Il Natale è un momento magico, fatto di luci scintillanti, regali sotto l’albero e soprattutto di cene in famiglia. La tradizione vuole che ci si riunisca attorno a una tavola imbandita, condividendo piatti ricchi di sapori e ricordi. Ma come rendere speciale la cena di Natale 2024? Ecco un articolo che vi guiderà tra tradizione e innovazione, con ricette per tutti i gusti: dal menù classico ai piatti pensati per chi segue diete vegane o senza glutine.
Il Menù Tradizionale di Natale
Antipasto: Insalata Russa Classica (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 300 g di patate
- 200 g di carote
- 150 g di piselli (già cotti)
- 100 g di cetriolini sottaceto
- 2 uova sode
- 200 g di maionese
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Lessate le patate e le carote tagliate a dadini finché non saranno morbide ma ancora consistenti.
- Unite in una ciotola patate, carote, piselli, cetriolini tritati e le uova sode a pezzetti.
- Aggiungete la maionese, amalgamate bene e regolate di sale e pepe. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Vino in abbinamento: Prosecco Brut, fresco e frizzante.
Primo: Tortellini in Brodo (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 300 g di tortellini (preferibilmente fatti a mano)
- 2 l di brodo di carne (pollo o cappone)
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Preparazione:
- Portate il brodo a bollore in una pentola capiente.
- Aggiungete i tortellini e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione.
- Servite caldissimi con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Vino in abbinamento: Lambrusco secco, dal sapore deciso ma armonioso.
Secondo: Arrosto di Vitello con Patate (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 1 kg di arrosto di vitello
- 800 g di patate
- 2 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- 100 ml di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Massaggiate la carne con sale, pepe e rosmarino.
- Rosolatela in una pentola con olio e aglio, sfumate con il vino bianco e trasferite in forno a 180°C per 60 minuti.
- Aggiungete le patate a tocchetti nella teglia a metà cottura, mescolandole con il fondo di cottura. Servite caldo.
Vino in abbinamento: Barolo, corposo e ricco.
Dolce: Panettone Artigianale con Crema al Mascarpone (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 1 panettone
- 250 g di mascarpone
- 2 uova freschissime
- 100 g di zucchero
- Un pizzico di cacao amaro per decorare
Preparazione:
- Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il mascarpone e mescolate.
- Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente.
- Tagliate il panettone a fette, servitelo con la crema e decorate con cacao.
Vino in abbinamento: Moscato d’Asti, dolce e fruttato.
Il Menù Variegato: Vegano e Gluten-Free
Antipasto: Hummus con Verdure Crude (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 400 g di ceci precotti
- 2 cucchiai di tahina
- Succo di mezzo limone
- 1 spicchio d’aglio
- Paprika e olio extravergine d’oliva q.b.
- Carote, sedano e peperoni a bastoncini
Preparazione:
- Frullate i ceci con tahina, succo di limone, aglio e un filo d’olio fino a ottenere una crema liscia.
- Servite con una spolverata di paprika e accompagnate con le verdure crude.
Vino in abbinamento: Falanghina, fresca e aromatica.
Primo: Lasagne Vegane senza Glutine (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 250 g di sfoglie di lasagne senza glutine
- 1 l di besciamella vegana
- 500 g di ragù di lenticchie
- Parmigiano vegano grattugiato q.b.
Preparazione:
- Preparate il ragù cuocendo lenticchie con passata di pomodoro, cipolla, carota e sedano.
- Assemblate le lasagne alternando sfoglie, besciamella e ragù, terminando con una spolverata di parmigiano vegano.
- Cuocete in forno a 180°C per 30-35 minuti.
Vino in abbinamento: Chianti, dal gusto deciso.
Secondo: Polpettone di Legumi (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 300 g di lenticchie cotte
- 200 g di ceci cotti
- 100 g di pane senza glutine grattugiato
- 1 carota
- Prezzemolo, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Frullate lenticchie e ceci con la carota grattugiata e il prezzemolo.
- Aggiungete il pane grattugiato fino a ottenere un composto lavorabile.
- Formate un polpettone, infornate a 180°C per 30 minuti e servite.
Vino in abbinamento: Sauvignon Blanc, leggero e aromatico.
Dolce: Brownies Vegani al Cioccolato (Per 6 persone)
Ingredienti:
- 200 g di cioccolato fondente senza glutine
- 150 g di farina di mandorle
- 100 ml di latte vegetale
- 80 g di zucchero di cocco
- 50 g di noci
Preparazione:
- Sciogliete il cioccolato e mescolatelo con latte vegetale e zucchero.
- Aggiungete la farina di mandorle e le noci tritate.
- Versate in una teglia e cuocete a 180°C per 20 minuti. Servite tiepidi.
Vino in abbinamento: Porto, dolce e avvolgente.
Qualunque sia il menù che sceglierete, ricordate che il segreto per una cena di Natale indimenticabile è la convivialità. Circondatevi di affetto, brindate alla salute e lasciate che il calore delle feste renda ogni piatto ancora più speciale. Buon Natale e buon appetito!