Il Natale 2024 segna il ritorno di un grande protagonista delle festività: il gioco da tavolo. Dopo anni in cui la frenesia digitale ha dominato il nostro tempo libero, una crescente voglia di autenticità e di connessioni reali sta riportando il gioco al centro delle famiglie e delle amicizie. Non si tratta di una semplice tendenza, ma di un fenomeno che racconta il bisogno di ritrovare contatti umani, in un’epoca in cui tutto sembra mediato da uno schermo.
Un fenomeno in crescita
I numeri confermano questa rinascita. Dopo un incremento del 12% nelle vendite lo scorso anno, il comparto del gioco da tavolo si prepara a essere uno dei regali più scelti per queste festività. Il mercato globale, già in crescita, è sostenuto da una rinnovata attenzione verso prodotti che uniscono intrattenimento e relazioni.
“Il gioco da tavolo non è più solo un passatempo, ma un modo per vivere esperienze condivise, per rallentare e dedicarsi del tempo”, spiega Stefano De Carolis, COO della casa editrice Giochi Uniti.
Un nuovo modo di giocare
I giochi da tavolo di oggi non sono quelli di vent’anni fa. Dimenticate le lunghe partite statiche: i giochi moderni sono progettati per adattarsi ai ritmi di tutti, con meccaniche più fluide, tempi morti ridotti e ambientazioni che immergono i giocatori in mondi narrativi o strategici. La varietà è un punto di forza: dalle avventure investigative ai giochi collaborativi, passando per esperienze competitive che mettono alla prova le abilità di pianificazione e creatività.
Questa evoluzione rende i giochi accessibili a tutti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza. “Oggi il gioco da tavolo è un’occasione per riconnettersi: le regole valgono per tutti, creando un terreno comune dove interagire e divertirsi”, sottolinea De Carolis.
Un regalo sostenibile e consapevole
A questa rinnovata attenzione per il gioco si accompagna anche una crescente sensibilità verso l’ambiente. I produttori di giochi da tavolo stanno investendo in materiali eco-compatibili e packaging sostenibili, offrendo prodotti che rispettano il pianeta.
Secondo il report del MU Group, il profilo del consumatore di giochi da tavolo è cambiato: si tratta di persone attente all’impatto ambientale, che vedono in queste attività un’alternativa concreta e sostenibile rispetto al consumo energetico dei dispositivi digitali.
Il Natale del contatto umano
Questo ritorno ai giochi da tavolo riflette un desiderio di esperienze autentiche. “In un mondo sempre più virtuale, il gioco da tavolo offre un’opportunità di creare connessioni reali, di vivere momenti che restano nella memoria”, aggiunge De Carolis.
Natale è da sempre sinonimo di condivisione, e il gioco da tavolo rappresenta un’occasione per riunirsi, abbattere le barriere generazionali e vivere il tempo insieme. È un simbolo di un ritorno all’essenziale, a quei gesti semplici che ci ricordano il valore della presenza.
Sotto l’albero, molto più di un gioco
Quest’anno, scegliere un gioco da tavolo come regalo significa andare oltre l’oggetto fisico: è regalare un’esperienza, un momento di leggerezza e complicità. È un invito a spegnere i dispositivi, a guardarsi negli occhi e a condividere risate e sfide.
Il Natale 2024 non sarà solo l’occasione per scartare regali, ma per ritrovare il piacere di stare insieme. Perché, in fondo, non è tanto il gioco a fare la differenza, quanto le persone con cui lo condividiamo. E se c’è un momento perfetto per riscoprire tutto questo, è proprio adesso.