetto Officine Mezzogiorno a Lecce, avviato grazie al sostegno del Fondo innovazione Sociale – oggi Italiacamp, con il nuovo progetto dell’Opificio, vuole aprire alla città la sua casa, uno spazio dedicato alle attività di education, empowerment, impatto, innovazione ed eventi, ma anche un luogo di lavoro aperto e flessibile che si affiancherà all’attuale sede romana.

“Abbiamo scelto l’Opificio dopo una lunga ricerca su Roma per individuare un luogo che fosse centrale e che al tempo stesso potesse rappresentare un’occasione di riqualificazione e si inserisse nella storia produttiva e sociale della città. E l’Opificio ha questa eredità simbolica, legata alla cura e al saper fare opere destinate a restare, cui vogliamo idealmente connetterci. È questo lo spirito per cui crediamo che sia ancora fondamentale investire negli spazi fisici”, dice Fabrizio Sammarco, Amministratore delegato di Italiacamp.

Opificio Ditta Medici. Un luogo unico come unica è la sua storia: gli spazi sono stati costruiti nel 1907 e fino al 1928 hanno ospitato l’asilo per i figli degli operai della Mira Lanza, la storica azienda di detersivi e candele, il refettorio e l’infermeria. Da allora e fino al 2022, sono diventati poi Opificio della Ditta Medici, al contempo laboratorio, magazzino e spazio espositivo. Imponenti blocchi e lastre di marmo da tutto il mondo sono stati lavorati al suo interno, dove erano collezionati marmi rari e persino estinti.

L’Opificio Ditta Medici rappresenta l’ultima sede di una famiglia che in quasi 200 anni di attività ha lavorato in tutto il mondo, realizzando opere e restauri di chiese, palazzi di governo e di organizzazioni internazionali e di musei: dalle pavimentazioni della Basilica di San Pietro, della Galleria dei Candelabri e della Cappella Sistina alle cattedrali di Westminster a Londra e Saint Patrick a New York; dalle sale del Quirinale ai lavori per Camera e Senato; dal Museo Getty di Malibù al restauro dei busti della Passeggiata del Pincio.

Il territorio. L’Opificio Italiacamp sorgerà nel distretto ex industriale fra Marconi e Ostiense, un luogo adibito a impianti produttivi sin dall’800, il cui sviluppo fu legato a quello del vicino Mattatoio a Testaccio. Il progetto è al centro dell’area tra viale Marconi e Lungotevere Gassman, che ha per confine il Ponte di Ferro e il Teatro India e guarda a Ostiense e al Gazometro, dall’altro lato del Tevere. Si tratta si uno dei quadranti più dinamici della città di Roma, oggetto di un processo di recupero e rifunzionalizzazione da ormai diversi anni, per esempio con l’inaugurazione di Parco Marconi, e oggi al centro del bando Reinventing Cities 2022, con il recupero dello stabilimento ex Mira Lanza, prezioso complesso di archeologia industriale, e la realizzazione del futuro Parco Papareschi.

  • SITO

Potrebbe piacerti anche

Piante tossiche per animali domestici: un’attenzione necessaria

ARRIVA LA PRIMA STAZIONE ITALIANA ESCLUSIVAMENTE BIODIESEL

Tartarughe: le “Emydura”.

CAB LOG INVESTE 5 MILIONI NELLA LOGISTICA GREEN

C’era una volta un Leone a Ladispoli

Danilo Battista Giu 22, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article INITIAL: Da 120 anni al fianco delle aziende
Next Article “Non piangere”, il nuovo singolo di Bracco di Graci.
Raccolta fondi

Ultime notizie

Francia
8 giorni nella Francia misteriosa
5 ore fa Viaggiatore Misterioso
Città della Scienza: i laboratori del weekend sono dedicati alla salute e alla sana alimentazione
5 ore fa Redazione
IL RAP DEL NAPOLETANO OYOSHE RACCONTA GAZA: ESCE “BESTIA”
5 ore fa Redazione
TEATRO AUGUSTEO LINA SASTRI in “Eduardo mio”
5 ore fa Redazione
A Procida la due giorni europea del mare 1-2 dicembre
5 ore fa Redazione
Reggia di Caserta, presentato OroRe Nero con una grande festa a Palazzo Reale
5 ore fa Redazione
DISNEY+ RAFFA DAL 27 DICEMBRE IN STREAMING LA DOCUSERIE ORIGINALE SU RAFFAELLA CARRÀ
5 ore fa Redazione
La modalità VR di Resident Evil 4 sarà disponibile l’8 dicembre 2023
17 ore fa Danilo Battista
LA BUSSOLA – GLI ORIZZONTI DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA
17 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3: DISPONIBILE LA LEGACY PATCH
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Piante tossiche per animali domestici: un’attenzione necessaria

2 giorni fa
Ambiente

ARRIVA LA PRIMA STAZIONE ITALIANA ESCLUSIVAMENTE BIODIESEL

4 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Tartarughe: le “Emydura”.

1 settimana fa
Ambiente

CAB LOG INVESTE 5 MILIONI NELLA LOGISTICA GREEN

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?